Grazie del consiglio“Ti consiglio di procedere come segue:
- per irrigidire il solaio, i due strati di tavolato vanno messi perpendicolarmente, inchiodati ai travetti e fissati lungo le murature;
- sopra il tavolato, mettere uno strato di fogli di polietilene (da rincalzare anche lungo i muri) per evitare di bagnare le travi durante l'esecuzione del massetto, sporcandole;
- sopra questa piccola guaina, fare un normale massetto "impiantistico" di calcestruzzo alleggerito armato con rete elettrosaldata, di solito a maglie di 20x20 con diametro di 8 mm va benissimo;
- infine, di procedere alla posa delle piastrelle mediante incollaggio: poichè il solaio di legno è flessibile, ti consiglio però di usare piastrelle di piccolo formato (20x20 o 30x30) oppure parquet; evita assolutamente i pavimenti monolitici e sopratutto la resina. Comunque, la rete elettrosaldata nel massetto non ha funzione portante ma serve appunto a evitare che il pavimento si lesioni.
Ovviamente non si procede mai alla posa delle piastrelle direttamente sul tavolato del solaio.”
Buongiorno, scrivo perchè mi trovo in serie difficoltà con le attività propedeutiche da fare per sanare una singola unità abitativa ereditata nel sud... |
Vorrei mettere in una casa in ristrutturazione il parquet flottante, ma durerà per i prossimi 50 anni? Con "durare" intendo che, ammesso che il solaio non si inarchi, sia... |
Buongiorno a tutti e grazie per avermi accettato nel gruppo. Ho un problema con la maniglia del mio frigorifero. Mi si è staccata e vorrei capire come ripristinarla. Ho... |
Ciao a tutti,sono nel mezzo di una guerra di opinioni e non so davvero come venirne a capo.Dovevo incollare un parquet spina ungherese 10 cm di cui 3 strato nobile. Quando il... |
Ciao a tutti,mia figlia è in affitto in una bellissima casa all'ultimo piano, che d'estate in Sicilia significa casa invivibile per il caldo.Ho pensato di realizzare un... |
Notizie che trattano Solaio in legno - 40081 che potrebbero interessarti
|
CaldanaArchitettura - La caldana è uno strato presente sia nei solai in calcestruzzo, sia nei solai lignei; la sua principale funzione è quella di irrigidire tutta la struttura. |
Come isolare le pareti, il solaio e il tettoIsolamento termico - Un buon isolamento termico degli edifici permette di ridurre le emissioni e ottenere risparmi in bolletta: ecco alcune soluzioni per isolare le pareti e il solaio. |
Posa delle perline in legno inclinateBricolage legno - Le perline in legno inclinate permettono di creare dinamismo e caratterizzare ambienti con forte personalità: ecco come eseguire la posa in modo semplice ma preciso. |
Pyssla idee per la creazione di fantastici oggettiDecorazioni - Usare le perline Pyssla per la creazione di tanti oggetti diversi per la casa può essere utile per ottenere originalissimi regali ma è anche un ottimo antistress |
Solaio InnovativoRistrutturare Casa - Una struttura particolarmente rigida e leggera. |
Rivestire soffitti con perline in legnoBricolage legno - Le perline in legno possono rivestire, oltre alle pareti di una stanza, anche il soffitto, regalandole un'atmosfera calda e accogliente perfetta in vista dell'inverno. |
Rivestire una parete angolare con perline di legnoPavimenti e rivestimenti - Le perline in legno rivestono le pareti con un tocco décor: fasi di costruzione di un perlinato a L sulle pareti ad angolo, per creare un'area stube entro casa. |
Idee fai da te per Natale con le palline di polistiroloDecorazioni - Pupazzi di neve, ghirlande e sfere decorate da appendere all'albero. Con le palline di polistirolo si possono creare tantissimi addobbi natalizi. |
Rivestimento in perline di legnoBricolage legno - Stimolante lavoro fai da te, il rivestimento di una parete di casa con perline di legno garantisce un ottimo e durevole risultato estetico e funzionale. |