• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-08-22 15:00:20

Tetto in lamellare


Satomi1978
login
19 Agosto 2011 ore 11:07 6
Ciao a tutti sono nuvo del forum, ma sono disperato, vi spiego il mio problema, ho un tetto in lamellare con travi a vista e dopo che i muratori l'hanno intonacato come potete immaginare è un disastro. Io ho provato a pulirlo con l'acqua, ma rimangono gli aloni e alcune macchie scure, ho prova con acqua e ammoniaca ma niente anche quella. Ho letto che si può usare l'acido ossalico 30-40 grammi diluito in un litro di acqua. Vorreti chiedere se funziona veramente e se il legno non si rovina, ma soprattutto in che modo debba usarlo.
Spero che qualcuno mi risponda e vi ringrazio in anticipo della pazienza.
Dimenticavo prima di intonacare l'imbianchino mi ha passato un prodotto protettivo e mi ha detto che i muratori quando sporcano basta che passano una spugnetta bagnata per eliminare la malta senza avere problemi successivi, logicamente non l'hanno fatto.
Spero che mi rispondiate presto e vi ringrazio ancora
ciao
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 20 Agosto 2011, alle ore 14:31
    Non mi rendo conto che tipo di danno possano aver causato, alle travi in legno, i muratori intonacando le pareti.
    La malta è vero sporca le superfici, ma può essere rimossa più o meno facilmente anche con azioni abrasive (leggere o profonde).
    Se il problema non è superficiale (alone) ma più profondo allora la causa potrebbe essere di altra natura.
    Spero che qualche utente possa darti un utile suggerimento.

  • rurik
    0
    Ricerca discussioni per utenteManiscalco Sas
    Domenica 21 Agosto 2011, alle ore 09:37
    Purtroppo la mia categoria...(quella delle imprese edili) è fatta per gran parte di cialtroni incompetenti .

    Certe "zone" vanno coperte e ben protette.

    Il cemento e soprattutto le calci presenti nelle malte "bruciano" letteralmente il legno (..spesso anche quello dei serramenti) e se hai gia pulito bene la superfice... rimane poco da fare.

    Ho visto alcuni intonacatori "disperati" pulire le macchie di intonaco utilizzando i prodotti più disparati... ma l'alone rimane sempre.

    L'unica soluzione che ho visto efficace è la riverniciatura con un mordente abbastanza coprente.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 21 Agosto 2011, alle ore 15:32
    C'è sempre da imparare dalle esperienze degli addetti al settore.
    E' infatti plausibile che la natura di alcuni componenti, come la causticità della calce, possa aggredire la superficie lignea.
    Inoltre, leggendo le schede tecniche e di sicurezza di alcune malte premiscelate, non sarebbe strano a questo punto pensare che certi danni possano anche essere causati da altri prodotti che compongono questi materiali.
    Un?ultima considerazione, se il danno è evidente, perché non chiedere conto anche all?impresa che ha eseguito i lavori, in special modo se non ha adottato tutti gli accorgimenti necessari per preservare l?integrità della struttura.

  • ilmedicodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 21 Agosto 2011, alle ore 21:45
    Dalle informazioni in nostro possesso non è possibile allo stato attuale ipotizzare alcun tipo di diagnosi. I componenti del legno suscettibili di aggressione da parte dei composti basici costituenti le malte, sono la lignina ed i tannini, mentre le cellulose sono maggiormente resistenti. E' quindi verosimile che ci sia stata una modificazione, a questo punto direi irreversibile, della lignina ed un degrado dei tannini derivante dal contatto con i composti fortemente alcalini delle malte. In questo caso l'unica soluzione sarebbe la asportazione superficiale tramite carteggiatura e le ripetizione del ciclo di protezione originario. Prima di procedere al ripristino, portesti farci avere una foto dei danni e la scheda di sicurezza della malta e del prodotto che hai applicato? Scheda di sicurezza, non tecnica! Perché nella prima sono indicati i componenti chimici e le loro percentuali.
    Saluti

  • satomi1978
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Agosto 2011, alle ore 12:59
    Ciao vi ringrazio delle risposte
    Le malta utilizzata per l'intonaco e quella classica cioè cemento, calce e sabbia, comunque un prodotto che salvaguardava il legno lo avevo già applicato solo che avrebbero dovuto pulire lo sporco immediatamente con una spugnetta, cosa non fatta, domani o dopo domani verrà l'imbianchino che tra l'altro si occupa anche di restauro di mobili antichi e cercherò di capire cosa è possibile fare. Comunque penso anche io che l'unica cosa da fare sarà quella di gratteggiare la parte rovinata e poi applicare nuovamente il prodotto di protezione. Vi tengo aggiornati e se nel caso qualcuno ha altri consigli per pulire il mio povero tetto sarò ben lieto di riceverli.

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Agosto 2011, alle ore 15:00
    Ho paura che ormai la calce abbia fatto il suo sporco lavoro, ma dico io, perché chi ha intonacato non ha provveduto a proteggere o almeno pulire subito?
    Ti hanno creato un danno che va documentato fotograficamente, perché è giusto che te lo risarciscano.
    Poi, prendi la levigatrice e della carta da 200, in modo da tirare vioa lo strato superficiale di legno, ormai rovinato dalla calce, poi ci dai di mordente pari a quello di prima, dovrebbe sparire il problema.
    Ho detto dovrebbe.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giorgio altruda
Buongiorno a tutti,ieri sono iniziati i lavori di ristrutturazione di casa comprata a Luglio ed è sorto subito un problema: volendo creare un secondo bagno in camera ieri...
giorgio altruda 04 Ottobre 2025 ore 16:21 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 03 Ottobre 2025 ore 15:18 11
Img killo85
Buongiorno,vorrei realizzare un recinto per il mio cane con pannelli da 1mt di rete zincata (vedi foto), che hanno la predisposizione per il fissaggio su cemento. Tuttavia,...
killo85 02 Ottobre 2025 ore 10:46 3
Img lucia.gre
Salve sono proprietaria di un cortile in comune con un altra persona, quest'ultima senza nessun contratto d'affitto fa passare all'interno del cortile in comune delle persone alle...
lucia.gre 30 Settembre 2025 ore 22:46 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 29 Settembre 2025 ore 14:40 8
348.534 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI