• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-09-07 16:18:05

Risanamento vecchio tetto


Dany60
login
05 Settembre 2011 ore 09:41 7
Avevo intenzione di far mettere le onduline sottocoppo al tetto in coppi alla piemontese del mio cascinale onde eliminare definitivamente il problema delle infiltrazioni di acqua, riutilizzando poi i coppi vecchi. L'artigiano da me interpellato mi ha sconsigliato l'utilizzo delle onduline perché nel tempo cambiano colore e poi dovrei rifare l'intera listellatura del tetto, la quale tuttavia è in ottime condizioni. Mi ha consigliato, pertanto, di mettere dei coppi nuovi (con degli incastri appositi perché si aggancino l'un con l'altro) per poi ricoprilrli con i vecchi fermandoli con i gancetti. In alternativa mi ha proposto di mettere un telo sottocoppo e sopra i vecchi coppi, facendo presente che però il telo potrebbe bucarsi. Non mi convince tanto la prima iptesi in quanto ritengo che il coppo seppur posizionato bene può sempre spostarsi.
Sono indeciso sul da farsi. Qualcuno può darmi un consiglio? Grazie.
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Settembre 2011, alle ore 10:00
    Quesito senz'altro interessante, confido anch'io in un sollecito riscontro.

  • caserisparmiose
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Settembre 2011, alle ore 13:29
    LEI HA RAGIONE la cosa migliore è realizzare il nuovo sistema polivalente DELLA ONDULINE ITALIA è una

    NOVITA' 2011

    Descrizione

    Le lastre che compongo il sistema da SottoCopetura POLIVALENTE hanno l?importante peculiarità di poter essere indifferentemente applicate come lastre sottotegola, sovrapponendo e fissando direttamente sulla lastra l?indispensabile listellatura in legno o PVC oppure come lastre sottocoppo, adagiano i coppi direttamente nelle parti piane delle lastre.

    Tutto ciò comporterà una notevole semplificazione in fase di proposizione di questi prodotti: non più modelli sottotegola con innumerevoli varianti imposte dal passo della listellatura o molteplici modelli sottocoppo dai differenti profili e dimensioni. Da oggi un solo prodotto polivalente idoneo per tutti i tipi di tegole ed allo stesso utilizzabile anche per una copertura in coppi.

    Per quanto riguarda i vantaggi in fase di installazione i nuovi modelli del sistema migliorano sensibilmente la pedonabilità del prodotto offrendo agli installatori grande stabilità e sicurezza durante tutte le fasi di posa, ed al contempo garantendo una lunga durata nel tempo di tutto il pacchetto di copertura.

    Le lastre POLIVALENTI sono conformi alla UNI EN 14964.



    Campi di applicazione
    Il sistema da SottocCopertura POLIVALENTE è valido per tutti i tipi di coppi e tegole: una soluzione classica, pratica, economica ed efficace. E? la soluzione ideale per costruzioni di nuova realizzazione e/o di restauro. Si applica con estrema facilità, garantendo l'impermeabilizzazione e la ventilazione della copertura.

    La pendenza minima della copertura è del 15%.


    per ulteriori informazioni o per un preventivo mi può telefonare al 3356094148
    geom Carlo Laezza

    http://www.caserisparmiose.com

  • dany60
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Settembre 2011, alle ore 14:38
    La ringrazio della risposta, ma vorrei sapere se le onduline possono adattarsi anche ad un tetto la cui intelaiatura di legno, pur essendo in ottimo stato di conservazione, non è, come riferitomi, proprio in piano, di tal che le onduline non potrebbero adattarsi bene alla struttura di legno. Grazie.

  • caserisparmiose
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Settembre 2011, alle ore 16:36
    Se mi telefona le posso spiegare come fare non è difficile

    cell 3356094148 gestore TIM

    saluti
    geom Carlo Laezza

  • dany60
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Settembre 2011, alle ore 17:56
    La ringrazio per il Suo interessamento, ma Le devo evidenziare che trovandosi il mio immobile in Piemonte, ritengo non sia ipotizzabile l'eventualità di un incarico per l'esecuzione del lavoro alla Sua azienda. Ad ogni buon conto lascio decidere a Lei se indicarmi comunque sul forum quale dovrebbe essere la modalità di posizionamento delle onduline nel mio caso, in modo tale da riferirlo all'artigiano da me interpellato e consentirmi così di valutare meglio quale intervento di risanamento mi convenga effettuare. La ringrazio vivamente, qualunque sarà la sua decisione. Cordiali saluti. Daniele Natali.

  • daniel_z
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Settembre 2011, alle ore 15:11
    Sa indicare la pendenza del tetto?
    Vuole per forza mantenere il coppo esistente o potrebbe anche cambiare il materiale di copertura?
    Lo chiedo perché se la copertura supera il 25% di pendenza esistono in commercio delle tegole (e quindi con piedino che evita eventuali scivolamenti/spostamenti degli elementi) che danno l'idea di una copertura in coppi. Una copertura di questo tipo limiterebbe i costi escludendo la posa dell'ondulina, faliciterebbe le lavorazioni, darebbe la possibilità di creare un tetto ventilato ed escluderebbe eventuali infiltrazioni per parecchi anni.

  • dany60
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Settembre 2011, alle ore 16:18
    Sinceramente non conosco la pendenza del tetto. In ogni caso, per ragioni estetiche, intendo riutilizzare i vecchi coppi. La ringrazio fin da ora per il suo eventuale consiglio che mi indicherà.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.462 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI