• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2023-01-24 10:24:53

Massetto idoneo o no?


Ciao a tutti,
sono nel mezzo di una guerra di opinioni e non so davvero come venirne a capo.
Dovevo incollare un parquet spina ungherese 10 cm di cui 3 strato nobile.
Quando il parquettista è venuto a controllare l'umidità mi ha detto il massetto non era buono, troppo sabbioso in profondità.
Cioè su 5 cm, diciamo i primi 2.5 cm sono duri e sotto sabbia.

Soluzione suggerita dal mio parquettista: consolidante Prosfas della Mapei (a base acqua altamente penetrante)
Seguo il consiglio e mettiamo il Prosfas.

Il Prosfas consolida i primi 3 cm di massetto ma ovviamente non può andare 5 cm in profondità nonostante abbiamo abbondato col prodotto.

Il parquettista mi dice di fare una prova incollando 4 tavole e vedere come reagisce.
Per staccare le tavole ha dovuto dare 4-5 buone martellate con lo scalpello per poi dirmi di nuovo che il massetto non è buono.

Soluzione suggerita, trasformare la posa da incollaggio a semi flottante utilizzando dei tappetini da 2 mm della Isolmant (Isoltile Classic) che costano davvero tanto.

Dopo questo lungo riassunto mi trovo in questa situazione:
Parquettista vota no all’incollaggio
Geometra dice così così
Architetto dice incolla e vai avanti
Impresa edile esterna dice massetto ottimo
Piastrellista che ha fatto bagni e cucina mi dice che il massetto è ok, non sarà un super massetto, ma attualmente non spolvera e nemmeno si è spaccato.

Tra le varie opinioni positive mi è stato detto che intanto il parquet mica si è staccato con le mani, poi che essendo una spina ungherese ha più punti di ancoraggio rispetto ad un listone, ed ha anche il madre/figlia, inoltre non essendo un massello ma un prefinito va a mio vantaggio.

Voi cosa fareste?
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 24 Gennaio 2023, alle ore 08:47
    Il Parquettista ha carotato il massetto e ha dedotto che sotto è sabbia esaminando la carota ?

  • whippino
    0
    Ricerca discussioni per utente Claudiotermografia
    Martedì 24 Gennaio 2023, alle ore 09:32
    Il Parquettista ha carotato il massetto e ha dedotto che sotto è sabbia esaminando la carota ?
    Salve, si, il massetto e' al momento consolidato nei primi 3 cm e sotto sabbia (2 cm). A detta degli altri tecnici il prosfas ha fatto quello che doveva fare, cioe' consolidare lo strato superficiale.

    Il parquettista invece non e' contento della quantita' di massetto che e' rimasto attaccato al legno. allego la foto.

    grazie

  • whippino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Gennaio 2023, alle ore 09:36 - ultima modifica: Martedì 24 Gennaio 2023, all or 09:38
    Foto


  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 24 Gennaio 2023, alle ore 09:50
    Da quanto vedo in foto mi sa che è un massetto da rifare completamente, il problema non sarà immediato ma negli anni, sopratutto se si poggiano sopra arredi molto pensati con carichi concentrati. Sia chiaro il problema rimane che con il flottante, ovvero possibili crepe e rotture del massetto con lievi avvallamenti. Ma come detto succederà negli anni. Il flottante da questo punti di vista è più facile da sistemare.

  • whippino
    0
    Ricerca discussioni per utente Claudiotermografia
    Martedì 24 Gennaio 2023, alle ore 10:24
    Da quanto vedo in foto mi sa che è un massetto da rifare completamente, il problema non sarà immediato ma negli anni, sopratutto se si poggiano sopra arredi molto pensati con carichi concentrati. Sia chiaro il problema rimane che con il flottante, ovvero possibili crepe e rotture del massetto con lievi avvallamenti. Ma come detto succederà negli anni. Il flottante da questo punti di vista è più facile da sistemare.
    Grazie per la risposta.

    Questi tappetini isolmant sono un bel punto interrogativo, sono stati suggeriti al parquettista da un tecnico, ma sarebbe la prima volta che li usa e cmq non mi garantisce niente.
    In pratica i tappetini da 2mm vengono poggiati nel massetto e il parquet incollato su questo tappetino. Per questo mi parla di posa semi-flottante.
    Purtroppo ho speso 7000 euro di parquet e i tappetini mi costerebbero quasi 3000.
    Le considerazioni che facevo erano se dovesse succedere qualcosa quanto potrebbe essere il danno? Secondo il mio parquettista potrebbe essere una catastrofe che salta tutto in tutta la casa. Io invece pensavo ad una riparazione qua e la sporadica SE dovesse succedere un danno in futuro.

    Il massetto non posso rifarlo perche' il cantiere e' finito e gli impianti sono dentro il massetto. Ho pure provato a vendere il parquet ma purtroppo niente.

    Magari in questo forum trovo qualcuno che ha usato questi tappetini.
    Grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lorenzo08
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum. Ultimamente sto eseguendo delle ristutturazioni in casa e tutto è andato liscio fino ad ora, il problema si presenta adesso che...
lorenzo08 06 Marzo 2025 ore 13:06 2
Img andrea video
Buonasera a tutti, dovendo ristrutturare casa per varie problematiche di trasporti, peso ecc è altro è stato deciso di effettuare un massetto in argilla espansa e...
andrea video 22 Febbraio 2025 ore 17:00 3
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 18 Febbraio 2025 ore 10:17 3
Img adrean
Salve a tutti, mi è stato posato massetto sopra xps 2 cm e affogando rete metallica. Dopo asciugatura di circa 5 / 6 settimane si sono formate delle crepe in...
adrean 13 Gennaio 2025 ore 14:10 1
Img rossoblu4ever
Buongiorno,qualche giorno fa ho avuto una perdita nel bagno per cui si è reso necessario spaccare il pavimento per individuare il pavimento.La perdita è stata...
rossoblu4ever 23 Novembre 2024 ore 16:42 4
Notizie che trattano Massetto idoneo o no? che potrebbero interessarti


Caratteristiche del massetto per la posa del parquet

Pavimenti e rivestimenti - Un massetto idoneo alla posa in opera del parquet deve essere caratterizzato da determinati valori di umidità, in maniera tale da garantire una lunga durata nel tempo.

Parquet a prova di camino

Ristrutturare Casa - Come installare correttamente un camino sul parquet.

Parquet flottante o incollato, le differenze

Pavimenti e rivestimenti - La scelta di posare un parquet flottante o incollato dipende da diversi fattori che variano a seconda dello stato di fatto e delle esigenze personali del cliente

La nuova tecnologia del massetto termico a pavimento

Pavimenti e rivestimenti - Il massetto ad alta conducibilità termica è un importante passo avanti nella tecnologia dei prodotti premiscelati per l'edilizia, volto al risparmio e al benessere.

Ripristino di un parquet rovinato dall'acqua

Pavimenti e rivestimenti - Il parquet in legno, a causa delle infiltrazioni di acqua dovute all'umidità, subisce delle deformazioni che possono provocare dei rigonfiamenti nel pavimento

Caratteristiche e posa del parquet in rovere sbiancato

Pavimenti e rivestimenti - Scegliere un parquet in rovere sbiancato significa installare un pavimento adattabile a diversi stili d'arredo, resistente, che mantiene nel tempo la tonalità.

Parquet intarsiato

Pavimenti e rivestimenti - Per chi ama una ricercata raffinatezza d'altri tempi, il parquet ad intarsio impreziosisce notevolmente il pavimento e porta un tocco chic alla stanza.

Valutazioni per la scelta del parquet

Fai da te - Il parquet è uno dei materiali più amati per la casa e per le sue caratteristiche di materiale naturale sono disponibili le rifiniture a vernice o ad olio.

Caratteristiche dei massetti premiscelati

Pavimenti e rivestimenti - I massetti premiscelati di ultima generazione garantiscono caratteristiche prestazionali elevate, spessori minimi e tempi di asciugatura fortemente ridotti.
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI