• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-07-18 10:43:39

Ristrutturazione come investimento


Otonga
login
14 Luglio 2006 ore 16:39 4
Ciao a tutti... sono una neofita del settore.
Con mio marito stiamo valutando un paio di piccoli locali (30-35mq) da comprare ad uso investimento; li vorremmo ristrutturare e rivendere.
Non lo abbiamo mai fatto prima e un po' di dubbi e timori sui costi e su come fare, ci sono!
Entrambi i locali sono da ristrutturare completamente; sono bilocali tutti e due e a tutti e due vorremmo fare un angolo cottura. In uno (locale A)il bagno esiste ma deve essere spostato; va buttato giu un tramezzo, ripavimentato, vanno rasati i muri, va messo a norma l'impianto elettrico ed idraulico; vanno rifatti tutti gli infissi; nell'altro (locale B) non c'è traccia di bagno e bisogna metterlo in colonna con quello del piano di sopra, va ripavimentato, messo completamento l'impianto elettrico ed idraulico, vanno messi gli infissi nuovi.
Sia il locale A che B non sono accatastati come appartamenti: il locale A è un C3, il locale B è accatastato c12
1. quanto può costare un geometra che venga in loco per verificare la solidità della struttura e la fattibilità dei lavori di ristrutturazione che abbiamo in mente?
2. premesso che è fattibile, quanto costa approssimativamente un cambio d'uso?
3. dove possiamo trovare esempi di capitolati da "scopiazzare" per poter chiedere preventivi alle ditte di ristrutturazione?
4. cosa dobbiamo esigere dai proprietari come documenti o garanzie?
5. e dalla ditta di ristrutturazione? e dal geometra?
Qualsiasi informazione è bene accetta!!
aiuto aiuto
  • ma$$imiliano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Luglio 2006, alle ore 22:33
    Ciao,
    cerco di darti qualche informazione. Per il cambio destinazione d'uso mi hanno chiesto euro 750. Per la ristrutturazione avrai bisogno di un geometra che diriga i lavori; a me ha chiesto il 9% dell'importo dei lavori + IVA 20% + 4% contributi.... però tratteremo, anche perché visto che impianto di riscaldamento, infissi e pavimenti li curerò io (acquisto e ditta per la posa), non credo sia giusto che si faccia pagare anche su quelli. Staremo a vedere.
    P.S. fate bene i vostri calcoli; se comprate per poi rivendere dovrete pagare l'atto e le relative tasse. Se rivendete entro 5 anni dovrete pagare anche il 20% sulle plusvalenze (e ci saranno per il sol fatto che cambiate destinazione d'uso). Poi ci sono i costi di ristrutturazione, l'onorario del geometra, i diritti amministrativi, varie ed eventuali.
    Fate i calcoli, guardate a che prezzo dovreste vendere per speculare e vedete se vi conviene. Io non lo farei, ma non ho la sfera di cristallo.
    Se proprio volete rischiare, almeno evitate di fare la doppia compravendita. Fate una procura speciale esclusiva a vendere l'immobile che rimane al vecchio proprietario, lo ristrutturate e lo vendete.
    Ciao

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Luglio 2006, alle ore 23:18
    Ciao a tutti... sono una neofita del settore.
    Con mio marito stiamo valutando un paio di piccoli locali (30-35mq) da comprare ad uso investimento; li vorremmo ristrutturare e rivendere.
    Non lo abbiamo mai fatto prima e un po' di dubbi e timori sui costi e su come fare, ci sono!
    Entrambi i locali sono da ristrutturare completamente; sono bilocali tutti e due e a tutti e due vorremmo fare un angolo cottura. In uno (locale A)il bagno esiste ma deve essere spostato; va buttato giu un tramezzo, ripavimentato, vanno rasati i muri, va messo a norma l'impianto elettrico ed idraulico; vanno rifatti tutti gli infissi; nell'altro (locale B) non c'è traccia di bagno e bisogna metterlo in colonna con quello del piano di sopra, va ripavimentato, messo completamento l'impianto elettrico ed idraulico, vanno messi gli infissi nuovi.
    Sia il locale A che B non sono accatastati come appartamenti: il locale A è un C3, il locale B è accatastato c12
    1. quanto può costare un geometra che venga in loco per verificare la solidità della struttura e la fattibilità dei lavori di ristrutturazione che abbiamo in mente?
    2. premesso che è fattibile, quanto costa approssimativamente un cambio d'uso?
    3. dove possiamo trovare esempi di capitolati da "scopiazzare" per poter chiedere preventivi alle ditte di ristrutturazione?
    4. cosa dobbiamo esigere dai proprietari come documenti o garanzie?
    5. e dalla ditta di ristrutturazione? e dal geometra?
    Qualsiasi informazione è bene accetta!!
    aiuto aiuto

    Lasciate perdere che vi conviene, ve lo dice uno che e' vecchio del mestiere, con queste condizioni guadagnereste 2 lire solo se i lavori li fareste tu e tuo marito il sabato e la domenica.

  • otonga
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Luglio 2006, alle ore 16:02
    Intanto grazie per le informazioni...
    Per quanto riguarda il geometra avevamo intenzione di chiedere solo la fattibilità del progetto e se la struttura sia solida. Poi affidiamo ad una ditta locale per la ristrutturazione... Non serve qui il geometra no?!?
    La storia dei cinque anni non solo per la prima casa? Se non ricordo male le tasse per la vendita della casa sono circa del 10% sul valore catastale, no? (ditemi se è cosi o no per favore)
    Che sono le plusvalenze? e i diritti amministrativi?



    Ciao,
    cerco di darti qualche informazione. Per il cambio destinazione d'uso mi hanno chiesto euro 750. Per la ristrutturazione avrai bisogno di un geometra che diriga i lavori; a me ha chiesto il 9% dell'importo dei lavori + IVA 20% + 4% contributi.... però tratteremo, anche perché visto che impianto di riscaldamento, infissi e pavimenti li curerò io (acquisto e ditta per la posa), non credo sia giusto che si faccia pagare anche su quelli. Staremo a vedere.
    P.S. fate bene i vostri calcoli; se comprate per poi rivendere dovrete pagare l'atto e le relative tasse. Se rivendete entro 5 anni dovrete pagare anche il 20% sulle plusvalenze (e ci saranno per il sol fatto che cambiate destinazione d'uso). Poi ci sono i costi di ristrutturazione, l'onorario del geometra, i diritti amministrativi, varie ed eventuali.
    Fate i calcoli, guardate a che prezzo dovreste vendere per speculare e vedete se vi conviene. Io non lo farei, ma non ho la sfera di cristallo.
    Se proprio volete rischiare, almeno evitate di fare la doppia compravendita. Fate una procura speciale esclusiva a vendere l'immobile che rimane al vecchio proprietario, lo ristrutturate e lo vendete.
    Ciao

  • ma$$imiliano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Luglio 2006, alle ore 10:43
    Ciao, le plusvalenze stanno ad indicare l'aumento di valore, ovvero se acquisti a 100 e rivendi a 150, hai 50 di plusvalenze. Tuttavia devi togliere a questi 50 gli eventuali costi che hai sostenuto per la ristrutturazione o altre spese connesse, ad esempio se hai speso 20 la plusvalenza si riduce a 50-20=30.
    Tieni presente che finchè si paga forfettariamente in base alle rendite catastali non c'è problema.
    La tassazione ordinaria delle plusvalenze è pari al 20%, quindi nel nostro esempio pagherai al momento della vendita (o dilazionato in 5 anni) 30X20%= 6
    Mi sembra che la finanziaria 2006 abbia introdotto la possibilità di pagare un'imposta sostitutiva pari al 12,50% (anzichè il 20% che va in dichiarazione redditi) contestualmente all'atto di compravendita, direttamente nelle mani del notaio. Non so se sia cambiato qualcosa, ma fino al 2005 le "case" generavano plusvalenze imponibili soltanto se acquistate ad una certa data venivano rivendute nell'arco dei successivi 5 anni. Le altre erano esenti, presumo che sia ancora così. Ciao

    Il geometra ti serve eccome per sbrigare le pratiche burocratiche; devi anche vedere se ti basta una DIA oppure serva un progetto.
    Tieni presente che dovrai avere un responsabile per la direzione dei lavori e probabilmente anche per la messa in sicurezza del cantiere.

    Non so quantificare precisamente le tasse sull'acquisto della casa (non prima casa); dovrebbero essere al 10% come dici tu, altrimenti 11-12

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
348.095 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI