menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/888/125
2010-11-23 15:53:30

Recupero bandella del 1900.


Cangaceiro
login
13 Novembre 2010 ore 12:34 6
Salve a tutti,

come la foto può meglio esplicare vorrei recuperare a pieno la bellezza di questa bandella completamente in ferro battuto, eseguita nei primissimi anni del 1900.

Ho tolto la vernice superficiale ma rimangono dei segni generatisi per via dell'ossidazione, della ruggine, che non riesco a togliere del tutto.

L'obbiettivo sarebbe quello di eliminare qualsiasi forma di ossidazione sopra di essa, e rendere visibile del tutto il suo colore naturale ovvero molto prossimo alla lucentezza dell'acciaio.

Se qualcuno ha dei consigli per eliminare queste tracce di ruggine e qualche consiglio anche per preservarla al meglio per i decenni avvenire.

Grazie.


http://img521.imageshack.us/img521/1451/bandellaportadiingresso.jpg
  • jolly34
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 14 Novembre 2010, alle ore 16:08
    Potresti sottoporla a sabbiatura che consiste nello "sparare" piccoli granelli con aria compressa toglierà tutta la ruggine e lo sporco
    ma essendo così antica queste imperfezioni sono parte della sua bellezza (secondo me)

  • cangaceiro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Novembre 2010, alle ore 16:57
    Infatti concordo con la tua affermazione ovvero che un po' di ruggine fa bene.


    Ho già tolto la ruggine con carta vetrata, qualcuno mi ha consigliato della pasta lucidante per metalli, quella che usano le casalinghe, mantiene quell'alone di antico pur pulendosi o almeno così mi hanno detto anche se non conosco marchi e qualche nome di prodotto in merito.

    Non scartavo l'idea anche di porla in opera così come è anche se per tutelarla da future ossidazioni in effetti servirebbe un inibitore delle ossidazioni, che credo niente altro non sia che un antiruggine trasparente da dare a pennello giusto?

    Ancora un altro consiglio era quello di usare un convertitore...ovvero, previa scartatura come ho già dato, un prodotto che converte la parte rimanente di ossido di ferro in ferro ??!!?? non sono un esperto di chimica ma mi sembra strano che un x prodotto "converte" l'ossido di ferro in ferro.

    Grazie per le risposte!!

  • cangaceiro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Novembre 2010, alle ore 17:49
    Http://img709.imageshack.us/img709/5263/4bandellainoperasuporta.jpg

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Novembre 2010, alle ore 21:57
    Anch'io non ricordo niente di chimica, ma il "Ferox" non ha proprio questo effetto di convertitore o sbaglio?
    Io i miei "ferri" recuperati li tratto con un apposito liquido per ferro che previene la formazione di ruggine e lascia una patina di antico (me l'ha consigliata un restauratore). E' in vendita nei colorifici o nei grandi brico

  • cangaceiro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Novembre 2010, alle ore 18:59
    In effetti nutrivo e nutro dei dubbi sull'accozzamento tra bandella e porta bianca.

    Devo però fare delle precisazioni e delle integrazioni:

    1. La porta che vedete è bianca come da foto nella parte interna mentre nella parte esterna è color legno. La parte bianca è stata verniciata a pistola mentre sulla parte esterna è stata data coppale a pennello. Direte...ma perché non hai fatto anche il lato interno color legno con coppale? Beh la porta in oggetto ha più di 100 anni ed è stata sotto l'acqua per l'alluvione di Firenze. E' costituita di legno di cipresso. Causa alluvione il legno dalla parte interna è di colore nero. Per questo ho dovuto dipingerlo di bianco per nasconderlo altrimenti dovevo ricomprare un'altra porta ma mi dispiaceva.

    2. Mi aspettavo giustamente l'appunto di fare anche i due ganci inferiori ed i due ganci superiori anch'essi del loro colore naturale del ferro, ma in primis me ne sono scordato ed in secundis per motivi legati all'alluvione quando riavvito le viti il legno si presenta friabile per cui, come ho notato per la porta, le viti non si avvitano bene ma tendono a spanarsi causa la fragilità del legno che probabilmente ha origine dall'alluvione del 1965.

    3. La casa è del 1900 quindi ha mobilia, rifiniture, tutte riferite all'epoca con tanto di pietra serena classica per Firenze sia davanti che dietro la porta.

    C'è qualcosa che non mi convince a guardarla come estetica, forse è meglio seguire il consiglio dell'amico, ovvero togliere tutta la ruggine ed avere una bandella lucida ma non so.

  • cangaceiro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 23 Novembre 2010, alle ore 15:53
    Sono indeciso tra queste marche di vernici, tra smalti e spray:

    1. J COLORS ( gruppo Paramatti )
    2. MATERIS ( ex Max Mayer )
    3. FERNOVUS ( Saratoga )
    4. HAMMERITE ( Hazko Nobel )

    consigli?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.921 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI