• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-05-27 17:48:55

Umidità di risalita (problema cappotto) -scavo per drenaggio


Enry-78
login
26 Maggio 2009 ore 18:13 4
Nella mia abitazione (di circa 20 anni) ho problemi di umidità di risalita in alcuni punti, il problema si estende fino a circa 50 centimetri dal suolo con distacco intonaco. Il muro dove si presente il problema e' nella maggior parte in cemento armato (in alcuni punti poroton). sicuramente il problema e' dovuto dal terreno che e' contro il muro (in realta' ci sarebbe un marciapiede) e delle fondazioni non isolate a sufficienza che fanno salire l'umidità.
Ho sentito diverse soluzioni...
sistemi elettrofisici o elettromagnetici, taglio del muro, inserimento resine, intonaci particolari, aereazione del muro con particolari fori...
il mio tecnico consiglia di fare uno SCAVO fino alla fondazione e mettere del ghiaino per DRENARE....un lavoro sicuramente un po' costoso. COSA NE PENSATE DI QUESTO METODO? o meglio le resine?
Capisco che non vedendo l'abitazione sia un po' difficile consigliare...magari se si riesce mando delle foto...
L'altro problema e' che vorrei mettere il CAPPOTTO...pensavo il CALCIO SILICATO della rofix...ma a quanto pare e' un problema inserirlo sul primo metro da terra se non si risolve il problema di umidità (avrei dei distacchi o altro con il tempo)...cosa ne pensate?!

Grazie mille
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 26 Maggio 2009, alle ore 23:07
    ...allora ...se la parte di distacco si verifica sul calcestruzzo è probabile che la maggior parte di ascqua sia in realtà tirata su dall' intonaco attuale.

    il drenaggio della parete controterrà è un buon sistema ma la parte di umidità tirata su dalla base delle fondazioni non la togli questo perché non ci puoi scavare sotto per farci il drenaggio quindi risolvi a metà il problema, bisognerà quindi capire la fattibilità ed individuare il sistema migliore.
    per come la vedo io se risolvi ora il problema della risalita ma hai il muro umido non applicare il cappotto fino a che la muratura non sarà prosciugata
    per capire ciò è bene fare un indagine puntuale con perforazione e termobilancia.
    Non so dirti in quanto tempo si prosciugherà la muratura perché non ne conosco il contenuto d'acqua


    per il cappotto .... non si parte mai con il calcio silicato da terra perché è troppo igroscopico
    si realizzano in genere i primi 50 - 60 cm in XPS o vetro cellulare poi si continua con calcio silicato o altro.

    se il progettista a cui ti sei rivolto non ha mai realizzato un cappotto con un sistema simile
    chiedi una consulenza esterna

  • enry-78
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Maggio 2009, alle ore 12:42
    Meglio il drenaggio come dicevo o le resine?!? altri sistemi che mi consigli?

    secondo la tua opinione il miglior modo e' il sistema elettrofisico?
    Se devo essere sincero mi sono informato un po' su internet ma non mi ha convinto molto...e non mi piace pensare di avere elettricità anche se a bassissima tensione intorno casa...esiste una assicurazione che ti ripagano nel caso che si riformi?

    Grazie mille

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 27 Maggio 2009, alle ore 12:56
    Oltre al vespaio cercherei un sistema di risanamento meno invasivo possibile chiedendo la garanzia effettiva del prosciugamento.
    Tieni presente che tutti gli intonaci interessati saranno comunque da rifare qualsiasi sistema decidi di adottare

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Maggio 2009, alle ore 17:48
    Proprio così termografia, concordo pienamente con te.

    top-level

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.574 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI