Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Certo, ma i massetti di integrazione impiantistica devono per forza essere in cemento o possono esserci soluzioni alternative come ipotizzavo io?“Buongiorno,
i massetti di integrazione impiantistica sono necessari per far passare gli impianti e gli scarichi dei sanitari, soprattutto in bagno, e inoltre l'impianto di riscaldamento (a pavimento o a termosifoni).”
Devo inserire nel mio ingresso una scala interna di collegamento tra primo e secondo piano.Nella posizione individuata il foro per la scala intercetta un tubo, situato nel solaio,...
|
Salve a tutti. Vivo in un appartamento al primo piano costruito negli anni 70. Sopra di noi i vicini sono spesso rumorosi ma il problema vero è che i solai sono molto...
|
Buongiorno a tutti, sto ristrutturando un appartamento con solaio di tavelloni appoggiati sopra travi IPN120 con interasse di 1 mt. Decisamente sottodimensionato, e le flessioni...
|
Salve a tutti. Da circa 1 anno mi sono trasferito in una palazzina anni 80 al secondo piano.Non ho nessun problema con i vicini. Sono persone per bene e abbastanza silenziose.Da...
|
Buongiorno. Circa 7 anni fa ho acquistato una casetta a schiera due piani più mansarda e piano scantinato con taverna, garage e cantina.Ad aprile di quest anno una mattina...
|
Notizie che trattano Realizzazioni alternative ed economiche di solai, tramezzi e intonaci che potrebbero interessarti
|
Solaio Innovativo
Ristrutturazione - Una struttura particolarmente rigida e leggera.
|
Caldana
Architettura - La caldana è uno strato presente sia nei solai in calcestruzzo, sia nei solai lignei; la sua principale funzione è quella di irrigidire tutta la struttura.
|
Legno e calcestruzzo per le costruzioni future
Progettazione - L'unione tra legno lamellare e calcestruzzo per realizzare strutture leggere e resistenti.
|
Coperture e solai in legno che arredano
Strutture in legno - Le strutture di copertura in legno, tipiche dell'edilizia dei paesi montani, rappresentano sempre un elemento di grande fascino, sia che esaltino la...
|
Recupero strutturale del legno
Strutture in legno - Le strutture in legno, belle, antiche, allo stesso tempo resistenti ma delicate. Recuperarle prevede una serie di accorgimenti, ecco alcune indicazioni in merito.
|
A Oldham nasce il primo edificio costruito in Tulipier lamellare a strati incrociati
Bioedilizia - Il Maggie's Center di Oldham è il primo edificio al mondo in legno di latifoglia americano lamellare a strati incrociati, su progetto dello studio dRMM Architects
|
Rafforzamento dei solai in legno
Ristrutturazione - Un metodo innovativo estremamente efficace per rafforzare le travi lignee di un solaio, garantendo un notevole aumento della capacità portante dell'intera struttura, oltre a restituirne intatta, l'immagine originaria e le dimensioni.
|
Prefabbricazione edilizia
Case prefabbricate - Siamo abituati ad associare l'idea di prefabbricazione edilizia a costruzioni temporanee ed esteticamente carenti: niente di più sbagliato! Ecco qualche esempio.
|
Verificare i solai in legno
Strutture in legno - Consigli pratici, per avere sotto controllo l'integrità dei solai in legno imparando a riconoscere i segni di una sofferenza strutturale causa di dissesti futuri.
|
REGISTRATI COME UTENTE 325.687 Utenti Registrati |