• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-01-02 08:38:06

Umidità che entra in casa


Vaona.corrado
login
01 Gennaio 2013 ore 11:32 2
Salve sono nuovo su questo forum e scrivo dalla provincia di verona.

Io e mia sorella stiamo ristrutturando/costruendo una piccola seconda casa in montagna(1150 metri di quota)I lavori stanno procedendo bene tranne delle piccolissime tracce di umidità che entrano dal lato nord della casa.

Vi spiego la situazione,abbiamo dovuto demolire il vecchio edificio che c'era perché aveva problemi strutturali e lo abbiamo ricostruito.

Nel vecchio edificio avevamo problemi con l'umidità sulla parete nord così nel costruire quello nuovo è stato isolato ed gli è stato fatto il capotto sopra e per non rischiare abbiamo lasciato uno spazio di 80 cm tra il muro nord della casa e il terreno(alto 2 metri).

Il problema sorge che durante le piogge o lo scioglimento della neve mi entrano delle tracce di umidità in casa alla base del muro(tra il muro è getto di cemento del pavimento)

Abbiamo comunicato ciò al costruttore ed è uscito, ha messo una mano di catramina, il problema sembrava risolto invece dopo una giornata con 110 mm di pioggia le macchie si sono ripresentate.

Sia chiaro in maniera molto minore(superficie delle 2 macchie al massimo di 5 cmq), però non dovrebbero esserci.
Abbiamo ricontattato il costruttore e ha detto che lui ha fatto il possibile il problema è che tra il terreno dietro la casa e il muro si fa una pozzanghera d'acqua ed è per questo che l'acqua filtra.
Questa spiegazione mi ha fatto arrabbiare in quanto questo non dovrebbe succedere su lui avesse impermeabilizzato bene.

Ora io ho la possibilità di alzare la pavimentazione dove si forma la pozzanghera di quasi 10 cm vorrei sapere se esiste un qualche prodotto cementizio o simile che sia completamente impermeabile all'acqua.

Naturalmente io gli darei la pendenza per evitare che si riformino pozzanghere in quel posto così dovrei risolvere il problema.

Vi ringrazio per una eventuale risposta
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Gennaio 2013, alle ore 19:16
    Buonasera, la risposta al Suo quesito è demandata ai nostri tecnici, ma le risposte dell'appaltatore, anche sotto il profilo delle responsabilità di legge, mi lasciano perplesso.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Gennaio 2013, alle ore 08:38
    Ovviamente per dare una risposta esaustiva sarebbe necessario avere chiara la consistenza dello stato dei luoghi e del problema.
    Provo a formulare una ipotesi, invitando altri utenti a dare ulteriori suggerimenti.

    Se si formano tracce di umidità sulla parte bassa della muratura, il danno può derivare da umidità di risalita o presumibilmente, nel caso specifico, da un accumulo di acqua meteorica su uno stretto corridoio posto a ridosso della parete esterna.

    Potrei consigliare di studiare un sistema di smaltimento delle acque con griglia e canale di raccolta in pendenza, a quota più bassa rispetto al pavimento interno.
    Il tutto dovrebbe essere isolato con materiali impermeabilizzanti.

    Un'altra soluzione è di creare una intercapedine areata (scannafosso) con uno scavo in adiacenza al muro.
    A questo segue chiaramente la protezione della parte bassa della muratura con materiali isolanti e di un efficiente sistema di smaltimento delle acque.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Acquistando un immobile all'asta soggetto a sequestro preventivo, potrei incorrere in confische pur non essendo il vecchio proprietario?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:42 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Le altrenative alla voltura catastale online sono più o meno onerose in termini temporali ?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:34 1
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 20 Maggio 2025 ore 11:50 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono vantaggi fiscali nell'acquistare un immobile locato ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:46 1
348.208 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI