Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
2023-06-07 12:09:58

Supporto sacco da boxe su cappotto esterno


Alessandro giacchi
login
17 Marzo 2023 ore 16:23 5
Buonasera.
Vorrei installare un supporto a muro (classica staffa a T) per un sacco da boxe di 60 KG su una parete esterna con cappotto termico.
Secondo voi è fattibile?
Se si a chi mi dovrei rivolgere?
Grazie!
  • previatoantonio
    Previatoantonio Ricerca discussioni per utente
    Domenica 19 Marzo 2023, alle ore 17:11 - ultima modifica: Domenica 19 Marzo 2023, all or 17:15
    Per prima cosa ti consiglio (onde evitare rischi o errori irreparabili)di metterti in contatto con l'impresa che ha fatto i lavori, per valutare la portata del peso e resistenza sulla parete. Qualora fosse possibile stesso un operaio loro potrebbe eseguire il fissaggio con l'utilizzo di tasselli -flange apposite pernon rovinare il cappotto della parete.

  • simone-fischer
    Simone-fischer Ricerca discussioni per utente
    3 giorni fa
    è un problema non banale specie dopo la valutazione delle leve che si formano in base alla geometria del telaio. se c'è molto sbalzo del braccio orizzontale rispetto a quello verticale il peso del sacco verrà moltiplicato e i fissaggi in alto sottoposti a elevato carico di estrazione e flessione. Di sicuro gli steli delle viti possono ovalizzare i fori e rovinare il cappotto. Bisogna capire quanto è spesso il cappotto e usare ad esempio dei fissaggi di grosso diametro (es M16) con dado e contro dado a taglio termico nonchè la numerica giusta per distribuire gli sforzi

  • jovis
    Jovis Ricerca discussioni per utente Simone-fischer
    2 giorni fa
    è un problema non banale specie dopo la valutazione delle leve che si formano in base alla geometria del telaio. se c'è molto sbalzo del braccio orizzontale rispetto a quello verticale il peso del sacco verrà moltiplicato e i fissaggi in alto sottoposti a elevato carico di estrazione e flessione. Di sicuro gli steli delle viti possono ovalizzare i fori e rovinare il cappotto. Bisogna capire quanto è spesso il cappotto e usare ad esempio dei fissaggi di grosso diametro (es M16) con dado e contro dado a taglio termico nonchè la numerica giusta per distribuire gli sforzi
    Ciao si sta parlando di un delicato ma da fare solamente se realizzato in piena sicurezza. Io proporrei di provare a studiare anche un fissaggio in diagonale verso l'alto come controspinta e resistenza-controventatura-meccanica, tipo il fissaggio tra pavimento-parete e sotto al balcone del piano superiore. da come immagino iopotrebbe diventare una struttura molto resistente e sicura.

  • alessandro giacchi
    Alessandro giacchi Ricerca discussioni per utente Previatoantonio
    2 giorni fa
    Per prima cosa ti consiglio (onde evitare rischi o errori irreparabili)di metterti in contatto con l'impresa che ha fatto i lavori, per valutare la portata del peso e resistenza sulla parete. Qualora fosse possibile stesso un operaio loro potrebbe eseguire il fissaggio con l'utilizzo di tasselli -flange apposite pernon rovinare il cappotto della parete.
    Purtoppo l'impresa è fallita ed è impossibile mettercisi in contatto.

  • jovis
    Jovis Ricerca discussioni per utente Alessandro giacchi
    2 giorni fa - ultima modifica: 2 giorni fa
    Purtoppo l'impresa è fallita ed è impossibile mettercisi in contatto.
    Che peccato! allora come ultima spiaggia, ti consiglio un Ingegnere strutturista del posto.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img andy andrea
Buongiorno,devo fissare a pavimento 20 metri di scaffali portpallet.Secondo gli esperti è sufficiente tassello metallico per pavimento pieno, o prima di mettere il tassello...
andy andrea 09 Giugno 2023 ore 19:16 5
Img francesco manasseri
Come da titolo, premesso che mi rendo conto che i forati non hanno una capacità di carico degna della sedia (120/150 kg piu o meno), mi chiedevo se vi fosse un sistema per...
francesco manasseri 09 Giugno 2023 ore 12:10 3
Img dv001
Buongiorno, sto per iniziare lavori di ristrutturazione su una casa unifamiliare e volevo capire a che bonus posso accedere.Nel corso di quest'anno sono previsti lavori di...
dv001 12 Maggio 2023 ore 13:35 4
Img mario lovric
Buongiorno a tutti,Volevo chiedere un parere in merito alla qualità di coibentazione di un muro per un' abitazione costruita nel 2010 composta con 26 cm bimattone 10cm...
mario lovric 06 Marzo 2023 ore 14:56 1
Img ledzep
Buonasera,Stasera tornando a casa dal lavoro ho notato che mi hanno applicato il cappotto termico "murando" parte delle zanche che sostengono l'unità esterna del...
ledzep 24 Febbraio 2023 ore 15:40 1
Notizie che trattano Supporto sacco da boxe su cappotto esterno che potrebbero interessarti


Cappotto termico: in arrivo la tassa sulla installazione

Leggi e Normative Tecniche - Il Comune di Civitanova Marche ha stabilito il pagamento di una tassa per l'ingombro del cappotto termico esterno in quanto va ad occupare parte del suolo pubblico

Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

Cappotto termico in condominio: è possibile la riduzione del balcone

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il Tribunale di Milano stabilisce che non vi è lesione del diritto di proprietà in caso di restringimento del balcone dovuto dal cappotto termico in condominio.

Stop ai ponti termici con gli ancoraggi per cappotti termici

Isolamento termico - I ponti termici sono quei punti strutturali degli edifici in cui si verificano delle condizioni termiche significativamente diverse da quelle delle aree circostanti.

ETICS: tutto ciò che c'è da sapere sul sistema a cappotto

Isolamento termico - L'ETICS, il sistema di isolamento a cappotto con materiali certificati, sta avendo ampia diffusione in Italia, soprattutto con l'introduzione del Superbonus 110

Coibentazione termica tramite cappotto esterno e interno

Isolamento termico - Il cappotto termico è uno dei sistemi di coibentazione più efficiente nel ridurre le dispersioni termiche e migliorare l'efficienza energetica di un edificio.

Il cappotto termico di un edificio

Isolamento termico - Il cappotto termico, esterno o interno, è uno dei sistemi di isolamento termico ed acustico della parte di involucro opaco di un edificio rappresentato dalle pareti.

Dal cappotto termico tradizionale ai pannelli in calcestruzzo cellulare

Isolamento termico - Intervenire sull'involucro edilizio è tra i modi più efficaci per ottenere un buon risultato di isolamento termico e il rivestimento a cappotto è tra le soluzioni maggiormente auspicabili.

Case passive: isolamento con cappotto termico

Isolamento termico - La progettazione volta al risparmio energetico, l'isolamento a cappotto, uno dei sistemi più utilizzati per la sua efficienza, economicità e semplicità di posa.
REGISTRATI COME UTENTE
343.610 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
//