• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-04-15 17:05:26

Soffitta a norma?


Katya80
login
13 Aprile 2008 ore 10:25 8
Salve, ho un dubbio riguardo la soffitta della casa che sto acquistando...
Il punto + basso è di 80 cm e quello + alto di 250 cm, la media che risulta a catasto e di 165 cm.
Il problema è che queta soffitta:
-è stata pavimentata
-è stato realizzato un bagno
-è stato realizzato un'ulteriore lucernario
-è stato sfondato il pavimento formando un buco di 136 cm X 142 cm dove è stata collocata una scala a chiocciola in sostituzione della botola con scaletta a scomparsa.

Adesso non so se queste modifiche siano abusive o permesse in quanto al catasto non sono mai state comunicate queste difformità.
Come faccio a saperlo? Il 29 devo andare a rogito e ho paura di prendere un bidone!!!

Un'altro interrogativo: cos'è il Condono Edilizio? Mi dicono che nel caso dell'abusività potrei risolvere così... in quanto non vorrei rinunciare a queste modifiche non dichiarate. Grazie in anticipo.
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Aprile 2008, alle ore 12:15
    DIrei che ti stanno vendendo una casa non conforme,cio potrebbe essere vantaggioso in termini d'aquisto,ti presenti al rogito fai presente la cosa e tratti il prezzo abbassandolo altrimenti chiedi la risoluzione compreso i danni

  • stecomo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Aprile 2008, alle ore 08:54
    E' una cosa normale ultimamente si realizzano appartamenti all'ultimo piano al quale viene collegato il sottotetto purtroppo con requisiti non a norma cioe altezze sufficienti a garantire l'accatastamento come locale adibito a permanenza di persone generalmente questa altezza è di 2,70 medio abbassabile a 2.40 per i bagni.
    PEr di più c'e una sentenza del TAR, purtroppo ora mi sfugge ma dovrebbe essere di catanzaro, dove le indica come abusive le scale di collegamento fra un piano abitato e un sottotetto indicato come ripostiglio con altezze non sufficienti al raggiungimento dei requisiti minimi di abitabilità.
    Questo tipo di progettazzione viene attuato per sfruttare al massimo l'edificio e vendendo parte di esso che non fa volume, come ripostiglio nel quale poi vengono ricavati locali generalmente camere e bagni, è una scelta personale l'acquaisto di questi tipi di appartamenti, si sa che il rischio c'e bassso ma esiste, potresti trattare l'appartamento e dire che quella superficie non avendo i requisti per garantire la permanenza continuativa di persone e da vendere come ripostiglio quindi calcolando la superficie al 30% è dura ma è una strada che potresti affrontare!!!

  • cobranto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Aprile 2008, alle ore 09:16
    Le opere sono abusive..... senza dubbio.... confronta con le planimetrie catastali allegati all'atto e ai progetti edilizi depositati in comune....
    Attenzione!!!!! controlla se è già satto rilasciato il certificato di abitabilità... perché altrimenti sono affari tuoi.... dipende se compri al finito o in corso di realizzazione.... Poi un appunto puramente venale... dipende anche da quanto te lo fa pagare al mq. questa fantomatica soffitta...... Comunque desumo che voi eravate d'accordo per questi lavori????
    In bocca al lupo

    cobranto.....

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Aprile 2008, alle ore 09:27
    è pacifico che ti vogliano vendere un immobile che presenta varie difformità edilizie...di condoni non se ne parla, ora sono possibili solo sanatorie. La soffitta immagino sia pertinenza dell'appartamento, giusto?

  • cobranto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Aprile 2008, alle ore 09:39
    Mai dire mai ai condoni è appena arrivato il Cavaliere.....

    Sto scherzando... però non si sa mai.....

    Penso che sia surreale comprare un immobile da una società e avere già in programma un condono o sanatoria......

    cobranto

  • katya80
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Aprile 2008, alle ore 15:30
    Grazie a tutti della partecipazione...innanzitutto

    Stiamo portando avanti la questione direttamente con il notaio in quanto abbiamo scoperto che il venditore non "vuole" aggiornare il catastino in quanto gli costerebbe 1.300 ?
    Questa cifra è stata resa nota da un geometra che collabora con l'agenzia immobiliare che ci ha fatto da tramite col venditore.
    Ma se il geometra ha fatto tale dichiarazione (verbale) vuol dire che la mansarda sarebbe a norma una volta denunciata al comune... o mi sbaglio?

    Dove posso trovare i riferimenti di altezze minime da rispettare per una soffitta da rendere abitabile?

  • stecomo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Aprile 2008, alle ore 16:17
    Procurati il regolamento d'igiene all'ASL locale e le NTA del comune dove è realizzata la casa cosi trovi nel regolamento d'igiene le altezze minime, e nelle NTA eventuali vincoli per la zona oggetto di intervento in poche parole se la mansarda e gia stata computata a volume oppure no, questo è importante perche oltre ad avere le altezze minime deve anche essere denunciata come volume se si vuole avere la certezza che è tutto in regola.!!!!

  • cobranto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Aprile 2008, alle ore 17:05
    Consiglio da amico....
    fatti seguire da un tecnico di fiducia... visto la questione....
    cci sono troppe variabili in un regolamento da poter spiegare e capire... da un non tecnico... non rischiare....
    cobranto

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 18:14 5
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.215 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI