• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-11-02 08:29:43

Sempre intontito a casa - sospetto gas


Ngald
login
25 Ottobre 2010 ore 17:09 5
Grazie per il prezioso servizio.

vivo in un condominio di 20 anni. sono al piano terra e sopra di me ho due appartamenti. Le caldaie scaricano in un tubo comune perché erano a camera aperta.
Ho fatto cambiare la caldaia e installato una a condensazione, perché basta un tubo di scarico sottile e flessibile. Quindi il tubo di scarico ora va dalla caldaia al camino.

quando sono a casa mi sento sempre rimbambito, come se avessi l'influenza. Quando vado in qualsiasi altro luogo, lavoro compreso, mi sento melgio.
naturalmente ho fatto controllare la caldaia che è nuova e a semicondensazione.

succede solo in inverno.

ho comperato un misuratore di CO (i sintomi ci sono tutti per microdosi) ma non ho mai trovato nulla.

Potrebbe essere qualche altra sostanza (mobili ? tramosifoni?) o quache gas che mi arriva attraverso i muri dai vicini.

fatto sta che a casa mi sento male.

ho provato a interpellare l'ARPAV ma non fa nulla per l'indoor.
se devo chiamare una ditta privata devo indicare quale è l'agente inquinante da misurare, non mi risutla facciano diagnosi ad ampio spettro.

Avete qualche idea ??

grazie ciao nicola
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Ottobre 2010, alle ore 18:21
    Interessante come post.
    potrebbe essere radon?
    da quanto tempo si verifica questo tuo problema?
    succede solo a te o anche ad altri membri che convivono con te?
    hai eseguito dei lavori prima di avvertire questo problema? tipo ristrutturazioni, stuccature, verniciature o mobili nuovi? cosa è cambiato prima di questo tuo malessere? fai mente locale e tienici aggiornati, vediamo come possiamo aiutarti a trovare una dritta.

    saluti

  • ngald
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Ottobre 2010, alle ore 19:37
    Innanzitutto GRAZIE !!

    siete molto utili oltre che gentili.

    allora...intanto dico che sono sicuro che il problema lo ho a casa mia e non in altre parti.
    ho qualche magano fisica (ipertensione, allergia acari) ma non credo che da sole siano la cuasa dello storidimento, visto che in latre parti rinasco.

    apparentemente ho introdotto 3 variabili : marmorino sui muri (+cera), cambiato terosifoni, cambiato caldaia. Prima avevo una caldaia a camera aperta, adesso ne ho una a condensazione. Si prende (in teoria) l'aria da fuori e scarica i fumi su una canna che arriva fino ala soffitto. L'installazione della caldaia a condensazione mi ha permesso di chiudere il buco sul muro per l'aerazione, portava dentro un sacco di freddo.

    Può essere un caso, ma da quando ho fatto questi interventi a casa sto malissino. mi sento come se avessi la febbre alta, stanco e debole. In apparenza potrebbero essere microdosi di CO.

    Non credo che si tratti di RADON perché per quanto ne so fa lacrimare gli occhi e non mi succede.

    sembra impossibile, ma come esco rinasco !!
    anche oggi è andata così.

    accetto ongi Vostra idea.

    GRAZIE nicola

  • ngald
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Novembre 2010, alle ore 10:39
    Sono giunto alla conclusione che ci sia da qualche parte una microperdita di monossido di carbonio.
    è l'unica spiegazione razionanale che mi viene in mente visto che
    1. in tutte le altre parti sto bene
    2. questo problema è cominciato col cambio caldaia.

    Ora sto comperando un misuratore consigliato da altro consumo, poi farò controllare la caldaia e i tubi.

    io vredo che possa essere causato dalla mia condutura di scarico ma non escludo infiltrazioni dal tubo su cui si connettono gli inquilini sopra di me, sono due.
    In ultima delle infiltrazioni causate dal pallett del vicino, il monossido può passare anche dalla porosità del muro.

    QUELLO CHE VORREI CHIEDERVI
    come scegliere un bravo caldaista o idraulico che possa controllare la mia caldaia e tutti i tubi.

    l'installatore si è dimostrato incapace.

    grazie nicola

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 1 Novembre 2010, alle ore 22:16
    Immagino che questo post sia legato al precedente, bene
    non si può dare nulla per scontato ma da quanto descritto mi fa pensare ad una cattiva installazione della canna fumaria con conseguente riflusso interno tanto da saturare quasi l'ambiente di monossido di carbonio.

    La cosa è dannatamente seria è necessario controllare con uno strumento la qualità dell' aria interna e controllare lo stato della canna fumaria

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Novembre 2010, alle ore 08:29
    Io nel frattempo dormirei con una finestra socchiusa.. o perlomeno riaprirei il foro.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI