• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-11-11 11:52:12

Trasferimento cubatura


Beppecris
login
04 Giugno 2007 ore 11:29 4
Riporto pari pari il post che avevo scritto nella sezione sbagliata sperando di trovare qualche indicazione qui, grazie


Pongo anche qui un'annosa questione che mi riguarda.
Breve introduzione:

Il traferimento di cubatura si può fare tra terreni contigui (attenzione non confinanti necessariamente) e che abbiano la stessa destinazione urbanistica. Non mi interessa ora distinguere tra concentrazione e trasferimento, ovvero se appartengono allo stesso proprietario o a due proprietari diversi.
La normativa a riguardo non è esauriente, ci si rifa alle sentenze...e da qui si evince che non è necessario che i terreni siano confinanti, basta che siano vicini, poi sul concetto di vicinanza ogni caso va valutato...

il mio caso è questo: 2 terreni separati da meno di 100 metri in linea d'aria; tra uno e l'altro c'è una palazzina e una strada.
Diciamo che va valutato ma il requisito della vicinanza dovrebbe esserci.

allora il primo terreno è edificabile, ma per le dimensioni strette e allungate e per problemi di passo è inutilizzabile; i lterreno su cui vorrei trasferire la cubatura è diviso in due particelle: una è edificabile per pochi metri e agricolo per la maggior parte; l'altra era agricola, ma vi è una casa di 55mq condonata, che mi hanno detto potrei allargare di 8 metri per fare un bagno e che cmq potrei tirare giù e ricostruire per la stessa metratura + al centro del terreno, nel rispetto dei confini.

Secondo voi è possibile trasferire la cubatura su una di queste due particelle? sulla prima dicendo che essendo in parte edificabile, avrebbe la stessa destinazione urbanistica(chiaramente dovendo poi sfruttare la parte agricola per costruire per problem idi spazio) oppure sulla seconda dicendo che a tutti gli effetti è un terreno edificabile, per soli 55 mq ma edificabile e quindi con stessa destinazione urbanistica rispetto al primo (anche se l'edificabilità è stata acquisita)

Ringraziandovi e complimentandomi se siete riusciti a leggere tutto, aspetto consigli e indicazioni, salvo poi andare a sentire un consulente comunale...tanto poi decidono loro....

ps. a disposizione per eventuali chiarimenti...
  • pandorina
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Giugno 2007, alle ore 15:56
    Ciao beppecris, in attesa che un esperto ti dica qualcosa di preciso posso solo dirti che dubito fortemente si possa fare un"travaso" di cubatura. Se così fosse potrei realizzare la mansarda che tanto sogno!
    Dalle informazioni (poche)che ho io ogni ZTO è regolata da limiti di edificabilità ben precisi. Non so lì a Massa, ma a Carbonera (TV) non mi è permesso demolire una vecchia casa e ricostruirla perché con i nuovi limiti sui confini un'abitazione di 140 mq su due livelli diventerebbe grande poco più un gabinetto. Credo anche tu dovrai mantenere i muri perimetrali esistenti e edificare in altezza per quanto ti consente il vecchio PRG.

  • beppecris
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Giugno 2007, alle ore 16:39
    La tua affermazione è corretta, ma se, (ammesso di poter trasferire la cubatura e quindi di avere + edificabilità) lasciassi su la vecchia casa e mi allargassi dal lato dove non ho problemi di confini?
    cmq sto cercando di prendere un appuntamento da un consulente per una risposta definitiva, anche se in linea di massima le cose stanno come dici te e in effetti non ho tante speranze...

  • tore_ro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 10 Novembre 2007, alle ore 13:32
    Salve, ho appena acquistato un immobile condonato avente i seguenti dati:
    - superf. del lotto(non edificabile) di mq 1101;
    - superf. edificata mq 98,58;
    - volume edificato mc 241.66;

    siperf. Utile:
    -Ingresso/pranzo mq14.25;
    -bagno mq 2.80;
    -letto mq13.77;
    -cucinino mq 4.55;
    -ripostglio mq 7.65;
    totale superf. utile mq 43.02

    superf. residenziale
    -veranda coperta mq 11.30;
    -carage 26.50.
    totale superf. utile mq 37.80

    Detto ciò, e cosiderando che l'immobile che renderò abitale e di circa 55mq (considerando anche la veranda), vi chiedo cosa possa fare per allargare quanto più possibile l'immobile

  • mcfly
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 11 Novembre 2007, alle ore 11:52
    Direi che il trasferimento di cubatura è astrattamente realizzabile, salvo verificare che il terreno da cui traferisci la cubatura sia nella stessa zona urbanistica di quello che la "riceve".
    Siccome la distanza tra i terreni è limitata, penso che appartengano alla stessa zona, ma devi verificarlo in comune.
    Il trasferimento può essere effettuato attraverso un atto notarile di asservimento, ma, come hai giustamente detto, è fondamentale l'assenso del comune, perché, in mancanza, di fatto il trasferimento non può realizzarsi.
    Ti consiglio, quindi, di rivolgerti al competente ufficio del tuo comune per verificare la fattibilità dell'operazione.

    Buona domenica

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI