In effetti esistono tanti tipi vedi resine fibrorinforzate materiali autolivellanti e resistenti proprio per fondi da pavimentare come il planogel Rheo. in merito al dubbio, essendo un locale ad uso magazzino con il materiale che vuoi posare tu il laminato, non si sa mai se dovesse capitare un allagamento visto l'attuale presenza dei due avvallamenti (in precedenza forse vi è stato qualche evento del genere).“Grazie, era quello a cui stavo pensando ma ho il dubbio sulla tenuta.Di solito andrebbe messo su tutto il pavimento per avere ino spessore minimo di qualche millimetro ma nel mio caso andrebbe "a morire" a zero sul bordo della scanalatura. Potrebbe dare problemi considerando che non andrebbe calpestato ma dovrebbe solo dare da fondo per un laminato (e tappetino per recuperare qualche mm di dislivello)?Un altro dubbio. Che intendi per pendenza verso l'esterno e allagamenti?”
Ah! bene allora meglio così, in bocca al lupo per i lavori“No no. Quegli avvallamenti avevano proprio lo scopo di pulire o simile. Tipo stallette/scannatoio o non so cosa. Poi ci hanno adattato un lavandino e un lavatoio in cemento. È un seminterrato che insiste su un giardino ma che si allarghi dalle pareti non credo.Era adibito a magazzino ma adesso vorrei farci un rustico/merendero.”
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum. Ultimamente sto eseguendo delle ristutturazioni in casa e tutto è andato liscio fino ad ora, il problema si presenta adesso che... |
Buonasera a tutti, dovendo ristrutturare casa per varie problematiche di trasporti, peso ecc è altro è stato deciso di effettuare un massetto in argilla espansa e... |
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico... |
Salve a tutti, mi è stato posato massetto sopra xps 2 cm e affogando rete metallica. Dopo asciugatura di circa 5 / 6 settimane si sono formate delle crepe in... |
Buongiorno,qualche giorno fa ho avuto una perdita nel bagno per cui si è reso necessario spaccare il pavimento per individuare il pavimento.La perdita è stata... |
Notizie che trattano Riempire scanalature nel pavimento che potrebbero interessarti
|
Come si posa un parquet flottanteBricolage legno - Consigli, semplici regole e pochi attrezzi per realizzare in fai da te la posa del parquet flottante, con il solo utilizzo della colla vinilica negli incastri. |
Pavimentazione flottante per interni ed esterniPavimenti e rivestimenti - Il pavimento flottante o galleggiante è una soluzione ottimale in caso di passaggio di impianti, isolamento termoacustico e ristrutturazioni interne ed esterne. |
Materassini acustici per la posa parquetPavimenti e rivestimenti - I materassini isolanti sono sempre più diffusi nella tecnica della posa del parquet flottante, che non prevede l'utilizzo di colle, per la semplice applicazione |
Guasti e ripristino del pavimentoRistrutturare Casa - Il pavimento flottante e' una soluzione economica e gradevole per rinnovare il pavimento di una stanza in seguito alla compromissione di alcune piastrelle. |
Caratteristiche del massetto per la posa del parquetPavimenti e rivestimenti - Un massetto idoneo alla posa in opera del parquet deve essere caratterizzato da determinati valori di umidità, in maniera tale da garantire una lunga durata nel tempo. |
Parquet flottante o incollato, le differenzePavimenti e rivestimenti - La scelta di posare un parquet flottante o incollato dipende da diversi fattori che variano a seconda dello stato di fatto e delle esigenze personali del cliente |
Massetti a secco o con materiali preconfezionatiProgettazione - Le ricerce di nuove tecnologie costruttive assicurano valide alternative al settore edilizio. |
Protezione degli impianti posati a pavimentoImpianti - Le regole fondamentali per proteggere gli impianti a pavimento. |
Caratteristiche e posa del parquet in rovere sbiancatoPavimenti e rivestimenti - Scegliere un parquet in rovere sbiancato significa installare un pavimento adattabile a diversi stili d'arredo, resistente, che mantiene nel tempo la tonalità. |