GRAZIE!!!“Buongiorno,
se (come presumo) si tratta della catena di una capriata l'operazione è assolutamente sconsigliabile, soprattutto in zona sismica.
Infatti anche la catena di una capriata ha una funzione fondamentale, e cioè scaricare le spinte orizzontali trasmesse dalla falda del tetto.
Comunque, a una simile domanda non si può rispondere su un forum perché dovrei vedere la capriata, il tramezzo, la struttura del tetto e l'intero edificio.
Esistono dei sistemi, infatti, come sostituire la catena con dei tiranti metallici sistemati alla base del tramezzo (presumo non portante) o dentro di esso ma vanno accuratamente posizionati e calcolati da un architetto o da un ingegnere esperti di consolidamento di edifici storici.
Le consiglio quindi di cercarsi un tecnico di sua fiducia (non geometra) e verificase SE l'intervento è fattibile e soprattutto COME.
Questa operazione - che tuttavia sconsiglio caldamente - non deve essere assolutamente affidata a un semplice capomastro o peggio eseguita con il fai-da-te, per non creare possibili pericoli molto seri in caso di terremoto.”
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio... |
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un... |
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra... |
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo... |
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una... |