• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-04-01 11:44:01

Rifacimento tetto - 12401


Ferox
login
31 Marzo 2007 ore 12:41 7
Scrivo qui perché non so a chi chiedere

A casa mia, per problemi di infiltrazioni di acqua dobbiamo rifare il tetto.
Quali sono le detrazioni e le procedure per ottenerle anche considerando la possibilità di installare i pannelli solari per l'acqua?

Vi ringrazio anticipatamente per ogni risposta
  • tekneri
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 31 Marzo 2007, alle ore 13:18
    Per rifare il tetto intendi il rimaneggiare manto di copertura e relativa impremeabilizzazione oppure anche demolirne e ricostruirne la struttura?

    ciao
    massimo

  • ferox
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 31 Marzo 2007, alle ore 19:18
    In teoria dovremmo mantenere la struttura ma rifare completamente la copertura e l'isolamento adeguato in quanto abitiamo in montagna

  • tekneri
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 31 Marzo 2007, alle ore 19:33
    Scrivo qui perché non so a chi chiedere

    A casa mia, per problemi di infiltrazioni di acqua dobbiamo rifare il tetto.
    Quali sono le detrazioni e le procedure per ottenerle anche considerando la possibilità di installare i pannelli solari per l'acqua?

    Vi ringrazio anticipatamente per ogni risposta

    Le detrazioni per il tuo caso (sostituzione delle tegole-impemeabilizzazione-coibentazione-lattoneria) sono quelle previste dalla legge 449/97, ovvero quella del 36 %.
    Se sostituisci solo le tegole, è manutenzione ordinaria=niente contributo, niente pratiche, solo DIA per opere edili minori.
    Se aggiungi qualcosa che prima non c'era, allora è man. straordinaria= 36 % di contributo, iva al 10%.
    Però è necessario l'intervento di un tecnico abilitato che ti asseveri la manutenzione straordinaria.

    Per quel che riguarda la coibentazione, ho un dubbio (forse Dotting me lo può sciogliere):
    se la nuova coibentazione avrà delle prestazioni termiche (in termini di isolamento termico) migliorative del 20% rispetto al fabbisogno richiesto dalla legge 191 (sto andando a memoria), potresti accedere al contributo triennnale del 55%.
    Ma questa è una mia interpretazione, per la quale chiedo conferma agli esperti presenti nel forum.

    ciao

    massimo

  • ferox
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 31 Marzo 2007, alle ore 20:11
    Il nostro tetto è in lamiera
    forse aggiungiamo i pannelli solari ma la struttura del tetto rimarrebbe identica
    grazie per la risposta

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Aprile 2007, alle ore 08:24
    Per le coperture la Finanziaria 2007 è attualmente sospesa per un errore tecnico nella tabella dei valori di trasmittanza, hanno invertito le voci Pavimenti Coperture.
    Il comma 344 non è così semplice, benefici della detrazione se dimostri di diminuire il Fabbisogno di Energia Primaria annuo necessario per il tuo edificio, calcolato secondo le leggi vigenti, già molto basso, di un ulteriore 20%, a seguito di estesi interventi.
    Infatti il comma 344 è quello che permette la maggior detrazione, perché gli interventi potrebbero comprendere pareti, tetti pavimenti, infissi, caldaia non a condensazione, ma a temperatura scorrevole con rendimenti vicini al 94%, solare termico.
    Tutti interventi che per un'inezia non rientrano nei commi 345, (U basso ma non raggiunto), 346 (pannello non a norma UNU 12975) e 347 (caldaia non a condensazione), ma che sommati potrebbero portare ad una riduzione del FEP del 20%.

    Lamiera, forse intendi un materiale tipo Ondulit, ed a questo punto ti conviene mettere dei pannelli isolanti per beneficiare della detrazione del 36%, guadagni tanto in risparmio energetico.

    Per i pannelli solari, puoi senza alcun dubbio beneficiare della detrazione del 55%.
    Quando parli con il rivenditore, devi chiedere solo una cosa:
    scusi, il suo sistema solare è a norma UNI 12975?
    Se non sa rispondere scappa a gambe levate e preparati a correre perché il 99% dei rivenditori non sa niente al proposito.

  • tekneri
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Aprile 2007, alle ore 10:16
    Per le coperture la Finanziaria 2007 è attualmente sospesa per un errore tecnico nella tabella dei valori di trasmittanza, hanno invertito le voci Pavimenti Coperture.
    Il comma 344 non è così semplice, benefici della detrazione se dimostri di diminuire il Fabbisogno di Energia Primaria annuo necessario per il tuo edificio, calcolato secondo le leggi vigenti, già molto basso, di un ulteriore 20%, a seguito di estesi interventi.
    Infatti il comma 344 è quello che permette la maggior detrazione, perché gli interventi potrebbero comprendere pareti, tetti pavimenti, infissi, caldaia non a condensazione, ma a temperatura scorrevole con rendimenti vicini al 94%, solare termico.
    Tutti interventi che per un'inezia non rientrano nei commi 345, (U basso ma non raggiunto), 346 (pannello non a norma UNU 12975) e 347 (caldaia non a condensazione), ma che sommati potrebbero portare ad una riduzione del FEP del 20%..

    Vorrei chiederti una dritta, Dotting: in caso di rifacimento esclusivo del tetto, allora, 55% addio?
    Per ottenerlo, è cmq sempre necessaria una sinergia di interventi?

    ciao
    massimo

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Aprile 2007, alle ore 11:44
    Non addio, arrivederci, si sta aspettando da un momento all'altro l'emendamento che corregga l'errore.
    Fatto questo, se tu raggiungi per la copertura una trasmittanza U di 0,35 per zona climatica D Bologna, tu potrai chiedere il 55%.
    Se tu ritieni di non arrivarci comunque, chiedi il 36% con le modalità chiare elencate in queste pagine:
    https://www.lavorincasa.it/normative/normative7.php
    https://www.lavorincasa.it/normative/irpef.php
    saluti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giorgio altruda
Buongiorno a tutti,ieri sono iniziati i lavori di ristrutturazione di casa comprata a Luglio ed è sorto subito un problema: volendo creare un secondo bagno in camera ieri...
giorgio altruda 04 Ottobre 2025 ore 16:21 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 03 Ottobre 2025 ore 15:18 11
Img killo85
Buongiorno,vorrei realizzare un recinto per il mio cane con pannelli da 1mt di rete zincata (vedi foto), che hanno la predisposizione per il fissaggio su cemento. Tuttavia,...
killo85 02 Ottobre 2025 ore 10:46 3
Img lucia.gre
Salve sono proprietaria di un cortile in comune con un altra persona, quest'ultima senza nessun contratto d'affitto fa passare all'interno del cortile in comune delle persone alle...
lucia.gre 30 Settembre 2025 ore 22:46 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 29 Settembre 2025 ore 14:40 8
348.539 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI