• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-10-24 19:16:05

Spandimento box doccia di chi la colpa?


Rmarsi
login
22 Ottobre 2009 ore 17:19 8
Ho fatto installare un box doccia a vasca.
Dopo qualche mese ho avuto danni da spandimento in 3 stanze per la sigillatura mal eseguita tra la vasca doccia e le piastrelle.
L'idraulico afferma che la colpa è del muratore che doveva incassare il box sotto le piastrelle provvedendo in quel momento alla sigillatura.
Il muratore afferma che il compito della sigillatura spetta all'idraulico.

A chi devo chiedere i danni e come si opera in questi casi?
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Ottobre 2009, alle ore 18:30
    Perdonami, cosa intendi per "SPANDIMENTO"?

  • rmarsi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Ottobre 2009, alle ore 20:30
    L'acqua della doccia penetrava nella fessura tra doccia e parete e si accumulava nelle pareti e sotto il parquet con il risultato che i muri sono da ripitturare le porte non si chiudono più il parquet è da sostituire

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Ottobre 2009, alle ore 07:45
    Affidarsi ad un silicone per garantire una tenuta sigillante è un azzardo bello e buono: questo è un tipico esempio di conseguenze.
    normalmente i piatti doccia vanno incassati nel bordo muro e le piatrelle verticali li sovrastano almeno di 1 cm; almeno li ho visti sempre così montati.

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Ottobre 2009, alle ore 10:09

    normalmente i piatti doccia vanno incassati nel bordo muro e le piatrelle verticali li sovrastano almeno di 1 cm; almeno li ho visti sempre così montati.

    Diciamo che così dovrebbe essere, ma purtroppo molti nuovi prodotti, soprattutto di design, danni indicazioni di montaggio errate, nel senso che indicano di posizionare il piatto doccia filo piastrella e non sotto, spesso perché bisogna installare box doccia con tolleranze quasi nulle, per cui incassandolo al di sotto della piastrella se ne comprometterebbe la sua installazione.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Ottobre 2009, alle ore 09:22
    Alla base dei fatti comunque meglio sacrificare l'aspetto design che cambiare parquet ogni anno; quantomeno costerebbe meno
    e poi le indicazioni del produttore non sono vincolanti, bensì andrebbero mediate con i codici di buona pratica e dall'esperienza del montatore.

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Ottobre 2009, alle ore 11:21
    Alla base dei fatti comunque meglio sacrificare l'aspetto design che cambiare parquet ogni anno; quantomeno costerebbe meno
    e poi le indicazioni del produttore non sono vincolanti, bensì andrebbero mediate con i codici di buona pratica e dall'esperienza del montatore.

    Dici bene caro TOP-LEVEL,

    solo che i produttori poi in caso di problemi tirano in ballo il fatto che non ci si è attenuti alle loro istruzioni, invalidando la garanzia.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Ottobre 2009, alle ore 16:22
    E vabbè
    la garanzia è limitata alla funzionalità dell'apparecchio;
    nel frattempo chi paga il paruqet da sostituire, le porte che non chiudono ed i disagi che l'utende deve affrontare?

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Ottobre 2009, alle ore 19:16
    E vabbè
    la garanzia è limitata alla funzionalità dell'apparecchio;
    nel frattempo chi paga il paruqet da sostituire, le porte che non chiudono ed i disagi che l'utende deve affrontare?


    Dici bene, il problema delle aziende italiane, è che loro quando ti hanno cambiato il pezzo difettoso, non si sentono responsabili dei danni causati, meriterebbero di essere chiuse, ma visti i tempi, molte chiuderanno di certo...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.076 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI