• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-07-29 15:16:51

Tetto ( può andare?)


Claudia_75
login
28 Luglio 2009 ore 17:00 6
Sto per iniziare i lavori di rifacimento della copertura del mio tetto.
La casa in questione è a falde inclinate ed è posta in zona montana, quindi con clima temperato freddo.
Il geometra mi ha consigliato un isolamento 8 e sopra la carta catramata e direttamente la posa delle tegole, senza una barriera vapore, a detta sua non ci saranno problemi di condensa. Io ho insistito per un isolamento 16.
Pensate che sia una buona scelta, sia l'isolamento superiore che la sequenza dei materiali senza barriera?
  • karson
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Luglio 2009, alle ore 18:15
    L'isolamento da 8 cm va bene, ma se vuoi esagerare mettilo da 10 ( in siberia ora mettono il 15),x quanto riguarda invece la barriera vapore... quella conviene metterla, ciao

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 28 Luglio 2009, alle ore 18:35
    Hai scelto un ottimo isolamento ma vedrei come protezione non la guaina catramata ma i relativi teli freno o barriera al vapore.

    Per la sequenza di posa e il materiale da scegliere è bene fare due calcoli affidati al tuo geometra per il calcolo della stratigrafia corretto

  • claudia_75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Luglio 2009, alle ore 22:44
    Hai scelto un ottimo isolamento ma vedrei come protezione non la guaina catramata ma i relativi teli freno o barriera al vapore.

    Per la sequenza di posa e il materiale da scegliere è bene fare due calcoli affidati al tuo geometra per il calcolo della stratigrafia corretto

    Ah ah ah, ho paura che se parlo al mio geometra di stratigrafia corretta mi guarderà come la mucca passare il treno
    No, sto scherzando solo che immagino sia così per tutti, ho sentito molto parlare di freni e barriere e quando l'ho sentito titubante perché a detta sua le tegole si possono fissare sulla carta catramata direttamente mentre sulla barriera vapore si dovrebbero mettere dei sostegni sono rimasta titubante. Non ne so niente di queste cose e mi sono detta meglio due domande a chi ne sa di più che un dubbio di aver fatto una cavolata per 20 anni.
    Grazie Termografia e karson.

    PS Le "foto-termiche" sono una bellissime, oltre all'aspetto pratico, mi piace l'idea di fotografare un'altra forma di energia rispetto alla luminosa.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 29 Luglio 2009, alle ore 09:05
    Guarda realizzare un tetto non è una cosa così difficile chiaramente se si è sempre operato in un modo si tenderà a non utilizzare mai sistemi che non si sono messi in opera o che si conoscono bene


    Si le foto all' infrarosso termico sono davvero belle ed affascinanti in quanto sono una percezione oltre al visibile
    pensa che nella notte buia puoi vedere chiaramente montagne e tutto quello che ti circonda in quanto il sensore cattura la radiazione infrarossa emessa dai corpi

  • claudia_75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Luglio 2009, alle ore 14:04
    Sì, immagino che sia perché hanno sempre fatto così, sai vivo in un piccolo paese tra i monti dove mi sembra essere ancora più forte la tradizione ma alle volte mi domando se questa mancata apertura alle nuove tecniche non infici suoi lavori. Insomma la tecnica va avanti perché non migliorarsi?
    Poi nel mio caso c'è tanta ignoranza, nel senso che non ne so niente del mestiere e quando un geometra mi viene a dire: "no, non mettere la barriera vapore perché è solo carta leggera e mica ci si possano mettere sopra le tegole come per la carta catramata ma servono altre strutture..." io mi spavento e non so che dirgli. Penso: ma quanto lavoro in più sarà? quanto mi costerà? se non hanno quasi mai fatto lavori del genere non è che fanno un macello?

    ( Mi attrae di quelle foto l'aspetto diciamo filosofico, ovvero il fatto che riescono ad offrire un altro modo di percepire la realtà)

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 29 Luglio 2009, alle ore 15:16
    Quello che dici è giusto, con l'esperienza maturata con casaclima ho visto molteplici realizzazioni di tetti tutti senza guaine catramete.
    La sottostruttura non sono altro che dei listelli di legno posti a supporto delle tegole.
    Dato che per la realizzazione devi affidarti a loro non hai molta scelta

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.462 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI