• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-08-27 19:25:53

Raffresamento pavimento vs termoconvettori


Damocles
login
23 Agosto 2010 ore 21:27 5
Per la ristrutturazione della casa, ho previsto il riscaldamento a pavimento.
una estensione di questo è il raffrescamento a pavimento, ma abbinato a questo deve essere montato un deumidificatore.
a questo punto mi domando.... ma quanto è conveniente (ed efficiente) il raffrescamento a pavimento se poi oltre al suo consumo deve essere sommato quello del deumidificatore.
se invece monto dei termoconvettori che raffrescano non è più conveniente.
qualcuno ha esperienze sul raffrescamento a pavimento?
e sui termoconvettori?
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Agosto 2010, alle ore 13:01
    Perche funzioni bene va calcolato l'impianto anche per il raffreddamento,da solo non basta va tolta l'umidita dall'aria il che comportqa l'installazione di un o piu deumidificatori,essi sono sempre collegati alla solita pompa di calore,l'impianto non ti fara risparmiare un gran che è l'involucro che conta non l'impianto,casa tua ha bisogno di 10kw scegli il tipo di impianto ma sempre 10kw gli devi dare,il deumidificatore nella fattispecie è un semplice fan-coil ,forse spendi meno se fai tutto a fan-coil si sposa perfettamente con la caldaia a condensazione in estate accendi il refrigeratore e vivi felice

  • consultec
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Agosto 2010, alle ore 19:10
    Il raffrescamento a pavimento viene proposto per la sua sensazione diversa in confronto a un sistema ad aria, per cui viene chiamato anche effetto "cantina" in quanto non presenta movimento di aria.
    Ovviamente deve essere calcolato a dovere e la deumidificazione scelta adeguatamente.
    C'è da considerare anche la temperatura di esercizio da 17 a 21°C contro i 7°C di un impianto a fancoil e quindi con rendimento raddoppiato per una pompa di calore.
    A secondo dell'ambiente può essere utilizzato anche un deumidificatore carrellabile che, a secondo dell'isolamento dell'edificio, funzionerà poche ore durante la giornata se non vanno lasciate le porte e finestre aperte e le vetrate protette da raggi diretti del sole.

  • damocles
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Agosto 2010, alle ore 21:44
    Ringrazio intanto per le risposte, cerco ora di essere più preciso per la mia situazione.
    la casa è un 100mq distribuiti su un piano (piano terra), cappotto esterno EPS grafite da 10cm, serramenti in triplo vetro in PVC molto performanti.
    riscaldamento a pavimento caldaia a condensazione.
    questa sarà la situazione dopo la ristrutturazione.
    cappotto/serramenti e impaianto riscaldamento seguiti da un termotecnico.
    poi mi sto informando per una aereazione meccanica per via del futuro troppo isolamento della casa per la coimbentazione.
    per il freddo di inverno sarei a posto, il problema è il caldo d'estate, per questo mi stavo informando se fare raffrescamento a pavimento o termoconvettori per rinfrescare.
    in base a questi nuovi dati, cosa sarebbe più conveniente ?

  • consultec
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Agosto 2010, alle ore 09:39
    Visto i lavori previsti quale ottimo isolamento e ricambio aria abbinati al riscaldamento a pavimento radiante, consiglierei per il rinfrescamento a pavimento con deumidificatore/i ad incasso a parete.
    I ventilconvettori hanno una curva di funzionamento troppo irregolare dovuta all'intervento della sonda sulla ripresa con salti termici anche di 5°C che si risentono in una abitazione, cosa non percepibile in un impianto a pavimento (vedi eurotherm.info).
    Per quanto riguarda il VMC (Ventilazione Meccanica Controllata) consiglio a semplice flusso igroregolabile oppure a doppio flusso con il recupero del 90% del calore (perdita trascurabile per un impianto a pavimento, vedi aldes.it, leader nel settore).
    L'impianto a pavimento ? Isolamento a lastra liscia con fissaggio del tubo con clips sistema Tacker, massimo rendimento dovuto a maggiore contato del tubo con il massetto e possibilità di vasta scelta di materiale isolante in base alla quota disponibile.
    Saluti.

  • damocles
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Agosto 2010, alle ore 19:25
    Visto i lavori previsti quale ottimo isolamento e ricambio aria abbinati al riscaldamento a pavimento radiante, consiglierei per il rinfrescamento a pavimento con deumidificatore/i ad incasso a parete.
    I ventilconvettori hanno una curva di funzionamento troppo irregolare dovuta all'intervento della sonda sulla ripresa con salti termici anche di 5°C che si risentono in una abitazione, cosa non percepibile in un impianto a pavimento (vedi eurotherm.info).
    Per quanto riguarda il VMC (Ventilazione Meccanica Controllata) consiglio a semplice flusso igroregolabile oppure a doppio flusso con il recupero del 90% del calore (perdita trascurabile per un impianto a pavimento, vedi aldes.it, leader nel settore).
    L'impianto a pavimento ? Isolamento a lastra liscia con fissaggio del tubo con clips sistema Tacker, massimo rendimento dovuto a maggiore contato del tubo con il massetto e possibilità di vasta scelta di materiale isolante in base alla quota disponibile.
    Saluti.

    mille grazie x l'esaudiente risposta.
    è possibile integrare la deumidificazione nel sistema diventilazione meccanica (nel caso del raffrescamento a pavimento)?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
348.095 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI