menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/904/126
2020-06-11 21:46:57

Ruolo ultimo strato intonaco


Nicolatenente2
login
26 Marzo 2020 ore 00:31 3
Salve,
faccio una domanda che può sembrare banale:
vorrei sapere quale è il ruolo dell'ultimo strato di intonaco interno (2-3mm) adi fini del benessere termico e igroscopico, ovvero serve più che altro per estetica o ha anche una importanza nel benessere?
La domanda la faccio in seguito a troppi strati di pitture/aggrappante che probabilmente hanno "soffocato" il muro.
Si sta male, non si prova stasi termica, è una strana sensazione come di avere caldo e freddo insieme.
Dico una fesseria o puo' dipendere da questo?
Grazie
  • bubuzzo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Marzo 2020, alle ore 12:36
    Salve Nicola,
    seguo spesso i suoi post riguardanti problematiche di salubrità dovuti a intonaci, tonachine e pitture varie, e quindi questo significa che per Lei deve essere un problema grande, che forse Le pesa anche sulla sua stessa salute.
    Vorrei darle un consiglio molto banale:
    quando non è in casa sua, ad esempio a casa di parenti o in hotel, insomma ambiente diverso, Lei avverte sempre lo stesso disagio, o trova beneficio?
    Ha provato a misurare temperatura e umidità aria in casa sua?
    Le persone che vivono con Lei, avvertono le stesse sue sensazioni?
    Sembra di capire dai vari post che Lei sia un tipo molto attento alle nuove soluzioni di coibentazione/rivestimento pareti.
    Posso anche sbagliare, ma tra una parete traspirante (esempio argilla) e una parete isolata (esempio pannello di poliuretano estruso) io preferisco il secondo accoppiato con ventilazione meccanica controllata.
    Mi dica se ho sbagliato strada.
    Saluti

  • nicolatenente2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Aprile 2020, alle ore 02:58 - ultima modifica: Mercoledì 8 Aprile 2020, all or 03:01
    Buongiorno sig Bubuzzo e grazie per le sue attenzioni.

    le domande che pone sono intelligenti. Le rispondo. Sto male SOLO a casa. E' sufficiente andare in qualsiasi altro posto (garage compreso) per stare bene. Infinite prove lo confermano,
    Per il confronto con altre persone non posso darle i dati, vivo solo. Vengono qualche ora ma non fa testo.

    Tutto è nato da una cattiva scelta della casa, che ha evidenti problemi. Ero sotto stress prolungato per motivi personali ed ho valutato male.

    Il problema primario è il freddo. ponti termici. Poroton da 30cm anni 80. Nessun isolamento nè termico ne acustico. Ho fatto fare una termografia.

    Nel tentativo di risolvere il freddo ho introdotto un secondo problema, stavolta di salubrità. Ho messo vari tipi di finiture interne, cambiato caldaia e termosifoni , applicato parquet prefinito dove ceramica (piano terra).
    Essendo asmatico si sono risvegliati vecchi problemi e sono entrato in un incubo, se non si respira perde la calma chiunque. Questo secondo problema (salubrità) è evidentemente da attribuire ad uno o più degli interventi fatti. Caldaia, termi, pitture, parquet. Io propendo per le pitture/finiture.


    Ad oggi ho provato varie cose, ma mal consigliato dagli applicatori locali. Bravi tecnicamente ma pessimi nella scelta dei materiali.
    Mi sono imbattuto in veri e propri cialtroni; per dire dopo avere messo l'argilla hanno consigliato un vetrificante acrilico perchè sgranava. Ho capito dopo che bastava applicarla meglio col frattazzo inumidito. Col fissativo sono ritoranto a stare male per i VOC.


    Ora sto valutando un lavoro in grande stile ma fatto con metodo da professionisti.
    Non ho risolto nè il freddo ( o melgio discomfort termico) nè la salubrità dell'aria .

    --- nota sul discomfort termico ------------
    Ho una sensasione stranissima : è come avere caldo e freddo insieme. Non c'è benessere.

    in queste circostanze la T dell'aria è di 20-21 gradi , quella dei muri (infrarosso) varia da 18.5 esterni ai 21 interni. Il Delta T tra soffitto e pavimento non supera 1 grado.
    Anche aumentando la T della caldaia (condensazone) cambia poco..
    umidità relativa del 40-45 %.

    sto molto meglio in garage a 18 gradi che a casa con 20-22.
    A mio modesto parere la causa potrebbe essere la rimozione di quel minimo di intonaco finale in seguito ai lavori, che dava un minimo di inerzia termica.
    in garage c'è una normalissima idropittura su muro con vecchio intonaco.


    --- note su inquinamento aria -----
    in merito al secondo problema di cattiva qualtià aria sto svolgendo inadigni accurate per evidenziare la fonte di VOC. Anche se caldaia controllata varie volte voglio cercare se vi sono anche microperdite monossido.
    comunque il discomfort c'è anche a caldaia spenta


    spero sinceramente che possa darmi qualche idea


    abito vicino a Padova. Se ha qualcuno di serio da suggerire la ringrazio.


    grazie davvero

  • nicolatenente2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Giugno 2020, alle ore 21:46
    Per ora sono il alto mare

    nessuno si è fatto avanti e continuo a soffrire

    forse mi sbalgierà ma c'è una sensazione di soffocamento, secondo me è risolvibile con una buona rasatura di intonaco previa rimozione di 3 mm .
    probabilmente si sta male perchè :
    1) non c'è spssore sufficiente per inerzia termica.
    2) mi hanno rifilato materiale che sigilla il muro, spacciandolo per calce

    primitivamente non avevo questo probblema. C'era un materiale si rasatura banalissimo e poii idropittura.


    C'è una strana ma chiara sensazione opprimente. E' come avere troppo caldo o troppo freddo. I muri non assorbono il calore e lo riflettono.


    accettasi volontari

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img paolo coraci
Salve a tutti, sono nuovo del forum e non so se ho scritto nella sezione giusta.Dopo il crollo di alcune porzioni di intonaco dagli appartamenti al mio, l'impresa costruttrisce ha...
paolo coraci 06 Febbraio 2025 ore 16:26 4
Img adrean
Buongiorno a tutti, in fase di ristrutturazione sono stato consigliato da impresa edile di fare rasatura con rete su soffitti e anche su tutti i muri perimetrali, visto che...
adrean 13 Settembre 2024 ore 21:35 4
Img nhio
Ciao a tutti, sono qui a chiedere qualche consiglio su come poter sistemare e dipingere questo muro esterno. Io non ho alcuna esperienza e non saprei da dove iniziare, ma volevo...
nhio 04 Settembre 2024 ore 12:09 6
Img anna zanotti magnaghi
Mia figlia ha appena acquistato casa e si è accorta che c'è dell'intonaco sollevato in una parete. Ha chiesto al vecchio proprietario se c'era qualche perdita,...
anna zanotti magnaghi 03 Agosto 2024 ore 12:43 2
Img tizianoc.
Buongiorno,Ho un abitazione costruita quasi 100 anni fa e, come si usava una volta per le case rustiche, è intonacata con sbruffatura grossolana e pitturata ovviamente.In...
tizianoc. 12 Giugno 2024 ore 16:54 1
Notizie che trattano Ruolo ultimo strato intonaco che potrebbero interessarti


Rinzaffo

Facciate e pareti - La finitura di una parete è costituita da più strati di intonaco. Il primo tra questi è anche il più grossolano e si chiama rinzaffo, noto anche come abbozzo.

Sistemi di deumidificazione e risanamento

Risanamento umidità - Intonaci risananti per il miglioramento del comfort abitativo

Rasatura

Restauro edile - La rasatura è l'ultimo strato d'intonaco che rifinisce una parete prima di tinteggiarla o apporvi la carta da parati. Com'è fatto e come si realizza correttamente?

Intonaci premiscelati: quali sono i vantaggi nell'utilizzo

Materiali edili - Alla scoperta dell'innovativo intonaco premiscelato, conoscendo le differenze con l'intonaco tradizionale e analizzando i vantaggi e gli vantaggi nell'utilizzo.

Degrado dei prospetti e facciate

Facciate e pareti - Il processo di deterioramento delle facciate degli edifici, incide principalmente sull'estetica dell'immobile ed obbliga ad immediati interventi manutentivi.

Intonaco per la protezione dal fuoco

Facciate e pareti - L'incendio è un evento pericoloso che può scoppiare in qualsiasi momento, i suoi effetti sono devastanti, è opportuno quindi proteggere le strutture nel modo giusto.

Intonaco di pomice e calce

Pavimenti e rivestimenti - In edilizia gli intonaci ecologici in virtù di tutte le loro ottime proprietà si stanno diffondendo sempre di più: ecco l'intonaco di pomice e calce idraulica.

Intonaci macroporosi per combattere l'umidità

Risanamento umidità - Per combattere i problemi di umidità sulle murature vi sono varie soluzioni, tra cui l'applicazione di intonaci macroporosi, che favoriscono la traspirazione.

Muri e pareti che traspirano

Risanamento umidità - La salubrità degli ambienti dove viviamo e lavoriamo deve essere garantita con la qualità dell'aria indoor e grazie a muri realizzati con materiali traspiranti.
347.921 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI