• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-11-14 18:31:43

Regolazione temperatura interna


Pitergiove
login
14 Novembre 2007 ore 14:39 3
Qualcuno sa darmi utili consigli per regolare al meglio l'accensione della caldaia automoma, in modo da ottimizzare i consumi di metano.

Non parlo di temperatura in se e per se, ma di come, quando e quanto accedendere la caldaia.
Ho un termostato in grado di personalizzare a proprio piacimento la temperatura interna dell'appartamente (posso scegliere tra 4 diverse temperature impostabili ad intervalli di 15 minuti) ma non so come comportarmi per avere una casa correttamente riscaldata e il minor consumo possibile di combustibile. Alcuni mi consigliano di impostare un temperatura per il giorno e una per la notte (di un paio di gradi più bassa) e fare in modo che l'impianto sia sempre acceso, altri di forzare l'accensione solo al primo mattino e nelle ore serali, lasciando spento l'impianto nelle ore restanti. Chi ha ragione?

Grazie
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Novembre 2007, alle ore 15:37
    Dipende poi da quanto freddo fa... se sei di bari città non fa mai tanto freddo, in collina il discorso cambia. io di solito imposto la caldaia autonoma in modo che si accenda mezzora prima del risveglio, che si spenga quando esci di casa, che si riaccenda mezzora prima del tuo rientro e che si spenga quando di solito vai a dormire. nella fascia di accensione programmi la temperatura a 20 °C, nella fascia di spegnimento mantieni i valori antigelo (+5 °C) se non fa molto freddo, altrimenti puoi salire a 10-12 °C di minimo inserimento. se l'appartamento è ben isolato 5-6 ore al giorno di accensione dovrebbero essere piu che sufficienti. per risparmiare di più apri le finestre quando la caldaia è spenta e solo per il tempo necessario al ricambio dell'aria.

    poi le opinioni potrebbero essere contrastanti, dipende da quanto tempo uno sta in casa o fuori.

    poi dipende se a casa hai animali... il gatto soffre il freddo, così come il canarino...il cane non soffre il freddo (di solito); se hai un acquario consumeresti una massa di energia elettrica per mantenere l'acqua calda con l'ambiente freddo...

    ciao tennison

  • pitergiove
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Novembre 2007, alle ore 16:29
    Abito in collina (500 mt), non ho animali in casa, usciamo di casa verso le 9:00 e mia moglie rientra verso le 16:00 con mio figlio di 4 anni.

    Anche io ho il termostato impostato come da te descritto: Accensione dalle 7:00 alle 9:00 e dalle 16:00 alle 22:00

    Alcuni amici mi hanno segnalata che se in casa la temperatura scende duratnte il giorno o la notte intorno ai 12/14 gradi, cosa che normalemte accade, il consumo per riportare la casa a 20° è superiore a quello che avrei consumato per mantere la casa costantemente intorno ai 18°.

    Vorrei sapere se quanto affermato corrisponde a vero o meno.

    Grazie per i consigli.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Novembre 2007, alle ore 18:31
    Diciamo che se pure ci fosse una minima differenza di consumi, non sta bene lasciare il fuoco acceso per tanto tempo quando si è fuori casa; nonostante ci siano tutte le sicurezze necessarie può accadere sempre l'imponderabile. non sono paure, ma buona norma. ciao tennison

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 17:13 1
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Acquistando un immobile all'asta soggetto a sequestro preventivo, potrei incorrere in confische pur non essendo il vecchio proprietario?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:42 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI