Salve,“Le consiglio una consulenza sul posto di un ingegnere.
IN casi particolari come questi di investimenti importanti, purtroppo è impossibile, non avendo la situazione visibile dal vivo, dare delle opinioni in merito.
L'unica cosa che posso dirle è che l'obbiettivo dell agente immobiliare è vendere, è normale che le ha detto che l'immobile strutturalmente è apposto. Se è anche ingegnere mi fiderei un pò (ma non del tutto) di più. Per l'unita immobiliare ristrutturata dovrebbero esserci dichiarazioni di conformità di impianti e se sono stati fatti interventi sulle parti strutturali anche una richiesta di agibilità.
Comunque le ripeto, vada sul posto con un tecnico.
Saluti.”
Grazie, stavo pensando a una clausola nel contratto.“Buongiorno, se sei interessato all'appartamento puoi fare la proposta e inserire come vincolo che la acquisterai solo se ti verrà fornita da parte del proprietario una perizia da parte di un tecnico dove attesta l'effettiva non pericolosità degli avvallamenti presenti nel solaio, nel caso non dovesse fornirtela se proprio sei interessato a quell'appartemento e vuoi essere sicuro che non ti cada il solaio addosso potrai eventualmente consolidarlo con delle travi o una trave posta nel senso opposto in modo da fare da rinforzo (ovvio che dovrà essere sempre un tecnico a calcolare il tutto)....ovvio che la spesa che dovrai affrontare per mettere in sicurezza il tutto ti consiglierei di scontarla dal costo dell'abitazione in vendita.”
Concordo con il parere dell'ingegnere, ma se il pavimento è visibilmente inclinato qualsiasi impresa una volta rimosso il sottofondo le proporrà di irrigidire le travi. Io chiederei un preventivo ad un'impresa e lo userei per la trattativa.“Grazie, stavo pensando a una clausola nel contratto.
Ma a chi mi potrei rivolgere qui a Milano per fare degli accertamenti?”
Salve, grazie del messaggio. Proprio ieri ho parlato con un architetto e mi ha spiegato che se le travi sono curvate ma ancora in buono stato si può consolidare il solaio ricostruendo interamente il massetto con una rete in ferro e fissandolo alle travi con degli appositi sostegni e mi costerebbe almeno 7500 per appartameno in più di una ristrutturazione normale. Non ha parlato di aggiungere delle travi diverse. Il problema è che le trevi devono comunque essere in buono stato e devo saperlo prima con certezza prima di comprare.“Concordo con il parere dell'ingegnere, ma se il pavimento è visibilmente inclinato qualsiasi impresa una volta rimosso il sottofondo le proporrà di irrigidire le travi. Io chiederei un preventivo ad un'impresa e lo userei per la trattativa.
Si tratta di levare il sottofondo, aumentare la sezione portante delle travi in legno inchiodando delle travi in acciaio e innestandole nelle pareti perimetrali, posare la rete elettrosaldata solidale alle nuove travi e gettare un sottofondo alleggerito.
Un saluto
Arch. Luca Maioli”
Buongiorno,“Salve, grazie del messaggio. Proprio ieri ho parlato con un architetto e mi ha spiegato che se le travi sono curvate ma ancora in buono stato si può consolidare il solaio ricostruendo interamente il massetto con una rete in ferro e fissandolo alle travi con degli appositi sostegni e mi costerebbe almeno 7500 per appartameno in più di una ristrutturazione normale. Non ha parlato di aggiungere delle travi diverse. Il problema è che le trevi devono comunque essere in buono stato e devo saperlo prima con certezza prima di comprare.
I due appartamenti che ci interessano di più sono al primo piano, uno al di sopra del passo carrabile che da accesso al cortile, l'altro sopra di spazi di un altra proprietà quindi tempo non si possano esaminare le travi direttamente dal basso. Per di più uno è già stato ristrutturato ma alla buona. Dalla qualità della finiture devo pensare che se il pavimento era imbarcato deve essere stato livellato aggiungendo semplicemente una rete e del cemento aumentando il carico su delle travi già compromesse, insomma dovrei scegliere se lasciare così senza sapere cosa potrebbe succedere o rifare tutto e allora anche solo la demolizione sarebbe un problema...
A parte tutte le spese che posso cercare di farmi scontare dal prezzo di vendita resta il dubbio che in futuro rischio di avere problemi con gli inquilini dei piani di sopra. Se gli appartementi sovrastanti fossero mal ristrutturati e ci dovessero essere dei cedimenti oltre ad eventuali danni e disagi potrebbero pretendere che partecipi alle spese.
Al momento sono poco convinto di fare un'offerta ma penso di proporre al venditore, come ultima soluzione, almeno di rimuovere i controsoffitti negli appartamenti per un esame diretta delle travi dei solai sovrastanti.
Viringrazio per altri consigli.
Vincenzo”
L'architetto con cui ho parlato mi preventivava almeno 7500 euro per ogni appartamento che è circa 40 mq calpestabili, se serve aggiungere anche delle travi in acciaio costerà anche di più... ma pensando al avoro che servirebbe per innestare delle altre travi in acciaio nelle pareti non varrebbe la pena di sostituire del tutto quelle in legno?“Buongiorno,
la rete spinottata alle travi va bene, ma così facendo si aggiunge peso. Parallelamente bisognerebbe aumentare la sezione della trave se no c'è rischio di collasso.
Un saluto e buona fortuna per la trattativa
Arch. Luca Maioli”
Concordo pienamente per quanto detto sopra....“Concordo con il parere dell'ingegnere, ma se il pavimento è visibilmente inclinato qualsiasi impresa una volta rimosso il sottofondo le proporrà di irrigidire le travi. Io chiederei un preventivo ad un'impresa e lo userei per la trattativa.
Si tratta di levare il sottofondo, aumentare la sezione portante delle travi in legno inchiodando delle travi in acciaio e innestandole nelle pareti perimetrali, posare la rete elettrosaldata solidale alle nuove travi e gettare un sottofondo alleggerito.
Un saluto
Arch. Luca Maioli”
Buongiorno,“In alternativa agli interventi proposti dai colleghi, si potrebbe valutare di inserire una seconda trave maestra (orditura primaria) oppure un rompitratta in caso si solaio a orditura semplice, e di infittire il passo dei travetti, in modo che i carichi siano maggiormente distribuiti.
Per maggiore chiarezza, le segnalo un altro articolo sui solai in legno:
Tipologie di solai in legnoSaluti.”
Buongiorno, scrivo perchè mi trovo in serie difficoltà con le attività propedeutiche da fare per sanare una singola unità abitativa ereditata nel sud... |
Buongiorno,Vorrei isolare il solaio del sottotetto. Il precedente proprietario o chi per lui lo aveva fatto mettendo della lana di vetro con il disastroso risultato che vedete in... |
Buongiorno,sono in procinto di ristrutturare una vecchia casa su 2 piani. I solai sono ancora in buono stato (putrelle + cemento).Il professionista che mi segue mi consiglia di... |
Ho il tetto al 2 piano di 35 mq fatto da due lastre di plastica con dentro gommapiuma ( scusatemi la semplificazione ). Vorrei sostituirlo con un tetto in cemento leggero per non... |
Salve.Ho una soffitta realizzata con IPE 100 e tavelloni poggiati sul labbro inferiore, asse circa 100cm.Vorrei poggiare dei pannelli da armatura (quelli gialli da 2,7cm) da asse... |
Notizie che trattano Solai avallati: casa di ringhiera a Milano che potrebbero interessarti
|
CaldanaArchitettura - La caldana è uno strato presente sia nei solai in calcestruzzo, sia nei solai lignei; la sua principale funzione è quella di irrigidire tutta la struttura. |
Un sistema solaio completo leggero, resistente ed economicaSoluzioni progettuali - Il sistema solaio THERMOREX consente la realizzazione di elevate luci di banchinaggio ed un eccellente isolamento termico. |
Armadio sul balcone: è possibile metterlo se si vive in condominio?Regolamento condominiale - È possibile sistemare un armadio in maniera adiacente a un divisorio che separa due balconi di proprietà diverse? La questione è stata portata in Cassazione. |
Ringhiera per esterni in acciaio inox, i vantaggiInfissi Esterni - La ringhiera in acciaio inox per esterni presenta tanti vantaggi sia per l'aspetto estetico che per la durabilità e si inserisce in modo discreto in vari contesti |
Solaio InnovativoRistrutturare Casa - Una struttura particolarmente rigida e leggera. |
Anomalie costruttive e conseguenti danniRistrutturare Casa - Alcuni dei danni visibili, specie per fabbricati di vecchia costruzione, sono conseguenti a procedure operative adoperate nel corso di esecuzione dei lavori. |
Progettare ringhiere sicure e belle da vedereSoluzioni progettuali - Le ringhiere garantiscono la sicurezza di spazi con dislivelli, ma sono anche un elemento che caratterizza l'ambiente, per cui vanno scelte con un certo gusto. |
Stile, manutenzione e restauro dei pavimenti in cotto anticoPavimenti e rivestimenti - In molti palazzi gentilizi e ville di campagna si trovano dei pregevoli pavimenti in cotto con decorazioni geometriche o figurative meritevoli di cura e restauro |
Scale personalizzabiliScale - Si pensa che una scala personalizzabile possa essere realizzata solo su misura da un artigiano, invece anche una scala prefabbricata può rispondere a tutte le esigenze. |