• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-04-18 09:59:00

Rifare la fuga delle piastrelle


A_pompignoli
login
26 Maggio 2006 ore 18:00 10
Allora... tempo fa, come scrissi già in questo forum, il piastrellista mi montò 2 piastrelle male e nel cambiarmele mi scheggiò quelle vicine. Dopo molti patemi riuscì a cambiarmele senza scheggiare quelle a fianco. Il lavoro poteva sembrare finito e perciò tutto sistemato. Se non fosse per... le fughe. Nel riempire le fughe (di 2 mm) adiacenti alle piastrelle nuove invece di stuccarmele col grigio manhattan della Mapei me le ha stuccate con un altro grigio. Grigio perla credo. La differenza si vede eccome. Io sono allibito. Hanno detto che mi sistemano le fughe. Ora mi chiedo... cambiare la stuccatura sbagliata e farla grigio manhattan come tutto il resto di quel maledetto appartamento può comportare qualche problema? C'è pericolo di scheggiare le piastrelle adiacenti, e rifarsi quindi da capo? Oppure è veramente un gioco da ragazzi come dicono loro? Io non ne posso più.
Alberto
  • mset
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 26 Maggio 2006, alle ore 18:48
    Sembrava finita e invece...

    comunque non ci dovrebbero essere grossi problemi. se ci si mette con un pò di pazienza e dedizione il piastrellista dovrebbe riuscire a non causare altri danni.

  • a_pompignoli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 26 Maggio 2006, alle ore 19:15
    Speriamo bene... ma non sono molto fiducioso, visto i precedenti. Come fanno a togliere la fuga vecchia e mettere quella nuova senza guastare niente? Che procedimento si usa?

  • mset
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 27 Maggio 2006, alle ore 07:28
    Ciao
    con delicatezza raschiano la vecchia fuga per uno spessore necessario a posare la nuova in quantità sufficente.

  • a_pompignoli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 27 Maggio 2006, alle ore 07:31
    E' il "con delicatezza" che mi preoccupa... Grazie mille per il supporto tecnico, ora sono un pò più tranquillo.
    Ciao
    Alberto

  • a_pompignoli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Maggio 2006, alle ore 12:52
    Mi hanno detto che per ammorbidire le fughe prime di toglierle usano un acido... ma non fa dei danni alle piasrelle con cui viene a contatto?

  • mset
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Maggio 2006, alle ore 14:46
    Mi hanno detto che per ammorbidire le fughe prime di toglierle usano un acido... ma non fa dei danni alle piasrelle con cui viene a contatto?

    dipende da che acido è e che piastrelle sono... io comunque non userei nient'altro che un pò di buon senso e una persona di fiducia!

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Aprile 2007, alle ore 22:09
    Anch'io lo stesso problema, vorrei cambiare il colore delle fughe.
    mi sono lasciato convincere dal piastrellista che farle di colore chiaro sarebbe stato molto sporchevole, ma il risultato è stato pessimo. invece di risaltare le piastrelle, di colore chiaro, risaltano le fughe (4mm x piastrelle di 40cm).

    ho usato un grigio perla, che non è affato chiaro come sembra dai precedenti messaggi.

    sarei tentato di raschiarle via e rifarle completamente, ma pensate che sia un'operazione possibile??

  • blex
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Aprile 2007, alle ore 22:54
    Sembrava finita e invece...

    comunque non ci dovrebbero essere grossi problemi. se ci si mette con un pò di pazienza e dedizione il piastrellista dovrebbe riuscire a non causare altri danni.

    io, questo genere di riparazioni, l'ho fatto più volte, per cui secondo me i problemi ci sono.
    Se la fuga fosse da 5 mm, allora oi oi, ma 2 mm son veramente pochi.
    La pazienza non è sufficiente, ci vuole anche una certa dose di c..., ehmm, fortuna.
    Fortuna che puoi avere se la stuccatura è stata fatta frettolosamente, senza riempimento in profondità , senza pre-bagnatura fughe, con conseguente "bruciatura" dello stucco (che poi spolvera, o peggio salta via e lascia la fuga svuotata, e le casalinghe si inc...no).
    Perché se le le piastrelle son stuccate bene, ovvero lo stucco è entrato in profondità ed ha fatto presa per benino, non c'è raschiatura che tenga.
    Per avere un'idea di quanto sono due millimetri, prendi la"stecca" del metro rigido da muratore:
    ecco, quella è di pù.
    Per cui, per raschiare all'interno di una sezione utile di 2 mm, ci vuole un cacciavite a punta taglio, affilato e con una fermezza da artificiere.
    Perché l'operazione di grat-grat, la fai nello stucco, che per gli amici è cemento, non gesso.

    La raschiatura, se e poi da fare tra mattonelle in bicottura, è aggravata dal maggior grip tra stucco e "biscotto"; in questa circostanza il rischi di scheggiare le mattonelle adiacenti è altissimo, perché lo stucco può strappare lo smalto della mattonella adiacente.

    Per cui non è assolutamente un lavoro facile.

    ciao, e auguri

    massimo

  • blex
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Aprile 2007, alle ore 23:12
    Mi hanno detto che per ammorbidire le fughe prime di toglierle usano un acido... ma non fa dei danni alle piasrelle con cui viene a contatto?

    l'effetto degli acidi sui leganti cementizi è deleterio e perseverante.

    Es: piogge acide per inquinamento atmosferico=corrosione strutture in cemento armato e distacco intonaci esterni, causa infiltrazioni d'acqua, che ghiacciano, aumentando di volume.

    Altro es: pulizia di muri a faccia a vista "pastrocchiati" con acido muriatico=fughe che si sbricioleranno sempre

  • mset
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Aprile 2007, alle ore 09:59
    Sembrava finita e invece...

    comunque non ci dovrebbero essere grossi problemi. se ci si mette con un pò di pazienza e dedizione il piastrellista dovrebbe riuscire a non causare altri danni.

    io, questo genere di riparazioni, l'ho fatto più volte, per cui secondo me i problemi ci sono.
    Se la fuga fosse da 5 mm, allora oi oi, ma 2 mm son veramente pochi.
    La pazienza non è sufficiente, ci vuole anche una certa dose di c..., ehmm, fortuna.
    Fortuna che puoi avere se la stuccatura è stata fatta frettolosamente, senza riempimento in profondità , senza pre-bagnatura fughe, con conseguente "bruciatura" dello stucco (che poi spolvera, o peggio salta via e lascia la fuga svuotata, e le casalinghe si inc...no).
    Perché se le le piastrelle son stuccate bene, ovvero lo stucco è entrato in profondità ed ha fatto presa per benino, non c'è raschiatura che tenga.
    Per avere un'idea di quanto sono due millimetri, prendi la"stecca" del metro rigido da muratore:
    ecco, quella è di pù.
    Per cui, per raschiare all'interno di una sezione utile di 2 mm, ci vuole un cacciavite a punta taglio, affilato e con una fermezza da artificiere.
    Perché l'operazione di grat-grat, la fai nello stucco, che per gli amici è cemento, non gesso.

    La raschiatura, se e poi da fare tra mattonelle in bicottura, è aggravata dal maggior grip tra stucco e "biscotto"; in questa circostanza il rischi di scheggiare le mattonelle adiacenti è altissimo, perché lo stucco può strappare lo smalto della mattonella adiacente.

    Per cui non è assolutamente un lavoro facile.

    ciao, e auguri

    massimo

    eh eh... infatti ho scritto "pazienza e dedizione"... non ho detto che è un lavoro che si può fare in mezz'ora...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI