• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-06-18 08:05:19

Tetto senza onduline: è corretto?


Marcopc1
login
16 Giugno 2011 ore 16:50 2
Salve,
volevo porre il seguente quesito.
La mia casa l'ho completamente ristrutturata 5 anni fa, rifacendo il tetto in legno, sotto il quale ho ricavato una mansarda.
Ultimamente, per alcuni forti acquazzoni, mi è piovuto dentro, in più punti.
Prima non era mai successo.
Ma non erano mai neanche mai venuti acquazzoni di tale portata.
Ho chiamato chi mi ha ristrutturato la casa, che ha messo a posto il tetto, dicendo che c'erano alcune tegole spostate, che può essere vero, girandoci molti gatti sopra il tetto.
E, sul lato destro, dove il mio tetto confina con una parete più alta, e c'è una lastra in rame, si era creata una crepa tra parete e rame, che mi ha siliconato.
E i canali dei lucernari erano sporchi, e non scaricavano bene.

Però, un mio conoscente, mi ha detto che sotto le tegole dovevano esserci le onduline, tipo eternit di una volta, in questo modo non mi avrebbe piovuto dentro, essendoci l'isolamento delle onduline, e le tegole facendo quasi solo da decorazione.

Il mio tetto è composto dalla parte in legno in perline, con sopra la barriera a vapore, sopra questa pannelli in polistirolo per la coibentazione, e sopra i pannelli in polistirolo, le tegole in cotto.

Quindi la mia domanda è:
tra i pannelli di polistirolo e le tegole ci dovevano essere le onduline come mi hanno detto?
Sono stato truffato in qualche maniera?
Ho una spada di damocle sopra la testa che se venissero ancora degli acquazzoni come lo scorso mese potrà sempre piovermi dentro?
Insomma, si sono bagnati anche degli oggetti, e non è molto bello.
E 5 anni fa ho speso un capitale per rifare il tetto....

Grazie mille per ogni parere,
Marco
  • rurik
    0
    Ricerca discussioni per utenteManiscalco Sas
    Venerdì 17 Giugno 2011, alle ore 17:46
    Le onduline (non quelle tipo eternit) posso anche essere montate sottotegola, ma su richiesta.

    Non sono un accessorio "obbligatorio", vanno richieste e pagate a parte.

    A volte anche in tetti realizzati "a regola d'arte" possono manifestarsi infiltrazioni proprio in casi di forti nubifragi.

    Bisogna ricordare che le tegole sono elementi semplicemente appoggiati e non sigillati gli uni sugli altri.

    PS. sono anch'io un'impresa edile e per ovviare a questo problema, quando mi viene richiesto un lavoro di rifacimento delle coperture, propongo soluzioni diverse dalle tegole "normali" in cotto.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 18 Giugno 2011, alle ore 08:05
    Giustamente le tegole, pur collocate correttamente, non garantiscono una totale protezione dalle piogge. E' necessario inserire un elemento come l'ondulina sottocoppo per evitare percolamenti di acqua, in passato (ma ancora oggi) vi è la consuetudine di stendere un telo di guaina sopra il secondo perlinato che copre l'isolante.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img curdan89
Buonasera, possiedo un villino indipendente, con piano terra e lastrico solare non accessibile.Vorrei creare un sottotetto con copertura a falde, volevo capire e sapere se è...
curdan89 11 Marzo 2025 ore 11:29 1
Img marco de santis.
Salve a tutti vorrei porvi un quesito forse sciocco. Sto acquistando un appartamento in un condominio e posseggo 11/200 e 7/125 di sottotetto c/2(ps tutti gli altri hanno la voce...
marco de santis. 21 Gennaio 2025 ore 13:11 3
Img francesco civati
Buongiorno. A breve dovrò far ripassare tutto il manto di copertura dell' abitazione in cui abito da un' azienda edile. In pratica dovranno rimuovere tutti i coppi per poi...
francesco civati 20 Gennaio 2025 ore 13:54 1
Img johnny9654
Ciao a tutti,ho recentemente acquistato una casa costruita negli anni '60 e sto valutando come coibentare il sottotetto della mansarda. Vorrei chiedervi un consiglio su quale...
johnny9654 17 Gennaio 2025 ore 15:46 1
Img jason keller
Salve,sto realizzando una tettoia chiusa lateralmente a vetri. A causa di non so quale razza di uccelli che migra passando in questa zona ci sono delle regola alle quali il...
jason keller 18 Dicembre 2024 ore 13:55 3
Notizie che trattano Tetto senza onduline: è corretto? che potrebbero interessarti


Come funziona un tetto ventilato, quali sono i pro e i contro

Tetti e coperture - Caratteristiche e vantaggi del tetto ventilato, una tipologia di copertura che assicura isolamento e ventilazione così da non incorrere nel problema dell'umidità

Ristrutturare il tetto col sottocoppo metallico

Tetti e coperture - Il sottocoppo metallico è un sistema costituito da una lastra grecata di acciaio e da correntini sagomati al fine di ancorare in modo stabile i coppi tradizionali

Sistema tetto unico

Tetti e coperture - Realizzare un tetto ventilato, impermeabilizzato e isolato con un pannello portante isolante in polistirene espanso sinterizzato di cui è composto il sistema.

Finestre da tetto in legno

Infissi Esterni - I serramenti esterni rappresentano un punto delicato nell'involucro di un edificio, perché ne costituiscono un punto di discontinuità indispensabile...

Abbaino

Sottotetto - L'abbaino è un particolare tipo di finestra visibile sulle coperture caratterizzato da uno sviluppo verticale e contenuto in una struttura sporgente dalla falda

Novità USA: il tetto intelligente che mantiene al caldo o al fresco la casa

Tetti e coperture - È stato realizzato un nuovo materiale radiativo adattivo alla temperatura che mantiene in automatico al fresco o al caldo la casa in base alla temperatura esterna

Le spese per la manutenzione del tetto

Ripartizione spese - Quali sono le norme cui fare riferimento ai fini della ripartizione delle spese in condominio nel caso d'interventi al tetto? La risposta nell'articolo 1123 C.C.

Sostituire la struttura di un tetto in legno

Tetti e coperture - Una manutenzione costante e attenta è fondamentale per vivere in un ambiente sicuro e per evitare la completa sostituzione della struttura di un tetto in legno.

Tetti sicuri

Normative - Ripubblicazione della Norma UNI che disciplina le caratteristiche a cui devono rispondere i tetti di copertura.
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI