• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-12-25 00:27:00

Rasatura su pareti fai da te


Valeriatognoni
login
23 Dicembre 2013 ore 21:04 3
Premessa: ho esperienza davvero scarsa ma sono giovane e con tanta voglia di
fare!
Ho una stanza con un intonaco con una finitura particolare, è come se formasse delle goccioline, ma non e ruvido (probabilmente c' è un termine tecnico ma non lo conosco).
Questa finitura c'è su due sole pareti e volevo renderle tutte uniformemente lisce.
Quindi, due domende:
- E' corretto effettuare una rasatura per ottenere l'effetto che desidero? (utilizzerei un "rasante fine unniversale" in vendita da Bricoman)
- La parete al momento è verniciata (con una vernice all'acqua), posso effettuare la rasatura subito o devo prendere qualche particolare accorgimento perché faccia presa?
Grazie in anticipo per le risposte!
  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Dicembre 2013, alle ore 01:32 - ultima modifica: Martedì 24 Dicembre 2013, all or 01:36
    Ciao, molto probabilmente il tuo intonaco è stato ricoperto con quarzo a rullo, e successivamente ha subito varie pitturazioni, che hanno reso più evidente la granatura del rullo, che aveva steso il quarzo precedentemente.

    Intanto ti sconsiglio di procedere con il rasante.

    1° opzione- Per fare un lavoro fatto bene e duraturo, sarebbe da togliere e rifare l'intonaco, con relativo aggrappante, e successiva pittura all'acqua.
    Durata del lavoro: 3-4 giorni circa.

    2° opzione- Se sei disposta a perdere un paio di cm di spessore sulle pareti, e fare prima, potresti utilizzare dei pannelli di cartongesso di spessore 1,4 cm ( quelli di colore verde, perché sono anche anti - muffa e idrorepellenti ); ovviamente poi con relativo stucco e rete, una volta rasati, saranno pronti finiti, per la pittura che più ti piace.

    In questa 2° opzione, la durata del lavoro sarebbe di circa una-due giornate, poi successivamente la pittura che puoi fare da te.

    Un'idea in più e anche di rapida realizzazione, potrebbe essere di rivestire due pareti con carta da parati decorata...

    Saluti e Buon natale!



  • valeriatognoni
    0
    Ricerca discussioni per utente Previatoantonio
    Martedì 24 Dicembre 2013, alle ore 17:07
    Ciao, molto probabilmente il tuo intonaco è stato ricoperto con quarzo a rullo, e successivamente ha subito varie pitturazioni, che hanno reso più evidente la granatura del rullo, che aveva steso il quarzo precedentemente.

    Intanto ti sconsiglio di procedere con il rasante.

    1° opzione- Per fare un lavoro fatto bene e duraturo, sarebbe da togliere e rifare l'intonaco, con relativo aggrappante, e successiva pittura all'acqua.
    Durata del lavoro: 3-4 giorni circa.

    2° opzione- Se sei disposta a perdere un paio di cm di spessore sulle pareti, e fare prima, potresti utilizzare dei pannelli di cartongesso di spessore 1,4 cm ( quelli di colore verde, perché sono anche anti - muffa e idrorepellenti ); ovviamente poi con relativo stucco e rete, una volta rasati, saranno pronti finiti, per la pittura che più ti piace.

    In questa 2° opzione, la durata del lavoro sarebbe di circa una-due giornate, poi successivamente la pittura che puoi fare da te.

    Un'idea in più e anche di rapida realizzazione, potrebbe essere di rivestire due pareti con carta da parati decorata...

    Saluti e Buon natale!


    Ho trovato il nome dell'effetto:
    si chiama "bucciato"!
    Ora, innanzitutto ti ringrazio, poi visto che sei gentile e sicuramente più esperto di me, approfitto per farti ancora un paio di domande:
    - Come distinguo un vero bucciato (quello plastico a base di resine a dispersione) o solo un effetto bucciato?
    Se può servire la casa ha circa 30 anni e il bucciato almeno 25.
    - Purtroppo le opzioni che hai indicato le escludo, non voglio chiamare un esperto e non credo di avere le competenze per fare lavori del genere da solo, ipotizzando che sia solo un effetto bucciato, posso procedere col rasante o è comunque sconsigliabile?

  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Dicembre 2013, alle ore 00:27 - ultima modifica: Mercoledì 25 Dicembre 2013, all or 00:29
    Ciao,
    se trattasi del solo effetto bucciato, te ne accorgi perché basta grattare con un pò di carta da vetro a grana media, e vedrai che si sfalda la superficie producendo polvere;
    allora in quel caso puoi procedere con la scarta - vetratura, la passata del rasante, l'aggrappante liquido a pennello, e la pittura.

    In caso contrario, se si trattasse di bucciato plastico, grattando con la carta da vetro, vedrai che faresti fatica; nonché provando poi con un cacciavite piatto, si sfalderebbe a pezzi, e quindi il lavoro verrebbe male.
    Ovviamente in questo secondo caso, dovresti togliere tutto l'intonaco, come già ti avevo consigliato.

    Saluti!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img antonio cutruzzola
Salve, ho delle efflorescenze sul cappotto termico... da cosa può dipendere ?...
antonio cutruzzola 27 Marzo 2025 ore 16:32 1
Img paolo coraci
Salve a tutti, sono nuovo del forum e non so se ho scritto nella sezione giusta.Dopo il crollo di alcune porzioni di intonaco dagli appartamenti al mio, l'impresa costruttrisce ha...
paolo coraci 06 Febbraio 2025 ore 16:26 4
Img adrean
Buongiorno a tutti, in fase di ristrutturazione sono stato consigliato da impresa edile di fare rasatura con rete su soffitti e anche su tutti i muri perimetrali, visto che...
adrean 13 Settembre 2024 ore 21:35 4
Img nhio
Ciao a tutti, sono qui a chiedere qualche consiglio su come poter sistemare e dipingere questo muro esterno. Io non ho alcuna esperienza e non saprei da dove iniziare, ma volevo...
nhio 04 Settembre 2024 ore 12:09 6
Img anna zanotti magnaghi
Mia figlia ha appena acquistato casa e si è accorta che c'è dell'intonaco sollevato in una parete. Ha chiesto al vecchio proprietario se c'era qualche perdita,...
anna zanotti magnaghi 03 Agosto 2024 ore 12:43 2
Notizie che trattano Rasatura su pareti fai da te che potrebbero interessarti


Rasatura

Restauro edile - La rasatura è l'ultimo strato d'intonaco che rifinisce una parete prima di tinteggiarla o apporvi la carta da parati. Com'è fatto e come si realizza correttamente?

Intonaco e rasante: quali sono le caratteristiche e differenze

Materiali edili - L'intonaco e la rasatura sono aspetti fondamentali nel settore dell'edilizia, entrambi atti alla preparazione di superfici murarie ma con caratteristiche distinte

Rinzaffo

Facciate e pareti - La finitura di una parete è costituita da più strati di intonaco. Il primo tra questi è anche il più grossolano e si chiama rinzaffo, noto anche come abbozzo.

Muri interni lisci e uniformi con la rasatura delle pareti

Restauro edile - La rasatura delle pareti è un'operazione necessaria a rendere liscia e omogenea una superficie muraria prima della tinteggiatura, ecco come e perché realizzarla.

Ripristino intonaco ammalorato: come e quando effettuarlo

Restauro edile - Il deterioramento dell'intonaco è un problema molto diffuso in edilizia nonché uno degli interventi più richiesti quando si interviene in una ristrutturazione

Utilizzo dell'intonaco armato e delle reti porta-intonaco

Facciate e pareti - L'intonaco armato offre un valido contributo per il consolidamento di facciate e pareti interne degli edifici che necessitano di mirati interventi migliorativi.

Aumento delle capacità di resistenza della parete con la rete porta intonaco

Restauro edile - La rete porta intonaco in fibra di vetro costituisce un'armatura per la parete, che evita la formazione di fessurazioni dovute a movimenti del supporto murario.

Combattere l'umidità di risalita con soluzioni alternative

Risanamento umidità - L'umidità è un fenomeno naturale con cui dover fare i conti. Come possiamo risolvere il problema dell'umidità di risalita senza combatterlo ma assecondandolo?

Intonaci risananti deumidificanti: consigli per l'applicazione

Fai da te Muratura - Affrontare i problemi di umidità nei muri attraverso l'applicazione di intonaci deumidificanti, richiede conoscenza dei prodotti per evitare errori applicativi.
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI