• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-12-05 09:25:18

Stanza gelida e ricca di muffa


Dab-71
login
30 Novembre 2008 ore 11:11 16
SALVE A TUTTI, IO ABITO IN UN ULTIMO PIANO DI UNA PALAZZINA ED HO GRAVI PROBLEMI DI COIBENTAZIONE E MUFFA ALL'INTERNO DELLE DUE STANZE CHE HANNO MOLTA SUPERFICE PERIMETRALE. NON POTENDO FARE UN LAORO DALL'ESTERNO, SAPETE CONSIGLIARMI SU COSA FARE????? GRAZIE A TUTTI, MA NON SO PIU' COME DIFENDERMI DAL FREDDO SE NON SPENDRE CIFRE ASTRONOMICHE DI RISCALDAMENTO
  • 105alex
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 30 Novembre 2008, alle ore 13:14
    Hai tutti i muri che guardano all'esterno?La muffa è negli angoli o spasa?

  • dab-71
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 30 Novembre 2008, alle ore 14:04
    Per ogni stanza ho due muri che guardno all'esterno più il tetto. La muffa si crea inizialmente sui travi di metello del tetto oppure sugli angoli di congiunzione tra prete e tetto.... poi si espande

  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 30 Novembre 2008, alle ore 18:29
    Trattamento con idropittura anticondensa atermica "everdry " di Covema.
    Prima di utilizzare la pittura ,consiglio l'utilizzo dei sali di boro , diluiti con sette litri di acqua per KG.
    La pittura "everdry" si utilizza a spessore 2mq x kg , il prodotto è anticondensa ed isolante in quanto contiene microsfere cave di vetro.



    Mario Mornata
    www.bigardicolori.com
    link autorizzato

  • dab-71
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 30 Novembre 2008, alle ore 22:27
    Ciao Mario e prima di tutto grazie; due domande se posso: come si usano i sali di boro? Ed inoltre questo trattamento mi migliorerà pure la coibentazione termica

  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Dicembre 2008, alle ore 06:28
    No , i sali di boro non sono coibentanti , hanno una funzione specifica ,quella di essere antimuffa quindi biocida naturale per eccellenza.

    Per quanto riguarda , l'utilizzo , è sufficente dare il prodotto su parete con rullo o pennellessa , 7 litri di acqua x kg. di prodotto , quello che resta ,diventa acqua per diluire la idropittura , ma il prodotto da utilizzare è il prodotto anticondensa termoisolante .

    Mario Mornata
    www.bigardicolori.com
    link autorizzato

  • dab-71
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Dicembre 2008, alle ore 20:20
    Grazie sei gentilissimo....ma se io dovei coibentare con pareti di cartongesso (sempre che sia utile per isolare dal freddo) posso farlo ugualmente questo trattatemento?

  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Dicembre 2008, alle ore 06:25
    Certamente è un trattamento di cui avrai risultati positivi in futuro.

    Mario Mornata
    www.bigardicolori.com
    link autorizzato

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Dicembre 2008, alle ore 18:00
    Salve dab,
    con un trattamento antimuffa elimini la manifestazione ma non il problema.
    in commercio esistono prodotti antimuffa efficaci, ma sebbene rimarrebbe bianca nel tempo ti resterebbe il problema che la parete "gocciola" nelle giornate più fredde, essendoci una differenza termica tra interno ed esterno.
    se l'abitazione è tua ti conviene isolare termicamente per
    1) risolvere definitivamente il problema muffe;
    2) evitare continue manutenzioni;
    3) risparmiare energia;
    4) ottenere un efficace sfasamento termico anche d'estate.

    sai dire come sono composti i muri in questione?

    top-level

  • dab-71
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Dicembre 2008, alle ore 00:25
    Ciao Top Level, onestamente non sono un tecnico ma da quello che ho visto direi che si tratta di pareti sottili (una o due file di forati ricoperti con calce). L'esterno è ad intonaco ma senza cappotti o isolanti. La parete più fredda (ed esposta a nord) è grande m 4,80 x 2 e diventa una lastra gelida. Avevo pensato ad iniezioni di poliuretano oppure come detto a pannelli di catongesso o addirittura ad una controparete lasciando un'intercapedine, ma onestamente non saprei cosa sarebbe meglio.
    grazie in anticipo per qualsiasi consiglio vogliate fornirmi

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Dicembre 2008, alle ore 08:46
    Dab,
    qualsiasi metodo è buono purchè lasci la parete interessata in condizioni termiche migliori di prima degli interventi. è una questione di matematica e , in sostanza, di calcolo per la dispersione energetica. andrebbe effettuato un calcolo termico e valutare qual'è il sistema che ti dia il maggior rendimento, nel senso del passaggio/dispersione di calore verso l'esterno.
    i muri in questione sono tuoi?

    top-level

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Dicembre 2008, alle ore 17:12
    Le soluzioni proposte, per esperienza, mi sembrano saggiamente formulate. Aggiungendo un profilo giuridico, direi: hai pensato di rivalerti contro il tuo dante causa, ossia il venditore?

  • 105alex
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Dicembre 2008, alle ore 21:18
    Questo non è male...cellulosa

  • dab-71
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Dicembre 2008, alle ore 22:53
    Ciao e grazie a tutti per i consigli; vado per ordine:

    A toplevel...... si i muri sono miei essendo io il proprietrio, per il tetto....non so bene come funziona a livello giuridico ossia è mio o del condominio?.... bella domanda.

    Per Nabor..... no non ho mai pensto di rifarmi sul venditore....... perché avrei qualche possibilità?


    Per 105alex grazie veramente interessante!!!!! Tu hai realizzato qualcosa del genere?

    Comunque grazie a tutti e attendo le vs risposte

  • dab-71
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Dicembre 2008, alle ore 22:55
    Scusa una domanda toplevel, chi fa i calcoli di cui parli?

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Dicembre 2008, alle ore 08:54
    Il tuo termotecnico di fiducia!
    è lui, insieme a te, che stabilisce il livello qualitativo da raggiungere in base alle tue esigenze.

    top-level

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Dicembre 2008, alle ore 09:25
    Ciao e grazie a tutti per i consigli; vado per ordine:

    Per Nabor..... no non ho mai pensto di rifarmi sul venditore....... perché avrei qualche possibilità?
    Comunque grazie a tutti e attendo le vs risposte

    Ciao, se hai comprato dal costruttore meno di 10 anni fa, si può applicare la disciplina dell'appalto, diversamente, se hai acquistato da privati, si può far valere il vizio quale occulto, come disciplinato dalla compravendita.
    Il difetto d'isolamento termico, per amore di sintesi, è considerato talmente grave da giustificare la risoluzione del contratto, per fatto e colpa del venditore. Si tratta di accertare, appunto, le circostanze del tuo acquisto, sul piano cronologico, ai fini della disciplina applicabile.
    Considera anche un altro aspetto: se, come probabile, si deve intervenire con un 'cappotto', non è da escludere che la superficie dell'immobile subisca una riduzione, con quanto ne consegue.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI