• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2013-03-17 13:56:32

Sistema di aspirazione temporizzato


Gianluca978
login
19 Gennaio 2013 ore 16:55 4
Buongiorno a tutti, sto predisponendo un impianto di aspirazione rudimentale per la mia futura casa "blindata" in classe B senza impianto VMC.

La casa è disposta su 2 piani, cucina e soggiorno senza porte (e bagno che non considero in questo calcolo), dal soggiorno parte una scala in legno che porta ad un corridoio dove ci sono 3 camere e un bagno, tutte con le porte abbastanza vicine nel corridoio.

Stavo pensando di far montare un aspiratore abbastanza potente nel corridoio con tubo di scarico oltre il tetto, collegato al modulo aggiuntivo per regolare velocità e flusso e sopratutto collegato ad un interruttore orario digitale che mi permetta di poter far accendere e spegnere l'aspiratore agli orari che desidero.

L'idea è quella di farlo accendere ogni ora per 5 minuti alla velocità da decidere oppure ad intervalli diversi così da creare un ricircolo d'aria costante che non può che partire dall'aspirazione dell'aria al piano di sopra (spero non solo in corridoio ma che prenda aria anche nelle camere e nel bagno) con conseguente immissione di aria dall'unico buco che in teoria ci sarà in casa, ovvero quello che di aspirazione posto in cucina, diametro 125mm.

Lasciando perdere il discorso recupero calore, è una soluzione che può funzionare? Ci ho pensato molto è mi pare buona come idea, dell'aria necessariamente và via e dell'aria nuova necessariamente entrerà, facendola girare nei 2 piani...

Vi prego, datemi una valutazione, un consiglio, perché ho poco tempo per le modifiche.

La casa è di 70m quadri a piano, pensavo di prendere un vortice da 680 m cubi/h da usare a circa 200/300 per questioni di rumore... è sufficiente?

Grazie a tutti.
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Domenica 20 Gennaio 2013, alle ore 20:15
    Mi spiace ma sta per commettere un terribile errore che rischia di crearle molto disagio oltre che un ulteriore esborso di soldi.
    Il mio consiglio è di rivolgersi ad un termotecnico di fiducia per l'installazione di una vmc con recupero di calore idonea alle sue necessità

  • gianluca978
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 20 Gennaio 2013, alle ore 20:38
    Addirittura terribile errore? Certo una vmc con recupero di calore sarebbe preferibile, ma io al momento non posso spendere tutti quei soldi. Una vmc decentralizzata sarebbe più abbordabile, però devo predisporre un punto elettrico e idraulico per lo scarico condensa per ogni macchina, oltre a rendere i muri esterni un gruviera dove non si potrà mettere il cappotto.

    Alla fine io userei gli aspiratori solo se non in casa, 5 minuti ogni ora per non far raffreddare i muri, mimando quello che dovrei fare manualmente aprendo le finestre....

    Ci sono altre soluzioni?

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 21 Gennaio 2013, alle ore 09:34
    Comprendo la sua necessità, ma il sistema così poso solo in un vano con accensioni limitate non serve praticamente a nulla, tutte le VMC centralizzate hanno un flusso minimo costante e sono impostate per funzionare sempre senza creare correnti d'aria e ricambiando la stessa in modo uniforme in tutti i vani.

    Esistono tutta via dei sistemi decentralizzati puntuali, potrebbero bastarne 3 o 4, sono dispositivi da installarsi in cucina - bagno- soggiorno sono dotati di recupero di calore entalpico e funzionamento automatico limitando il rumore a 28 db lo stesso di uno split per condizionamento che va al minimo, lo scarico della condensa avviene attraverso lo stesso tubo che usa per l'aspirazione dell' aria. il costo parte dai 300 ? a pezzo circa

    Questi sistemi hanno tutti un tubo solo diviso in due parti del diametro di 12 cm

    a Modena ne anno installati alcuni modelli su degli edifici CasaClima B con ottimi risultati.

    L'altra valutazione che si può fare è che a seconda delle prestazioni della casa un sistema di ventilazione controllata può fa raggiungere in determinati casi la classe A ( teorica) con conseguente rivalutazione dell' immobile


    Puoi cercare in google questa parola inventer 14 r o VL 100U-E o recyclingair

    Questo è solo per indicarti dove puoi trovare ulteriori informazioni sui sistemi stand alone

  • alepalu
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 17 Marzo 2013, alle ore 13:56
    Ciao, il sistema Inventer mi sembra interessante, sai se è detraibile col 55% ?

    Grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 13 Ottobre 2025 ore 12:46 2
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
348.560 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI