• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2013-03-27 17:14:08

Sostituzione pavimento con parquet


Matteobiagiotti
login
24 Marzo 2013 ore 09:39 1
Innanzitutto buona domenica a tutti!
Sono nuovo nel forum e quindi mi sento di dover fare una piccola presentazione:
Sono Matteo e sto acquistando un appartamento a Firenze, parzialmente seminterrato su un lato e con giardino dall'altro, di cui ho intenzione di adattare gli interni ai miei gusti personali. La "ristrutturazione" coinvolgerà cambio dei pavimenti, nuovi infissi, suddivisione di una stanza in 2 ambienti separati, rifacimenti dei bagni, tinteggiatura dei muri e qualche lavoretto al giardino. Mi sono iscritto a questo forum nella speranza di riuscire a capirne di più di ristrutturazioni e progetti immobiliari in genere, ed essere guidato da persone ben più esperte di me che sapranno sicuramente consigliarmi tecniche, procedure e accorgimenti che da solo non saprei nemmeno dove andare a cercare...
Sarò felice di condividere con voi il mio percorso di ristrutturazione dell'immobile per l'intero periodo coinvolto con planimetrie, progetti, foto, ecc.; dalla sottoscrizione dell'atto di acquisto fino al termine lavori. E poi chissà, magari stringeremo amicizia e vi inviterò al party di inaugurazione!

Inizio con il primo quesito che sarà per voi banale:
premetto che l'appartamento è già stato ristrutturato, però con la scelta di materiali di gusto differenti dai miei. Voglio infatti sostituire i pavimenti con il parquet. Suppongo che ci sono 2 metodi: il primo è togliere tutte le "vecchie" piastrelle e metterci sopra il parquet, il secondo è quello di mettere il parquet direttamente appoggiato sulle "vecchie" piastrelle.
Cosa implica il primo metodo? Togliere le vecchie piastrelle è un lavoro che è consigliabile far fare da un professionista o potrei cavarmela anche da solo con un martelletto pneumatico (sono un appassionato del 'fai da te')? Va rimosso anche il massetto sotto alle piastrelle? Questa operazione di rimozione e di posa del nuovo parquet è costosa?
Nel secondo metodo invece, come si ovvia al fatto che il pavimento diventa "rialzato"? Mi spiego meglio: le porte interne dovranno essere "alzate" e tra dove è stato messo il parquet e il vecchio pavimento si creerà uno scalino... Qualcuno può darmi suggerimenti in merito?

Grazie a tutti delle risposte!
  • naturalparquet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Marzo 2013, alle ore 17:14
    Seminterrato e lato giardino devono già crerae il dubbio su presenza del vespaio e isolamento. Un pavimento in legno soffre l'umidità di risalita o il contatto dei muri diretti con il terrapieno. L'idea di togliere tutto è valida anche come fai da te, è un lavoro decisamente faticoso e comporta una gran quantità di materiale per la discarica. La cosa importante è rifare poi i sottofondi. Potrebbe essere l'occasione di farli a secco, isolandoli molto bene.
    Sughero o sabbia o altri inerti con pannelli in mdf appositi il tutto ben isolato da barriere a vapore sarebbe un ottimo e facile fondo. A questo punto il pavimento si posa in sicurezza.
    Nel caso lasci i pavimenti inalterati, c'è da valutare il discorso umidità di risalita e lafattibilità. Se si può procedere è necessario preparare i sottofondi per l'eventuale colla, o posare direttamente un pavimento flottante con la propria barriera a vapore oltre al necessario materassino. Lo spessore fa sì che le porte siano da regolare, o tagliandole, o smonatndo i telai e rimontando il tutto u più alto se c'è lo spazio.
    Per i costi conviene comunque chiamare qualcuno che faccia un preventivo sul posto.
    Un saluto.
    Enrico

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luigi de matteis
Salve a tutti, chiedo a chi è competente se è possibile sostituire la rete delle zanzariere con il telo Crystal senza dover cambiare il telaio, eventualmente...
luigi de matteis 12 Novembre 2025 ore 07:20 2
Img gian5778
Buongiorno, nell'ambito di una manitenzione straordinaria per rifacimento completo del bagno, è detraibile con il bonus casa anche l'installazione di un depuratore +...
gian5778 10 Novembre 2025 ore 10:09 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 05 Novembre 2025 ore 11:22 4
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
348.653 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI