• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-12-24 14:25:17

Stanza mansardata fredda


Frankie986
login
23 Dicembre 2011 ore 13:08 5
Salve, vi pongo la questione. Una delle stanze al secondo piano di casa mia è mansardata con tetto inclinato alto circa 1,50 m. Il problema sta nel freddo di inverno e caldo d'estate. In inverno ha circa 2 gradi di differenza col piano di sotto, si nota molto la perdita di gradi dopo aver spento il riscaldamento, circa 2 gradi l'ora a seconda del freddo fuori. Il tetto è isolato con pannelli di polistirolo di 3 cm circa e una parete delle 3 che danno all'esterno è anch'essa isolata. Poi noto che la parte della parete molto fredda è quella che va nella parte più bassa del soffitto. E' possibile fare interventi per creare l'omogeneità termica col piano di sotto? Vivo in Sicilia zona C 200 m.s.l.m.
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Dicembre 2011, alle ore 14:09
    E' evidente che l'isolamento esistente non è sufficiente per garantire una buona protezione termica.
    Se non si può intervenire dall'esterno, l'unica soluzione è di realizzare una separazione interna (controsoffitto e controparete) in cartongesso con materiale isolante.
    In alternativa, per evitare di collocare una struttura di sostegno metallica, si possono utilizzare i pannelli in cartongesso preaccoppiati con materiali coibenti.

    Tuttavia, rimane da osservare che la migliore efficienza si ha nel caso in cui l'isolamento viene posto all'esterno (sistema a cappotto) in corrispondenza dell'esposizione fredda.

  • frankie986
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Dicembre 2011, alle ore 20:30
    Quindi l'isolamento esterno in polistirolo non è sufficente? Noto che anche la parete esterna coibentata è più fredda rispetto alla stessa nel piano di sotto... Sarà che 3 pareti che danno all'esterno sono tante in più ci sono pure 2 finestre..

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Dicembre 2011, alle ore 08:25
    Su quest'ultimo appunto aggiungo che anche le finestre possono essere causa di dispersione termica, in special modo se sono costituiti da vecchi profili in alluminio, senza vetrocamera, e chiusura esterna con tapparella o persiana.

  • frankie986
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Dicembre 2011, alle ore 12:15
    Le finestre sono nuove in legno e vetrocamera non ci sono tapparelle ma persiane. Forse da una parte sto capendo il motivo. Potrebbe anche essere che il corridoio uscendo dalla stanza è molto alto con vetrata in alto e in più il soffitto è anch'esso a mansarda anche se poco largo. Il calore di tutta la casa secondo me si disperde per bene. Che dite? Forse con un controsoffitto la situazione migliora...

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Dicembre 2011, alle ore 14:25
    Potrebbe anche essere che la dispersione termica si manifesti anche per questo motivo, ma siamo alle supposizioni.........

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI