menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/889/125
2016-05-12 21:59:40

Spatolato: tecnica e info


8marco3
login
09 Luglio 2011 ore 10:14 14
Ciao a tutti! avrei delle domande riguarda la tecnica di pittura dello spatolato...
ho già avuto esperienze con altre tecniche come la spugnatura ma ora volevo provare ad eseguire una parete con la tecnica dello spatolato visto che mia sorella nella sua casa insiste per avere uan parete così...

ho visto vari video su come "fare"

quello che vorrei sapere io è se con una pittura lavabile colorata "normale" si può eseguire ugualmente e con quali risultati, poi si può finire con la ceratura oppure no?

oppure se bisogna per forza acquistare i prodotti "già pronti"?

grazie in anticipo per le risposte...
  • luca771
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Luglio 2011, alle ore 10:11
    Ehm prima cosa lo farei fare ad un professionista un lavoro del genere per certe decorazioni non ci si improvvisa ma serve esperienza malizia bravura tante cose
    seconda cosa naturalmente solo prodotti specifici decorativi se si usa un semplice lavabile anche se il migliore tipo la sikkens cmq viene fuori una porcata ,ovvaimente e' un mio punto di vista personale
    saluti luca

  • cohibaiba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Luglio 2011, alle ore 12:31
    Per spatolato intendi marmorino veneziano?

    si usa grassello di calce con più mani.
    prepari il muro con un primer e poi diverse mani con il frattazzino in acciaio inox.

  • 8marco3
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Luglio 2011, alle ore 12:17
    Non conosco bene questa tecnica...
    ho visto alcuni video di "stesura" e non mi sembra impossibile da fare da soli avendo un po' di manualità... anche perché io prima proverei su un paio di pannelli di cartongesso...

    l'effetto che avevo visto era si il marmorizzato, però mi farebbe piacere capire se ce ne sono altri e quali (sempre usando spatola acciaio inox)...
    e altra cosa, vorrei capire se la vernice da usare si trova solo ed esclusivamente già pronta oppure vendono ad esempio polvere di marmo da aggiungere ad una lavabile, ecc... e quindi è possibile realizzarla da soli aggiungendo un prodotto X ad una lavabile il cui colore me lo scelgo/realizzo io...

    mi rendo conto che sono un po' di richieste ma purtroppo ho trovato poco materiale online (a parte video) dove si spiega questa tecnica e rivolgendomi ad un negozio di vernici mi verrebbero proposte le loro "già pronte"

  • cohibaiba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Luglio 2011, alle ore 13:03
    Lo stucco veneziano non è come la idropittura. e' una rasatura. Il grassello lo puoi usare miscelato ad acqua nel rapporto di 1/1 per tinteggiare, oppure 2/1 per rasare e decorare.
    Trovi tutti i materiali che vuoi paciugando su internet. Cmq marche tipo Kerakoll o simili hanno svariate tinte. Ti puoi sbizzarrire.
    In ultimo, anche sul cartongesso, prima della prova, metti del primer, altrimenti assorbe subito e "brucia".
    ti segnalo questi due siti che sono molto carini:

    http://www.archiexpo.it/prod/giorgio-graesan-friends/intonaci-di-calce-naturali-decorativi-con-polvere-di-marmo-per-interni-50527-81232.html

    http://www.forumcalce.it/in_architettura_stucchi_marmorini.htm

  • 8marco3
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Luglio 2011, alle ore 14:30
    Lo stucco veneziano non è come la idropittura. e' una rasatura. Il grassello lo puoi usare miscelato ad acqua nel rapporto di 1/1 per tinteggiare, oppure 2/1 per rasare e decorare.
    Trovi tutti i materiali che vuoi paciugando su internet. Cmq marche tipo Kerakoll o simili hanno svariate tinte. Ti puoi sbizzarrire.
    In ultimo, anche sul cartongesso, prima della prova, metti del primer, altrimenti assorbe subito e "brucia".
    ti segnalo questi due siti che sono molto carini:

    http://www.archiexpo.it/prod/giorgio-graesan-friends/intonaci-di-calce-naturali-decorativi-con-polvere-di-marmo-per-interni-50527-81232.html

    http://www.forumcalce.it/in_architettura_stucchi_marmorini.htm
    grazie! molto gentile!

    ultima curiosità... se un domani si vorrà riportare una parete alla "classica" pittura lavabile bianca bisognerà "grattare" la parete?

  • cohibaiba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Luglio 2011, alle ore 14:46
    La calce si lega chimicamente all'intonaco. A differenza delle idropitture che aderiscono semplicemente al supporto. Semmai puoi avere il problema contrario, ragion per cui su muro tinteggiato si mette un primer per regolare l'assorbimento e attecchimento. Credo (ma non sono sicuro) che ti si ponga il problema solo se dai l'ulteriore strato di finitura lucida a cera.

  • 8marco3
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Luglio 2011, alle ore 17:30
    Ok! perfetto ti ringrazio! buona serata!

  • luca771
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Luglio 2011, alle ore 19:53
    Se proprio lo vuoi fare tu prova con lo spatola stuhhi di giorgio graesan uno degli stucchi migliori sul mercato
    saluti

    qua una dimostrazione

    http://www.youtube.com/watch?v=kvhjuxAwmZA&feature=related

  • fantastik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Luglio 2011, alle ore 20:09
    Per fare delle prove,usa il classico grassello di calce e lo colori tu a tuo piacimento.
    infatti e' il piu' economico!!
    poi se vuoi usare prodotti professionali ci sono di varie marche,spatola stucchi come gia ti hanno consigliato,oikos,e molti altri.....
    pero' puoi usare benissimamente anche il grassello di calce per avere una solizione ottimale e professionale infondo tutte queste marche usano quello.....
    se sei bravo e molto pratico puoi anche usare del normalissimo stucco fine e di qualita',colorandolo e applicandolo,io ho provato ed e' un'ottima alternativa!

  • 8marco3
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Luglio 2011, alle ore 20:30
    #luca771
    ti ringrazio per la segnalazione! avevo visto il video ed il prodotto mi è sembrato subito ottimo...

    #fantastik
    hai centrato il punto! cercavo appunto di capire questo...
    penso proverò acquistando grassello di calce, colorante, primer e un paio di lastre di cartongesso
    voglio giusto capire se riesco e come per valutare se poi farlo su parete o optare per altro...
    anche in questo caso tra le varie mani devo "ammorbidire" lievemente lo stucco?
    per la finitura come hai fatto? hai finito a cera?

  • bugy
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Luglio 2011, alle ore 14:57
    Io ho usato gli stucchi di Giorgio Gresan, in particolare Spatola stuhhi e pur essendo un principiante, ho fatto qualche prova su pannello, poi ho fatto la camera in viola ed è venuta un incanto. Ci vuole pazienza e tempo e qualche soldo ma ne vale la pena!

  • fantastik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Luglio 2011, alle ore 20:15
    Per fare delle prove su un cartongesso devi fargli una bella mano di priver perche il cartongesso assorbe molto e puo' falsare le tue prove!

  • 8marco3
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Luglio 2011, alle ore 11:28
    X bugy: complimenti ottimo risultato!

    x fantastik: grazie per la segnalazione

    si trova il grassello di calce in sacchi? tipo quelli da 5, 15, 25 kg?

  • claudietto77
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Maggio 2016, alle ore 21:59
    Ciao a tutti, mi sono appena iscritto perpotermi inserire in questa discussione e avere consigli a rigurado da chi ha già eseguito questo tipo di lavoro.
    Anch'io dopo aver scoperto questa tecnica del grassello spatolato; e sopratutto dopo aver richiesto un preventivo per l'esecuzione del lavoro; vorrei cimentarmi nel fai da te.
    Ho visto vari tutorial su you tube e letto varie discussioni; però mi rimane qualche dubbio, non tanto sull'esecuzione ma piuttoso sulla preparazione del fondo.
    Le pareti interessate sono attualmente tinteggiate di colore rosso, però non so che tipo di pittura è stata utilizzata dal precedente proprietario, quindi mi chiedevo se prima devo pulire/sverniciare il muro o se posso andare direttamente con il primer?
    Altro quesito è sulla lucentezza della parete a lavoro ultimato; cioè, a me piace molto l'effetto liscio e spatolato, ma la lucentezza a specchio che ho visto in certe realizzazioni (tipo marmorino o stucco veneziano) a me non piace.
    Da quello che ho capito la lucentezza è data dall'ultima mano (3°), più si tira con la spatola e più risulterà lucido, poi alla fine di tutto si passa con la cera che presumo faccia risaltare di più l'effetto a specchio.
    La mia domanda è: tirare a specchio è una questione solo estetica o anche funzionale? se non raggiungo questa lucentezza il muro rimarrà più soggetto a sporcari/rovinarsi?
    Anche la cera, è solo estetica o anche protettiva?
    Spero possiate aiutarmi a risolvere questi miei dubbi.
    Grazie.
    Claudio.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img aragorn2004
Salve, vorrei sostituire solo 3 delle 6 finestre presenti nell'appartamento e mi é stato detto che non posso fare la pratica Enea peché le dovrei cambiare tutte ma...
aragorn2004 19 Gennaio 2025 ore 11:45 2
Img cebby
Ciao a tutti!Ho bisogno di un consiglio per il trattamento di alcune canalete stradali trasversali che ho costruito in vista di un prossimo rifacimento di una stradina nel mio...
cebby 18 Gennaio 2025 ore 17:27 3
Img nic.
Ciao a tutti,mi piacerebbe avere un consiglio su come disporre i vari componenti e dimensionare il bagno in camera.Ci sarà una porta scorrevole ed entrando la lunghezza...
nic. 17 Gennaio 2025 ore 15:59 4
Img johnny9654
Ciao a tutti,ho recentemente acquistato una casa costruita negli anni '60 e sto valutando come coibentare il sottotetto della mansarda. Vorrei chiedervi un consiglio su quale...
johnny9654 17 Gennaio 2025 ore 15:46 1
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 14 Gennaio 2025 ore 15:52 4
347.796 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI