• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-02-18 18:27:03

Umidità condensa muffa


Burki
login
17 Febbraio 2007 ore 21:48 9
Espongo la mia problematica, nella speranza di chiarirmi le idee (dall'alto della mia ignoranza ).

Ho una camera da letto con parete esposta a nord su cui poggia l'armadio.

Il grosso problema è dato dall'umidità: i vestiti all'interno dell'armadio sono sensibilmente umidi.

Da quel poco che vedo (l'armadio occupa tutta la parete), si forma condensa, che poi credo porti a provocare anche della muffa (presente nell'angolo).

La mia domanda, che forse sarà stupida, è questa: eliminando la condensa andrò ad eliminare anche la muffa e soprattutto l'umidità oppure, trattandosi di parete a nord, avrò sempre il problema dell'umidità?

Grazie per le eventuali risposte.

Burki
  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 18 Febbraio 2007, alle ore 07:37
    E' il problema che più viene postato in questo forum, certo è una parete a nord, ma conviene in ogni caso trattare il muro con una pittura atermica anticondensa io promuovo la EVERDRY della COVEMA.
    Dopo aver dato due mani di everdry ,mantieni l'armadio non attaccato al muro diciamo 2/3 cm. serve alla ventilazione dell'aria.

    Cordiali saluti
    Mario Mornata

    www.bigardicolori.com
    www.stores.ebay.it/bigardicolori
    www.covemavernici.com

  • burki
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 18 Febbraio 2007, alle ore 08:47
    Grazie per la risposta.

    Oltre alla pittura, avevo letto della possibilità di isolare il muro.

    Dall'esterno è difficile, dovrei quindi agire dall'interno.

    Da quel che ho letto, potrei mettere dei pannelli di polistirene estruso e poi fare una controparete in cartongesso distanziata non so di quanto e che dovrebbe essere forata per favorire la circolazione dell'aria.

    Mi farebbe piacere ricevere qualche consiglio particolareggiato anche su questa eventualità, che potrebbe aggungersi alla pittura.

    Grazie

  • odino_1970
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 18 Febbraio 2007, alle ore 11:18
    Per quella che è la mia esperienza, togliere l'armadio da quella parete sarebbe la prima cosa da fare. Se ciò non fosse possibile, probabilmente una coibentazione interna sarebbe la cosa migliore, sia esteticamente che per l'igiene dei tuoi vestiti. Comunque, visto che tentar non nuoce, una vernice termoisolante potrebbe essere un primo tentativo, ma credo che poi dovresti fare tutta la stanza. Questo perché tali vernici presentano una finitura leggermente ruvida e quindi potrebbe notarsi la differenza con le altre pareti. In bocca al lupo!

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 18 Febbraio 2007, alle ore 11:22

    Oltre alla pittura, avevo letto della possibilità di isolare il muro.
    Dall'esterno è difficile, dovrei quindi agire dall'interno.
    Da quel che ho letto, potrei mettere dei pannelli di polistirene estruso e poi fare una controparete in cartongesso distanziata non so di quanto e che dovrebbe essere forata per favorire la circolazione dell'aria.
    Mi farebbe piacere ricevere qualche consiglio particolareggiato anche su questa eventualità, che potrebbe aggungersi alla pittura.

    Il pannello di polistirene è un ottimo isolante, ma un cattivo idroregolatore.
    Un buon compromesso è rappresentato da un idroregolatore come il Celenit http://www.celenit.it/perchecelenit.asp , che è un discreto isolante, intonacato con un deumidificante come il Thoro http://www.mpsas.it/deumidificazione_thoro.htm e tinteggiato con la pittura atermica anticondensa suggerita.
    Un saluto

  • burki
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 18 Febbraio 2007, alle ore 16:54
    Per quella che è la mia esperienza, togliere l'armadio da quella parete sarebbe la prima cosa da fare. Se ciò non fosse possibile, probabilmente una coibentazione interna sarebbe la cosa migliore, sia esteticamente che per l'igiene dei tuoi vestiti. Comunque, visto che tentar non nuoce, una vernice termoisolante potrebbe essere un primo tentativo, ma credo che poi dovresti fare tutta la stanza. Questo perché tali vernici presentano una finitura leggermente ruvida e quindi potrebbe notarsi la differenza con le altre pareti. In bocca al lupo!

    Purtroppo l'armadio deve restare lì, almeno per il momento.

    Il problema di fare tutta la stanza non si pone, perché l'armadio copre quasi interamente la parete nord, per cui la differeenza di tinta non sarebbe un problema.

    Grazie per il contributo!

  • burki
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 18 Febbraio 2007, alle ore 16:56

    Oltre alla pittura, avevo letto della possibilità di isolare il muro.
    Dall'esterno è difficile, dovrei quindi agire dall'interno.
    Da quel che ho letto, potrei mettere dei pannelli di polistirene estruso e poi fare una controparete in cartongesso distanziata non so di quanto e che dovrebbe essere forata per favorire la circolazione dell'aria.
    Mi farebbe piacere ricevere qualche consiglio particolareggiato anche su questa eventualità, che potrebbe aggungersi alla pittura.

    Il pannello di polistirene è un ottimo isolante, ma un cattivo idroregolatore.
    Un buon compromesso è rappresentato da un idroregolatore come il Celenit http://www.celenit.it/perchecelenit.asp , che è un discreto isolante, intonacato con un deumidificante come il Thoro http://www.mpsas.it/deumidificazione_thoro.htm e tinteggiato con la pittura atermica anticondensa suggerita.
    Un saluto

    Grazie, il tuo suggerimento mi sembra valido.

    Quindi, ci sarebbe da applicare i pannelli da te citati direttamente sul muro, poi intonacarci su e tinteggiare, senza fare contropareti in cartongesso distanziate?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 18 Febbraio 2007, alle ore 17:04

    Quindi, ci sarebbe da applicare i pannelli da te citati direttamente sul muro, poi intonacarci su e tinteggiare, senza fare contropareti in cartongesso distanziate?
    Esatto.
    L'intonaco sul Celenit, come del resto sulle murature, va fatto con un primo strato, poi, dopo una settimana <IMPORTANTE, dai la mano finale.
    D'inverno se c'è umido anche due settimane.

  • bolly
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 18 Febbraio 2007, alle ore 17:13
    Sono rimasto con un dubbio ,a vedo che nel post dei pannelli ai raggi infrarossi non viene più trattato.
    Si era parlato che i suddetti pannelli oltre a riscaldare abbassano la percentuaale di umidita nell'aria non sarebbe utile usare i suddetti pannelli per riscaldare un pochino e contemporaneamente deumidificare?
    Vedo che l'argomento è decaduto però lo ritengo importante visto il sempre crescente problema dell umidità dovuta anche alla maggiore coibentazione delle case anche con serramenti che impediscono la circolazione dell'aria.
    Saluti bolly

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 18 Febbraio 2007, alle ore 18:27
    Sono rimasto con un dubbio ,a vedo che nel post dei pannelli ai raggi infrarossi non viene più trattato.
    Si era parlato che i suddetti pannelli oltre a riscaldare abbassano la percentuaale di umidita nell'aria non sarebbe utile usare i suddetti pannelli per riscaldare un pochino e contemporaneamente deumidificare?

    Tutte le apparecchiature termoelettriche: alogene, resistenza, convettori non solo i fantastici pannelli ai raggi infrarossi sono in grado di eliminare l'umidità localizzata.
    I pannelli a raggi infrarossi sono fantastici solo nel prezzo.
    Prova a mettere un panno umido di fronte ad un'apparecchiature termoelettrica, chissa perché dopo un po di tempo lo trovi asciutto, ma la stanza è satura di umidità.
    Se tu di fronte ad una parete umida poni una stufa elettrica, vedrai che dopo un po la parete risulta asciutta, ma l'ambiente è umido.
    Se tu comunque ritieni opportuno scaldare un ambiente con un sistema che ha dei costi di esercizio da 2 a 4 volte superiore a qualsiasi altro sistema di riscaldamento, solo per rimuovere un pò di umidità, sottolineo un pò, fai pure.
    Un saluto

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.462 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI