• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • computo
  • mercatino
  • mypage
2008-06-28 19:23:26

Ristrutturazione: sotto il pavimento il vuoto. consigli??


Odelba
login
06 Maggio 2008 ore 22:53 18
Ciao a tutti!
Spero di riuscire a spiegare il mio problema, ma non sarà facile senza documentazione fotografica...cmq ci provo!
Ho appena iniziato a ristrutturare una casa in montagna...l'edificio è composto da 3 appartamenti di circa 60 mq. Il mio è al piano terra (con soletta rialzata di circa 70 cm dal prato esterno). Metà appartamento ha una soletta al di sotto della quale vi sono le tre cantine. L'altra metà pensavo fosse appoggiata su di un terrapieno, mentre invece ho scoperto che il pavimento in legno poggia su 7 travi in legno. Tra questi travi e il terreno vi sono ancora circa 60 cm. Dalla parte della cantina vi è un muro in cemento, mentre guardando dall'altra parte (dalla parte sotto il pavimento in legno) si nota un muro in pietra che però non so fin dove scende...non ho ancora scavato, ma è probabile che il perimetro di muro in pietra di questa "stanza" scenda fino a 70 cm (o poco più) per portarsi a livello del terreno esterno.
Avete capito qualcosa? Spero di si....
Secondo voi è una fortuna che sia così oppure sono sfigato?
Le soluzioni secondo me sono due:
1- Invece di pagare per portare via le macerie, faccio che buttare tutto li sotto e poi ci faccio una soletta da 30 con rete.
2- Scavo la "stanza" (circa 22 m) per creare un nuovo spazio, ma qui nascono decine di domande...
-Cosa ci potrei fare li sotto? Cantina? Camere? Bagno? Lavanderia?Tenete presente che potrei aprire delle finestre in quanto ho circa 60 cm tra la futura soletta e il piano esterno.
-E' legalmente possibile? Devo avere il permesso dei due proprietari sopra di me?
-E' un lavoro molto dispendioso? In teoria se i muri scendessero di soli 80 cm, dovrei fare un anello di contenimento tutto attorno....
Vi ringrazio tutti per la pazienza che avete avuto per sorbirvi questa pappardella!
Ciao ciao!
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Maggio 2008, alle ore 10:26
    Ti riportiamo in auge, con la speranza che qualcuno ti dia una mano...

  • odelba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Maggio 2008, alle ore 10:45

    Grazie!
    Rimango in attesa....speriamo bene...

  • odelba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 8 Maggio 2008, alle ore 06:42
    Ancora nulla.....

  • faugeo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 8 Maggio 2008, alle ore 12:27
    L'unica cosa che non farei sarebbe quella di riempire quella "camera d'aria" con le macerie...
    tenere ben distanziato il pavimento dal terreno è buona regola per evitare umidità e muffa...

    la stanza potresti anche farla (previo progetto e D.I.A. redatta dal tecnico) per ricavare un vano tecnico (lavanderia, cantina ecc.) però io la farei solo se il muro fosse già esistente e sufficientemente "profondo"... se dovessi fare un intervento di sottofondazione per ricavare qualche mq aggiuntivo di annesso -con relativa scala- credo che il gioco non valga la candela!

  • odelba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 8 Maggio 2008, alle ore 13:54
    Grazie per avermi dedicato il tuo tempo...
    Quasi tutti, geometra compreso, mi hanno sconsigliato di fare una sottofondazione per andare a ricavare quello spazio....
    Anche tu me lo sconsigli....io non me ne rendo conto, ma deve proprio essere un lavorone...
    Un pò di macerie ce le butterò e poi ci metterò gli iglu...
    Che dici?

  • faugeo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 8 Maggio 2008, alle ore 14:30
    Ok per gli igloo...
    ricordati di lasciare dei fori verso l'esterno protetti da apposita retina, per permettere la circolazione dell'aria!!

  • odelba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 8 Maggio 2008, alle ore 17:42
    Ok, farò cosi....
    Ma stavo ancora pensando....invece di andare a scavare sotto i muri portanti, se mi tenessi a debita distanza in modo da non dare problemi alle fondamenta, riuscirei a ricavare una stanza più piccola??

  • faugeo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Maggio 2008, alle ore 07:55
    Il problema è lo stesso: quanto arrivano "giù" i muri esistenti...
    se anche ti tenessi a distanza, dovresti ugualmente sostenere le pareti laterali (e quindi fare parete di contenimento) altrimenti rischi lo slittamento del terreno verso il nuovo locale con conseguente "movimento" delle fondazioni.... (difficile da spiegare a parole)

    se invece le fondazioni arrivassero al piano delle altre stanze seminterrate, credo che non avresti problemi...

    la prima cosa da fare è valutare la situazione esistente,s enza troppi voli pindarici!

  • odelba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Maggio 2008, alle ore 21:29
    Devo valutare bene...il geometra ha detto che per fare un buon lavoro vado a spendere 23 mila euro....a me sembra troppo!!
    La prossima settimana sono in vacanza (tunisia), al mio ritorno spero di trovare qualche interessante soluzione da parte vostra...
    Grazie!!!! Saluti!

  • odelba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Maggio 2008, alle ore 17:55
    Eccomi ritornato dalle ferie....
    Queste sono le foto di quanto spiegato....idee??





  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Maggio 2008, alle ore 15:42
    Buon consiglio quello di faugeo. ottimo per evitare problemi di muffe, condensazioni e decine di altri disagi.
    credo che la camera d'aria tra pavimento e terrapieno sia stato appositamente realizzato per evitare questo tipo di problemi.

    top-level

  • odelba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Maggio 2008, alle ore 21:08
    Ok...niente cantina allora....
    il geometra mi ha detto di spianare un pò con le macerie, fare un magrone, mettere gli igloo, fare due carotaggi da 16 per l'aria, posare una rete elettrosaldata e gettare...
    Vi risulta tutto ok?

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Maggio 2008, alle ore 14:33
    Tutto ok tranne gettare le macerie sotto.
    in caso di invasione d'acqua o pioggia torrenziale, quanto tempo ci vorrà per asciugare tutte le macerie?
    saranno o no serbatoio d'acqua?

    top-level

  • odelba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 15 Giugno 2008, alle ore 22:33
    Alla fine, per evitare lo smaltimento delle macerie, ho deciso di buttare tutto nel "buco" e così ho fatto...il geometra mi ha detto che ora devo mettere la rete e fare una gettata di 10 cm cercando di dare una pendenza. Sopra metterò gli igloo, la rete e un'altra gettata.
    Volevo nel frattempo farvi una domanda riguardo all'isolamento termico: cappotto esterno o interno? Io non ho nessun problema nell'esecuzione di entrambe, ma stavo pensando che siccome dovrò rintonacare tutto l'interno, magari mi conveniva eseguirlo internamente (soffitto compreso) e pavimento con isolante apposito per riscaldamento a pavimento. Voi che ne pensate? Abito in alta montagna (1600 m), di quanti cm dovrei farlo? I muri perimetrali sono poroton pieni da 18 cm....
    Grazie mille!!!

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Giugno 2008, alle ore 18:37
    Tecnicamente il cappotto andrebbe fatto esternamente.
    visto che hai 18 cm di poroton, credo che ne dovrai fare parecchi di cm di isolante visto che abiti anche a 1600 slm.
    al tuo posto opterei per posizionarlo metà dentro e metà fuori, avendo cura di scegliere un cappotto traspirante e non in materiali sintetici.
    ad ollomont ho fatto un lavoro anni fa.
    devi adeguarti alle normative 311 per caso?

    top-level

  • odelba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Giugno 2008, alle ore 17:58
    Purtroppo non so nemmeno cosa sia la 311.... Di cosa si tratta?
    Oggi ho trascorso il pomeriggio a chiedere consigli e preventivi. In un posto mi hanno detto che il cappotto, nonostante tutti dicano che vada fatto all'esterno, è molto meglio farlo all'interno; in più mi hanno detto che i materiali porosi come il sughero non vanno tanto bene xkè assorbono di più! Mi hanno quindi proposto di utilizzare il polistirene da 8cm a 6,64 ? al mq. Che ne dici? Ho appunto spiegato che la casa si trova a 1600m e il muro perimetrale è composto da 2 cm di intonaco, 18 di cemento e 2 di intonaco. Secondo loro è la miglior soluzione! Calcolando che le pareti sono in tutto 262mq e il soffitto 54mq, andrei a spendere circa 2.104 ?. Cosa ne pensi?
    Altra domanda: siccome tutti i lavori me li faccio io come privato, il geometra mi ha consigliato di acquistare il materiale con lo scontrino semplicemente, mentre altri mi dicono di pagare con bonifico e di richiedere la detrazione del 36% dell'irpef....ma come funziona? il 36% che mi detrarranno dalle tasse, è da calcolare sul totale del materiale acquistato o solo sul 20% dell iva pagata?
    Grazie infinite!!!!

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Giugno 2008, alle ore 18:44
    Il dlgs 311/06 è la normativa che ti permette di ricevere detrazioni fiscali, a condizione che certifichi di aver eseguito nuove costruzioni o ristrutturazioni adeguandoti appunto alle recenti direttive sul risparmio energetico. la 311 prevede appunto questo. fai delle ricerche semplicemente digitando in rete e troverai legge e commenti.
    i consigli tecnici che gratuitamente ti danno sono spesso consigli commerciali, suffragati da esperienze pratiche e di cantiere. la realtà è che chi paga sei tu e tu devi viverci in quella casa; secondo la mia esperienza il cappotto, inteso come protezione globale del manufatto, andrebbe fatto all'esterno, quantomeno per proteggere l'ossatura cementizia dai ritiri dovuti alle basse temperature. so bene, perché ci sono stato più volte in quelle zone, che nei mesi invernali si arriva anche a -28°C e umidità o condensazioni superficiali ed interstiziali all'interno delle murature creerebbero dei danni non indifferenti, portando ad un rapido degrado della struttura, oltre che frequenti manutenzioni e, soprattutto, spreco energetico.
    con quello che costa oggi l'energia!
    a mio avviso lo spessore va calcolato in base alle trasmittanze finali desiderate, in virtù delle zone climatiche di appartenenza.
    se posso consigliarti dai mandato ad un termotecnico di calcolarti gli spessori ottimali in base alla tua esigenza specifica, e nel contempo ti fai seguire nelle pratiche burocratiche per gli sgravi fiscali.
    non dovrebbe costarti moltissimo, ma sai di fare le cose per bene e, soprattutto, una sola volta.

    top-level

  • odelba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 28 Giugno 2008, alle ore 19:23
    Ciao! Ho parlato con l'inquilino del piano di sopra e mi ha detto che per il momento non è intenzionato a fare il cappotto esterno....forse l'anno venturo. Parlando con un architetto, abbiamo pensato di scrostare i muri in modo da recuperare spazio per poi applicarci dei pannelli sandwich (3 cm di polistirene e 1 di cartongesso). In questo modo incomincerei ad isolarlo un pò, il prossimo anno così si fa un cappotto esterno a tutta la casa.
    E' sorto poi un altro problema...l'altezza del piano a lavori ultimati non deve essere inferiore a 2,4 metri. Dalle pignatte alla soletta pulita ho ora una media di 2,52. Siccome volevo mettere il riscaldamento a pavimento, il geometra mi ha detto che non è possibile. Ho poi chiamato un termotecnico che è venuto a vedere e secondo lui è fattibile perché l'impianto occupa circa 10 cm finito (con piastrelle). L'impianto elettrico lo farei passare negli angoli...Così facendo potrei anche isolare il soffitto con dei sandwich 2+1...
    Ti sembra una buona soluzione?
    Grazie!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img massimiliano damato
Buongiorno.Vorrei creare gli ambienti salone cucina e ingresso funzionali e carini.Visto che la cuina viene spesso utiizzata da mia moglie.Considerando che ho questi ambienti...
massimiliano damato 20 Giugno 2024 ore 17:33 12
Img trasz
Buongiorno a tutti,A breve dovrei andare a vivere in un nuovo appartamento che ho acquistato: trattasi di monolocale che ho intenzione di trasformare in bilocale con la creazione...
trasz 13 Giugno 2024 ore 14:00 5
Img gilli
Buongiorno, ho ristrutturato casa spendendo oltre 100.000€ in edilizia. Quindi porterò in detrazione circa 96.000€ tramite 730.Posso detrarre anche le spese ieri...
gilli 04 Giugno 2024 ore 15:22 1
Img angelo pezzuto
Buonasera a tutti, sono Angelo e vi scrivo per un chiarimento in merito all'eventuale detrazione da ripartire ai miei familiari.Abito e ho la residenza da quando sono nato a casa...
angelo pezzuto 30 Maggio 2024 ore 18:15 1
Img keyeffe85
Buongiorno, in giugno 2023 ho acqusitato casa con mutuo. La casa era già ristrutturata non ho dovuto effettuare nulla ed ho provveduto all'acquisto di mobili ed...
keyeffe85 30 Maggio 2024 ore 18:03 1
Notizie che trattano Ristrutturazione: sotto il pavimento il vuoto. consigli?? che potrebbero interessarti


No al bonus ristrutturazione se l'edificio è di nuova costruzione

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza chiarisce quali sono i requisiti per poter beneficiare del bonus ristrutturazioni. Vediamo i punti salienti.

Bonus Ristrutturazione acquisto: ok a cessione del credito

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il Fisco spiega come funziona il Bonus Ristrutturazioni per acquisto di immobile ristrutturato e chiarisce se ci si può avvalere dell'opzione cessione del credito

Comunicazione Enea: slitta ad aprile il termine per l'invio dati bonus casa

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Slitta la scadenza per la trasmissione all'Enea dei documenti relativi a lavori di ristrutturazione che comportino un risparmio energetico o energia rinnovabile

Ristrutturazioni: previsto in Sardegna un bonus aggiuntivo

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Nella Regione Sardegna in caso di esecuzione di interventi di ristrutturazione è allo studio la previsione di un bonus aggiuntivo del 40%. Ecco di cosa si tratta

Recupero edilizio: detrazione fiscale per prosecuzione di lavori iniziati

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quali sono i limiti della spesa detraibile in caso di prosecuzione di interventi di ristrutturazione già iniziati. Ecco cosa sostiene l'Agenzia delle Entrate.

Il Bonus ristrutturazione può essere trasferito una sola volta all'erede

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate ha spiegato a chi sono trasferite le quote residue della detrazione fiscale del Bonus ristrutturazione in caso di decesso del beneficiario

Direttiva Case Green: ristrutturazione obbligatoria e costosa

Isolamento termico - La Direttiva Europea Case Green obbligherà tantissimi italiani a fare ristrutturazioni immobiliari energetiche che graveranno pesantemente sulle loro finanze

730 precompilato: comunicazione delle spese di ristrutturazione del condominio

Fisco casa - L'Agenzia delle Entrate pubblica le istruzioni per inviare al Fisco i dati relativi alle spese effettuate per lavori di ristrutturazione nell'ambito condominiale

Lavori di ristrutturazione e consultazione del regolamento condominiale

Manutenzione condominiale - Se il condomino deve eseguire lavori di ristrutturazione della propria unità immobiliare, è bene che consulti il regolamento per conoscere eventuali divieti.
346.989 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI