Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
2017-02-01 23:58:51

Tubo in cucina che non scarica: che fare?


Miciotta62
login
01 Febbraio 2017 ore 10:17 4
Ciao a tutti,
ogni 2-3 giorni non scarica più in cucina e sifone perfetto e pulito, mi dicono sia tipo alghe o roba simile che si formano a causa dei detersivi...nei tubi di scarico nel muro.
Un mio conoscente mi vuol fare buttare 2 bottiglie di soda caustica con acqua bollente... dice che brucia tutte le forme viventi e anche cose che intasano lo scarico.... i tubi sono in plastica!
Ma secondo me non si risolve, meglio estirpazione meccanica...che dite voi?
Allora aiuto voi che dite questa molla struralavandini può fare al mio caso?
Solo che essendo di 2,5 mm la punta non vorrei che nei gomiti del tubo come scrivono si blocchi dentro al tubo.
Poi che lunghezza prendere dicono che alcune sono pericoloso perché si srotolano da sole e posso fare male.
Aiutoooo, grazie :o
  • jovis
    Jovis Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Febbraio 2017, alle ore 14:25
    Ciao! non è che per caso ti trovi in concomitanza della parete pavimento un pozzetto d'ispezione? perché in tal caso potrebbe essere intasato al suo interno; quindi sarebbe il caso di darci uno sguardo levando il malloppone accumulato...facci sapere :-))

  • bubuzzo
    Bubuzzo Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Febbraio 2017, alle ore 14:40
    Diciamo che ci sono due tipi di ostruzione: quella di origine organica, residui di cibo, e questa si risolve con idraulico liquido o soda caustica, poi esiste l'ostruzione da accumulo detersivo, qui le cose diventano più difficili.Da come hai spiegato credo sia proprio l'ultima, la risolvi solo in maniera meccanica propio con un attrezzo di quello che hai mostrato. Però come dice Jovis, prova a cominciare a ispezionare i pozzetti se lo puoi fare e da li infilare la molla sturalavandini. Se trovi queste pietre di detersivo cerca di asportarle e non farle solo frantumare per poi lasciarle nel tubo. Saluti

  • miciotta62
    Miciotta62 Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Febbraio 2017, alle ore 17:31
    Quindi niente soda caustica vero ?

    ok ma dalle varie forme che ho postato, quale devo prendere, quale e' la migliore per togliere il malloppone ? aiutoooo

  • jovis
    Jovis Ricerca discussioni per utente Miciotta62
    Mercoledì 1 Febbraio 2017, alle ore 23:58
    quindi niente soda caustica vero ?

    ok ma dalle varie forme che ho postato, quale devo prendere, quale e' la migliore per togliere il malloppone ? aiutoooo
    Ciao! ti ricordo anche un'altra soluzione meno pericolosa, versa direttamente 2-3 litri d'acqua bollente senza la soda caustica.:-))

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img laura.pf
Buongiorno, vorrei capire se è possibile invertire il bagno con la cucina ai fini normativi, per quelli tecnici non c'è nessun problema in quanto sono limitrofe le...
laura.pf 16 Giugno 2019 ore 11:54 2
Img @ng3lo78
Buona sera vorrei sapere se esite una norma che regolamenta l'altezza degli scarichi in cucina. Grazie...
@ng3lo78 24 Agosto 2018 ore 22:10 1
Img rosaliamonaco
Sono proprietaria di un immobile, piano terra e 1°piano, l'immobile risale al 1942 circa, il nuovo proprietario del 2° e 3° piano apportando modifiche interne ed in...
rosaliamonaco 28 Aprile 2018 ore 17:55 5
Img debbyzmoriconi
Salve, sto ristrutturando casa ed ho spostato la cucina da una stanza ad un altra, allacciandomi alla colonna di scarico condominiale delle cucine di quel lato dove ho messo la...
debbyzmoriconi 28 Aprile 2018 ore 17:39 2
Img ceskuz
Salve, sto per acquistare un appartamento al 4 piano di 6 su palazzo anni '70, quindi non so che spessore di massetto ci sia. Mia moglie si è messa in testa di mettere la...
ceskuz 14 Marzo 2018 ore 08:44 3
Notizie che trattano Tubo in cucina che non scarica: che fare? che potrebbero interessarti


Doccia rotta in casa in affitto, chi paga?

Affittare casa - Quando in una casa in affitto ci sono problemi di funzionamento della doccia, chi deve pagare le spese riguardanti gli interventi di manutenzione o sostituzione?

Scarichi insonorizzati

Impianti - La buona insonorizzazione di un edificio è un elemento che contribuisce notevolmente alla salute e al benessere di chi lo abita. E? noto che tra i rumori

Quali sono le pendenze dei tubi di scarico in cucina?

Impianti idraulici - Focus sulle tubazioni, una parte dell'impianto di scarico della cucina: quali sono le pendenze utili affinché il deflusso sia naturale e non provochi occlusioni

Tubi Radianti

Impianti - I tubi radianti sono dei generatori di calore che funzionano a gas, la combustione del gas avviene all'interno di tubi in acciaio ed irraggiano con pannelli.

Rumore acqua negli edifici

Ristrutturare Casa - L'isolamento acustico degli edifici ha assunto, nel corso degli anni, un'importanza sempre maggiore per ridurre o eliminare i disagi apportati da rumori interni.

I rimedi antigelo per contatori e tubi a prova di Burian

Impianti idraulici - Con l'arrivo di Burian le temperature in Italia hanno avuto un brusco calo. Ecco in che modo proteggere contatori e tubi dell'acqua dal rischio di congelamento.

Interventi per la manutenzione ordinaria degli scarichi

Pulizia casa - Ci sono tanti lavori che si possono fare per la manutenzione ordinaria degli scarichi di casa che porteranno a un gran risparmio non dovendo chiamare l'idraulico

4 metodi economici per sturare il wc intasato in fai da te

Pulizia casa - Quando il water è intasato, prima di chiamare un professionista, provate questi 4 metodi facili ed economici che, nella maggior parte dei casi, funzioneranno.

Prevenzione guasti impianti idrici

Bagno - La manutenzione degli impianti idrici deve essere impostata in fase di progettazione per poter prevenire e ridurre al minimopossibili guasti e malfunzionamenti.
REGISTRATI COME UTENTE
343.610 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
//