• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-02-07 07:07:51

Richiesta consigli su caldaia ed impianto di risc.


Krapman
login
15 Gennaio 2006 ore 03:17 4
Ciao a tutti,
ho comprato l'appartamento dove abito, ed ho deciso di far installare una caldaia a metano e di fare l'impianto di riscaldamento ma purtroppo non ci capisco niente, quindi vorrei un aiuto per dissipare un pò di dubbi:

-1°- L'istallatore mi ha consigliato come caldaia una HERMANN spazio basic 24 SE, visto che ha anche l'assistenza tec., ma ha anche disponibili VALLIANT e BOSH ; qualcuno conosce l'Hermann e mi sa consigliare quale scegliere?


-2°- Come soprra l'istall. mi consiglia di istall. i radiatori in alluminio JET 800, che diff. ci sono con quelli in ghisa visto che un parente me li consiglia per durata e per il mantenimento del calore?


-3°- l'istal. mi consiglia di far passare i tubi/impianto risc.. dentro la "camera d'aria" visto che:

- non vorrei toccare i battiscopa , pavimento e che l'app. è già arredato per evitare polvere e probbl.;

-l'app. è piccolo c.a 70mt ed anche se ci sarà maggiore dispersione di calore e conseguente aumento del consumo di metano, saranno perdite ragionevoli;

-l'app. è al primo piano e non ci sono costi aggiuntivi-

-le condizioni climatiche di norma favorevoli.


Vi ringrazio anticipatamente per i Vs consigli.
Ciao
  • consultec
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Febbraio 2006, alle ore 01:57
    Ciao,
    per un impianto tradizionale, il tuo installatore ti ha proposta un buon abbinamento di prodotti: la HERMAN è un buon prodotto, i corpi scaldanti in alluminio sono l'ideale per gestire anche una bassa tmperatura dell'acqua, il passaggio della tubazione nell'intercapedine è la soluzione migliore per evitare troppe opere murarie.
    Ti consiglio di aumentare di 20 % gli elementi dei corpi scaldanti per una temperatura più bassa di mandata e quindi una minore dispersione termica + qualche valvole termostatiche sul 60 % dei corpi scaldanti.
    Saluti.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Febbraio 2006, alle ore 11:24
    Si si mi sembra che ci siamo,controlla che tale caldaia abbia la possibilita di essere tarata sul fabbisogno energetico della casa ,e che abbia una modulazione,in bagno metti un termoaaredo e un radiatore se possibile sotto la finstra,cosi il termoarredo ti scalda l'accapatoio e il termosifone il bagno

  • krapman
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Febbraio 2006, alle ore 23:56
    Ringrazio Consultec e Radiante per l'interessamento, comunque ho già fatto tutto da un paio di gg., ma che cosa sono a che servono e quanto costano le valvole termostatiche? Si possono installare anche dopo l'istallazione dei radiatori?

    GRAZIE e CIAO

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Febbraio 2006, alle ore 07:07
    Si possono montare anche dopo,basta che la valvola sia predisposta,si toglie lamanopola e si mette la manopola termostatica,essa regola l'apertura del termosifone in base alla temperatura impostata sulla valvola stessa,cosi facendo puoi regolare temperature diverse in ogni stanza,credo che vadano intorno ai 35?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI