• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-06-15 10:17:34

Speriamo bene !


The manager
login
12 Giugno 2007 ore 16:17 6
Ieri ho finito di tinteggiare tutte le pareti esterne di casa con la famosa vernice termoisolante, oggetto di numerose discussioni su questo forum.
Ovviamente ho tinteggiato le pareti esterne nel tentativo (spero non totalmente vano) di ridurre/evitare i fenomeni di condensa dovuti allo scarso isolamento termico delle pareti, in particolare (ovviamente) quelle esposte a nord: e indovinate quale sono?
Le camere da letto!
Premetto che la casa e' di nuova costruzione (ha un anno) e che quindi ho verniciato sulla pittura esistente, poiche' in perfetto stato a livello di ancoraggio e qualita' del supporto.
Prima di passare la vernice, ho dato numerose mani di liquido sanificante anche sulle pareti perfettamente pulite e non macchiate dalla muffa.
Non si sa mai!
Dopodiche' ho dato circa 4 mani di pittura (che mazzo che mi sono fatto!)termoisolante che ho diluito anzicche' con acqua, con lo stesso liquido sanificante della stessa marca (Boero): infatti me lo ha consigliato il loro ufficio tecnico in una loro gentile ed esauriente mail di risposta alle mie mille domande.
Nell'applicazione sia del sanificante, sia della termopittura, ho applicato il metodo del: "meglio abbondare".
Ora che la pittura e' asciugata, ho voluto fare un prova empirica per rendermi conto dell'efficacia di questo prodotto: ho semplicemente toccato con il dorso della mano una parete non trattata e poi subito dopo una parete con la termopittura: la differenza e', almeno a sensazione ,notevole !
La parete trattata risulta piu' calda.
Ho fatto fare la stessa cosa ad altre persone non dicendogli nulla e la sensazione e' stata la stessa.
Con cio' non voglio assolutamente dire ne' dimostrare nulla: ci mancherebbe!
Sono infatti abituato a suffragare le cose, con misurazioni accurate con adeguate strumentazioni proprio per scongiurare ed evitare gli errori cosiddetti soggettivi.
.
  • theblu
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Giugno 2007, alle ore 16:56
    Potresti indicarmi la procedura e i prodotti che hai usato, sia all'interno della pareti che fuori
    Grazie
    Ciao

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Giugno 2007, alle ore 19:52
    Interessante,dunque ,la parete trattata è piu calda di quella non trattata,non so se sia un bene o un male,tienici informati

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Giugno 2007, alle ore 08:16
    Per Radiante
    Effettivamente non so se sia meglio o peggio, pero' se leggo le caratteristiche di questi prodotti che contengono microsfere cave, e' evidenziata la loro funzione di riflessione del calore o del freddo.
    E cio' vale in tutte e due le "facce della pittura: quella verso la stanza e quella verso la parete.
    Mi spiego meglio: all'interno della casa la pittura dovrebbe riflettere verso l'interno appunto sia il caldo, sia il freddo, invece all'esterno dovrebbe succedere la stessa cosa.
    Per cui d'inverno il calore di una stanza dovrebbe disperdersi molto di meno attraverso le pareti, e all'esterno il freddo dovrebbe "rimbalzare" e a sua volta penetrare di meno.
    D'estate uguale il caldo esterno non dovrebbe entrare e il fresco interno dovrebbe rimanere all'interno.
    Almeno dovrebbe essere cosi'.
    Ho adoperato molto la parola "dovrebbe" perche' la certezza secondo me la si sperimenta sul campo.

    Per The Blu
    I prodotti che ho applicato sono della Boero.
    Io li ho comprati per comodita' da Castorama.
    Comunque se vai sul loro sito, trovi tutto.
    www.boero.it

    Questo e' quanto.
    Infine, la cosa che piu' mi dispiace e' che dovro' aspettare l'inverno prossimo per "collaudare" l'efficacia del lavoro che ho fatto.
    Sulla carta sembra la cosa migliore: ovviamente migliore nel senso del rapporto costi/benefici.
    E' scontato ( e ne sono convinto) che ci sono ben altre soluzioni molto piu' efficaci e definitive, che contribuiscono anche ad un sensibile risparmio energetico; pero' sono molto , ma molto piu' costose ed invasive.
    Io con 200? di materiale, compresi plafoniera (o pennellessa che dir si voglia) nuova, secchio ed altri ammenicoli, ho pittato tre stanze per un totale di 40mq di pareti dando tre/quattro mani di pittura.
    In utimo, e questo l'ho gia' scritto in un altro post, la qualita' della finitura di questo tipo di pittura, a me piace di piu': piu' uniforme, piu' comatta, setosa al tatto e non presenta, una volta asciutta, i segni inevitabili del pennello.
    Spero di essere stato esauriente e che la cosa sia interessante.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Giugno 2007, alle ore 11:38
    Il fatto è che se la parete si scalda vuol dire che la parete a assorbito calore e non l'ha riflesso è quasto che mi lascia perlplesso,aspettiamo l'inverno senza furia ,non potendo fare altro attendiamo

  • emanet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Giugno 2007, alle ore 13:20
    Il fatto è che se la parete si scalda vuol dire che la parete a assorbito calore e non l'ha riflesso è quasto che mi lascia perlplesso,aspettiamo l'inverno senza furia ,non potendo fare altro attendiamo


    secondo me è l'estatto contrario se la parte superficiale estrna è calda significa che il muro non ha assorbito il calore la vernicie è isolante non riflettente !!!!

    io ho il cappotto ed in estate le pareti al tatto scottano !!!!! mentre quelle del mio vicino sono + "fresche" ovvero significa che l'energia non è rimasta all'esterno ma ha contribuito ad innalzare la temperatura di tutto il muro quindi anche della parte interna.
    Credo che per il freddo sia la stessa cosa.

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Giugno 2007, alle ore 10:17
    Scusa emanet ma non ho capito il tuo discorso.
    Le cose stanno cosi:
    Il prodotto riflettente riflette appunto il calore o il freddo; per cui la quota assorbita da muro e' inferiore.
    E questo vale sia per o strato verso la stranza, sia per quello attaccato alla parete.
    Quindi il fenomeno e' questo: all'interno della stanza sia il caldo che il freddo, vengono riflessi e quindi tenuti allinterno della stanza; all'esterno, il calore o il freddo che attraversa il muro, viene riflesso verso l'esterno.
    Per cui in inverno all'interno della stanza il calore rimane all'interno ed il freddo esterno rimane all'esterno.
    E' chiaro che questo e' un discorso macroscopico e volutamente esemplificato, fatto per chiarire al meglio le idee; e' ovvio che uno strato di vernice, per quanto spesso possa essere, ha un potere molto limitato.
    Pero' qualcosa lo deve pur fare!
    Per aumentare questo effetto, bisogna ricorrere a materiali piu' spessi e che hanno caratteristiche di bassa trasmissione del calore/*freddo.
    In pratica il cappotto.
    Ci sono poi tutta una serie di fenomeni di cui non si e' parlato ma che concorrono enormemente a riscaldare/raffreddare una casa.
    Infatti bisogna capire che la trasmissione della temperatura su un corpo, sulla terra, avviene per irraggiamento, conduzione e convezione.
    H detto sulla terra perche' nello spazio, non essendoci l'atmosfera, non c'e' il fenomeno della convezione.
    Per cui l'effetto di questa pittura, si basa fondamentalmente sul potere riflettente e quindidiminuisce il riscaldamento per irraggiamento, mentre gli altri due fenomeni rimangono.
    Inoltre questa polvere di silicio disciolta all'interno dovrebbe uniformare la temperatura superficiale e quindi evitare la formazione di zone fredde e quindi a rischio di condensa.
    Spero sia sufficientemente chiaro questo fenomeno.
    Una curiosita': se vedete un satellite su internet o in foto, vedrete che e' ricoperto di materiale riflettente di vari colori e anche di sistemi di specchi.
    Cio' serve per ridurre il riscaldamento per irraggiamento che nello spazio e' l'unica fonte di calore esterna.
    Infatti l'irraggiamento solare in orbita geostazionaria (36.000 Km dalla terra) e' di 1450W mq !
    Pensate cio' sulla terra!!!

    Ma di cio' ne potrei parlare per giorni.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI