menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/904/126
2015-05-04 08:47:39

Solaio collaborante


Cosimo63
login
30 Aprile 2015 ore 19:37 7
Salve sono appena iscritto,avrei bisogno di un aiuto da competenti, devo realizzare un solaio calpestabile che poi diventerà terrazzo, ho molta difficoltà per trasportare i materiali in quanto il solaio da realizzare e ubicato in una distanza che non si accede con mezzi per trasportare i materiali, per facilitare ho trovato le lamiere collaboranti per solai. chiedo qualcuno ha gia realizzato un solaio del genere? da considerare che diventerà un fantastico terrazzo pavimentato per trascorrere gradevoli giornate.
  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Maggio 2015, alle ore 08:23
    Innanzitutto le consiglio caldamente di servirsi di manodopera esperta, e di non eseguire il lavoro personalmente, magari improvvisandosi carpentiere: infatti, per la corretta esecuzione dei solai è fondamentali che i ferri e le lamiere siano taglia, tisposti e legati correttamente.Il tipo di lamiera a cui le si riferisce è la cosiddetta "grecata", cioè simile - se vista di profilo - a una greca. Questa lamiera è collaborante e fa anche da cassaforma a perdere sul solaio.Dopo aver tagliato e sistemato la lamiera (che ovviamente andrà accuratamente puntellarta durante l'esecuzione del solaio) si sistema l'armatura, di solito costituita da ferri ad aderenza migliorata nelle nervature (che fungeranno da travetti - tenuti in posizione mediante appositi distanziatori) e sopra una rete elettrosaldata a maglie quadrate, di solito 10x10 o 15x15. I vari pezzi di rete vanno sovrapposti per almeno due maglie, quindi 20 o 30 cm. I vari pezzi sovrapposti vanno legati con fil di ferro.

    Infine, si esegue il getto di calcestruzzo, che deve essere confezionato a regola d'arte, e compattato mediante vibratura.

    Naturalmente, l'intradosso costituito dalla lamiera grecata va rifinito con un controsoffitto e, come tutte le strutture portanti di acciaio, protetto dal fuoco.

    In questo articolo si spiega come fare:

    https://www.lavorincasa.it/vernici-intumescenti-per-acciaio-e-ghisa/

  • cosimo63
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Maggio 2015, alle ore 14:43
    Arch.ily grazie della spiegazione, infatti avevo gia previsto quanto da lei descritto, il mio diciamo problema e questo, la distanza di appoggio tra i due muri laterali e di MT 2,80,
    la soletta realizzata con le lamiere riesce a darmi una portata di calpestio sicura? Grazie.


  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Maggio 2015, alle ore 17:34
    In linea di principio si, in quanto la luce è molto contenuta: ovviamente come per ogni altro solaio (in legno, acciaio, cemento armato) sarà necessario calcolare con precisione il solaio in base all'analisi dei carichi.
    Però devo sapere una cosa: dal punto di vista statico si comporta come mensola o come trave appoggiata? Cioè, in pratica, è una terrazza appoggiata da due lati, oppure un balcone aggettante?
    Ovviamente la valutazione cambia in base alla sua risposta.
    Comunque per la costruzione di un solaio è sicuramente richiesto il deposito del progetto esecutivo al Genio Civile, e una pratica edilizia in Comune: le consiglio quindi di rivolgersi a un tecnico abilitato alla progettazione strutturale (architetto o ingegnere).

    Le consiglio inoltre di esaminare i prodotti di questa azienda:

    http://www.panels.marcegaglia.com/marcegaglia_product/tamponamento-metallico-elementi-grecati/?lang=it

  • cosimo63
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 2 Maggio 2015, alle ore 11:10
    Salve , si tratta di una stanza con misure interne 2,80x 525, considerando che la muratura e spessa 70 cm su ampi i lati, le lamiere le vorrei appoggiare sul lato corto dei 280, considerando 20 centimetri di appoggio sulla muratura prendendo le lamiere da mt 320, dopo aver posizionato le lamiere sul muro perimetrale gli metto dei puntelli di tenuta per la fase di getto, considerando che per ogni canale di lamiera viene riempito di cemento, piu una soletta con rete elettrosaldata, nel tutto con innerti di chiaia di cava e dosato a 3,25, a questo punto riesco a camminarci sopra tranquillamente? Grazie.

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 2 Maggio 2015, alle ore 13:42
    Si, però ovviamente lo spessore della lamiera, l'altezza delle greche e lo spessore dei ferri (tondini + rete elettrosaldata) va calcolata in funzione dell'analisi dei carichi.
    Dia il calcolo a un bravo architetto, perché la pratica strutturale è obbligatoria per legge.
    Inoltre la lamiera non va semplicemente appoggiata sulla muratura, ma fissata ad essa con appositi tirafondi.
    Ripeto, si rivolga a un tecnico strutturista e a una ditta specializzata.

  • cosimo63
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 2 Maggio 2015, alle ore 23:26
    Grazie Gentilissimo/a seguiro il suo consiglio.

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Maggio 2015, alle ore 08:47
    Di nulla, ci tenga aggiornati.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img roberta minini
Buongiorno, scrivo perchè mi trovo in serie difficoltà con le attività propedeutiche da fare per sanare una singola unità abitativa ereditata nel sud...
roberta minini 16 Ottobre 2024 ore 13:19 2
Img dst81
Buongiorno,Vorrei isolare il solaio del sottotetto. Il precedente proprietario o chi per lui lo aveva fatto mettendo della lana di vetro con il disastroso risultato che vedete in...
dst81 18 Ottobre 2023 ore 08:39 2
Img marianne
Buongiorno,sono in procinto di ristrutturare una vecchia casa su 2 piani. I solai sono ancora in buono stato (putrelle + cemento).Il professionista che mi segue mi consiglia di...
marianne 14 Ottobre 2023 ore 14:51 5
Img bissa40
Ho il tetto al 2 piano di 35 mq fatto da due lastre di plastica con dentro gommapiuma ( scusatemi la semplificazione ). Vorrei sostituirlo con un tetto in cemento leggero per non...
bissa40 14 Agosto 2023 ore 18:00 3
Img antonio pino munno
Salve.Ho una soffitta realizzata con IPE 100 e tavelloni poggiati sul labbro inferiore, asse circa 100cm.Vorrei poggiare dei pannelli da armatura (quelli gialli da 2,7cm) da asse...
antonio pino munno 13 Marzo 2023 ore 09:07 2
Notizie che trattano Solaio collaborante che potrebbero interessarti


Caldana

Architettura - La caldana è uno strato presente sia nei solai in calcestruzzo, sia nei solai lignei; la sua principale funzione è quella di irrigidire tutta la struttura.

Solaio Innovativo

Ristrutturare Casa - Una struttura particolarmente rigida e leggera.

Un sistema solaio completo leggero, resistente ed economica

Soluzioni progettuali - Il sistema solaio THERMOREX consente la realizzazione di elevate luci di banchinaggio ed un eccellente isolamento termico.

Funzionalita' delle travi a spessore in c.a.

Progettazione - La liberta', nella distibuzione funzionale delle tramezzature interne di un alloggio, dipende anche da alcuni accorgimenti tecnici.

Come forare un solaio per inserire una scala interna o un lucernario

Restauro edile - Cosa comporta forare un solaio per realizzare una scala interna tra due piani sovrapposti o aprire un lucernario sul terrazzo di casa? Due esempi a confronto.

Cosa si intende per analisi dei carichi

Tetti e coperture - L'analisi dei carichi consiste nella valutazione delle forze che agiscono su un edificio, ossia l'entità dei carichi che la struttura deve sopportare.

Danni al solaio: ripartizione spese e risarcimento danni

Parti comuni - Come deve essere ripartita la spesa di ricostruzione e manutenzione di un solaio? Chi paga per la ricostruzione in caso di danni causati dal vicino e come comportarsi?

Come isolare le pareti, il solaio e il tetto

Isolamento termico - Un buon isolamento termico degli edifici permette di ridurre le emissioni e ottenere risparmi in bolletta: ecco alcune soluzioni per isolare le pareti e il solaio.

Connettori per rinforzo dei solai

Restauro edile - Anche i solai, come tutti gli elementi strutturali dopo un determinato periodo di vita necessitano di opere di rinforzo: i connettori hanno proprio questa funzione.
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI