• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2020-06-19 14:33:03

Realizzazione massetto-caldana prima della posa del pavimento


Marcog78
login
19 Giugno 2020 ore 11:38 2
Buongiorno,
volevo chiedere per realizzare un massetto in esterno dello spessore di 5-6 cm sul quale poi incollare il pavimento (la soletta in calcestruzzo è già stata realizzata) quanta sabbia ci vuole per ogni sacchetto di cemento.
Mi è stato riferito di utilizzare 150kg di sabbia ogni 15kg di cemento, impastarlo umido e poi tirare con una staggia per intonaco.
Vi tornano queste quantità?
Grazie

CONSIGLIATO amazon-seller
Staggia per intonaco
€ 25.72
COMPRA

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Giugno 2020, alle ore 13:11 - ultima modifica: Venerdì 19 Giugno 2020, all or 13:20
    Ciao,

    secondo me ci vuole un muratore o un Architetto x risponderti, ma vado per ricordi dato che quando ero piccolo mi affascinavo a guardare i lavori di casa dei nonni.

    La proporzione per questa malta di sabbia e cemento fosse questa: se ricordo era di circa 3,5/4 kg di cemento per 100 kg di sabbia, poi sentivo dire a seconda delle esigenze che poteva più grassa(quindi con maggiore percentuale di cemento) o più magra (con meno percentuale di cemento (vedi ad esempio Portland).

    Ma ricordo anche l'uso di cariole come 3 cariole di sabbia e 1 di cemento, il fatto è che non ricordo il volume medio di carico di una cariola.

    Ora per quantità, spessore 5-6 o 10 che sia del manto per il sottofondo è da attribuirsi in modalità personalizzata.

    Non scordiamo che si possono trovare in commercio prodotti già pronti per la posa come "Leca"

  • marcog78
    0
    Ricerca discussioni per utente Jovis
    Venerdì 19 Giugno 2020, alle ore 14:33
    Ciao,

    secondo me ci vuole un muratore o un Architetto x risponderti, ma vado per ricordi dato che quando ero piccolo mi affascinavo a guardare i lavori di casa dei nonni.

    La proporzione per questa malta di sabbia e cemento fosse questa: se ricordo era di circa 3,5/4 kg di cemento per 100 kg di sabbia, poi sentivo dire a seconda delle esigenze che poteva più grassa(quindi con maggiore percentuale di cemento) o più magra (con meno percentuale di cemento (vedi ad esempio Portland).

    Ma ricordo anche l'uso di cariole come 3 cariole di sabbia e 1 di cemento, il fatto è che non ricordo il volume medio di carico di una cariola.

    Ora per quantità, spessore 5-6 o 10 che sia del manto per il sottofondo è da attribuirsi in modalità personalizzata.

    Non scordiamo che si possono trovare in commercio prodotti già pronti per la posa come "Leca"
    Grazie!

    I pesi che hai scritto (3-4kg cemento/100k sabbia) tornano con quanto avevo più o meno trovato.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lorenzo08
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum. Ultimamente sto eseguendo delle ristutturazioni in casa e tutto è andato liscio fino ad ora, il problema si presenta adesso che...
lorenzo08 06 Marzo 2025 ore 13:06 2
Img andrea video
Buonasera a tutti, dovendo ristrutturare casa per varie problematiche di trasporti, peso ecc è altro è stato deciso di effettuare un massetto in argilla espansa e...
andrea video 22 Febbraio 2025 ore 17:00 3
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 18 Febbraio 2025 ore 10:17 3
Img adrean
Salve a tutti, mi è stato posato massetto sopra xps 2 cm e affogando rete metallica. Dopo asciugatura di circa 5 / 6 settimane si sono formate delle crepe in...
adrean 13 Gennaio 2025 ore 14:10 1
Img rossoblu4ever
Buongiorno,qualche giorno fa ho avuto una perdita nel bagno per cui si è reso necessario spaccare il pavimento per individuare il pavimento.La perdita è stata...
rossoblu4ever 23 Novembre 2024 ore 16:42 4
Notizie che trattano Realizzazione massetto-caldana prima della posa del pavimento che potrebbero interessarti


Caldana

Architettura - La caldana è uno strato presente sia nei solai in calcestruzzo, sia nei solai lignei; la sua principale funzione è quella di irrigidire tutta la struttura.

Isolamento controterra

Impianti - Buoni isolanti e privi di condensa.

Massetti, caratteristiche e tecnologie

Progettazione - Un massetto deve avere caratteristiche di resistenza elastico-meccaniche ed eventualmente favorire anche l'integrazione con gli impianti tecnologici integrati.

Caratteristiche del massetto per la posa del parquet

Pavimenti e rivestimenti - Un massetto idoneo alla posa in opera del parquet deve essere caratterizzato da determinati valori di umidità, in maniera tale da garantire una lunga durata nel tempo.

La nuova tecnologia del massetto termico a pavimento

Pavimenti e rivestimenti - Il massetto ad alta conducibilità termica è un importante passo avanti nella tecnologia dei prodotti premiscelati per l'edilizia, volto al risparmio e al benessere.

Il massetto: come realizzarlo

Pavimenti e rivestimenti - Il massetto costituisce lo strato di supporto per la posa della pavimentazione e funziona da elemento di separazione tra la struttura e la finitura superficiale.

Massetto premiscelato: caratteristiche e posa in opera

Materiali edili - Il massetto premiscelato è un prodotto pronto all'uso, che garantisce tempi di installazione più rapidi, con minore impiego di manodopera per la posa in opera.

Giusta posa dei pannelli radianti

Impianti di riscaldamento - Poche ma significative attenzioni nella posa in opera dei pannelli radianti ne influenzano significativamente le prestazioni massimizzandone la resa funzionale.

Massetto tradizionale: preparazione, posa, materiali

Restauro edile - Realizzare un massetto a regola d'arte sul solaio è necessario per una posa ottimale della pavimentazione oltre che per il passaggio di tubazioni e cavi elettrici
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI