• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-05-11 00:25:51

Termostufa a legna, riscaldamento e acqua sanitaria


Tenz59
login
10 Maggio 2007 ore 21:37 2
Dopo tanti studi, sono arrivato alla seguente conclusione:

tipologia di casa (utilizzo come seconda casa)

circa 70 mq di appartamento a 720 m.s.l. in Friuli, sito al piano terra, con sopra un'altro appartamento e affiancato ad altri due.
La coibentazione sembra buona muri da 40 cm con in mezzo la lana di vetro o altro simile, finestre in legno (ben fatte) con doppio vetro.

soluzione prevista per riscaldamento e acqua sanitaria

termostufa a legna di cira 22.000 Calorie, 5 termosifoni, opportunamante dimensionati e un bollitore (anche con resistenza elettrica) da 50 litri.

Il mio dubbio è sul tempo di avvio per raggiungere il benessere termico.

Avendo anche il bollitore i tempi si allungano?
Posso inserire il bollitore in un secondo tempo dopo aver avviato i caloriferi?

Alla fine ho scelto la soluzione della termostufa anche perché la legna dovrei averla praticamante gratis, ho 12.000mq di boschi e un signore si è offerto di darmi le legna in cambio della possibilità di tagliare le legna nei miei boschi.

Attendo risposte in merito, esistono soluzioni "migliori" sempre con l'utilizzo della termostufa?

Grazie
Enzo
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Maggio 2007, alle ore 23:43
    Certo chesi,qualcuno che l'accenda prima del tuo arrivo cosi troverai la casa calda,50litri mi sembrano un po pochi,in quanti siete in casa?per far funzionare subito il riscaldamento puoi escludere la funzione acqua calda che dovrebbe avere la precedenza,se non previsto devi fare una modifica all'impianto elettrico,alcuni bollitori hanno un termostato che non scende mai sotto i 55° per via della legionella,di conseguenza se non riscaldato non va il riscaldamento

  • tenz59
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Maggio 2007, alle ore 00:25
    Prima di tutto grazie

    Qualcuno che accenda prima la stufa. Sperio di trovare qualche anima buona.

    Escludere il bollitore. Farò sicuramente inserire questa opzione

    Termostato, impossibile meno di 55°. Da quello che ho capito la legionella (che non so cosa sia) non crea problemi sopra questa temeperatura, però vorrei un bollitore che funzionasse anche a temperature minori, questo per l'inverno (in caso di non presenza per evitare ghiaccio pensavo, e qualcuno mi ha suggerito, di lasciare il collegamento della resistenza elettrica con il termostato a circa 30°). Esiste qualche soluzione migliore?

    In famiglia siamo in 5 però raramente saremo tutti la, però anch'io ero un pò perplesso sui 50litri, visto che potrò escludere il bollitore lo metterò da 80litri.

    Non sai la faticaccia che ho dovuto fare per erudirmi sull'argomento, ora però, penso di avere, soprattutto grazie ai vostri suggerimenti, le idee un pò più chiare.

    Non hai idea di quanto gli idraulici mi abbbiano fatto tribolare, ognuno aveva la "sua" soluzione, però nessuna di queste mi convinceva.

    Un'ultimo bit, d'estate, per l'acqua calda e meglio andare completamente ad elettrico oppure dare prima una botta con la stufa, inserendo ovviamente da subito il bollitore.

    Un'altro consiglio, la marca della termostufa, sono orientato su Vescovi, è OK o c'è ne di meglio.

    Forse ho approffittato un po troppo.

    Sarò ben felice in seguito di fornire le mie esperienze a chi ne avrà bisogno.

    Grazie per la pazienza e disponibilità.
    Enzo

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.428 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI