• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-03-04 18:02:33

Termografia


Ftripic
login
23 Febbraio 2010 ore 21:44 5
Ciao a tutti,

vorrei sapere se una termografia è sufficiente a stabilire in modo inequivocabile se un intonaco è saldamente aggrappato al solaio o in pericolo di distacco?

Grazie
F.
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 24 Febbraio 2010, alle ore 10:57
    La termografia rileva ogni anomalie ed isola determinate zone di interesse poi da verificare manualmente

    capirai che nel caso si tratti di un grosso complesso la cosa è molto utile per evitare di martellinare tutta la superficie manualmente

    ovviamente il risultato è legato molto alla preparazione dell' operatore e alla termocamera usata

    generalmente la risposta al tuo quesito è si

  • ftripic
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Febbraio 2010, alle ore 11:30
    Prima di tutto ti ringrazio per la pronta risposta,
    aggiungo qualche dettaglio che spero non cambi la tua precedente risposta.

    Si tratta di un parti di soffitto facente parte di un edificio di una quarantina d'anni il cui soffitto (in altre parti) l'anno scorso è caduto (fortunatamenete senza danni alle persone).

    Attualmente, in queste parti sono evidenti delle crepe e mi dicono che l'intonaco è spesso 4 cm per un peso significativo di 40-60 Kg al mq.

    La domanda, quindi, la modificherei in questo modo: saresti ancora tranquillo con la sola termografia o suggeriresti altre prove (fidarsi è bene ma...).

    Grazie
    F.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 24 Febbraio 2010, alle ore 14:08
    Si è ancora possibile fare questa diagnosi mediante la termografia attiva con riscaldamento infrarosso artificiale
    ovviamente dato che si tratta di 4 cm di intonaco servirà diverso tempo e l'esame deve essere fatto in "sicurezza" vista le non remota possibilità di qualche distacco durante la prova stessa.

    questo genere di indagine è già stata applicata per la verifica di vecchi portici con i volti intonacati

    se la superficie è piccola non vale la pena eseguire l'indagine ma trovo più conveniente procedere direttamente alla rimozione e ripristino dell' intonacatura per la messa in sicurezza

  • ftripic
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Marzo 2010, alle ore 16:38
    Grazie,
    scusami se rompo ancora....

    Ho appena avuto la seguente responso sulle parti analizzate.

    "l'indagine effettuata ha evidenziato lievi anomalie nella aderenza dell'intonaco alla struttura, che normalmente indicano possibili fenomeni di distacco: tuttavia, in questo caso, anche dopo ripetute battiture del solaio ciò non avviene, ad ulteriore dimostrazione della stabilità dei solai stessi, probabilmente dovuta ad interventi di consolidamento degli intonaci già effettuati in passato ed alla presenza di una rete d'armatura sotto il primo strato di intonaco"

    Ti sarei veramente grato se esprimessi una tua opione a proposito.

    Grazie ancora
    F.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 4 Marzo 2010, alle ore 18:02
    Mi è difficile poter dare un pare obiettivo in quanto mi posso limitare a leggere le conclusioni che hanno riportato

    pertanto se hanno lavorato bene le loro conclusioni sono giuste

    se comunque non ti senti tranquillo opta per un lavoro di rimozione e rifacimento

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI