• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-05-19 10:39:07

Radiatori in ghisa o termoarredi?


Thaitumi
login
14 Maggio 2006 ore 11:01 9
Salve a tutti,
vi chiedo un consiglio. Sto ristrutturando una casa antica con mura di 90 cm in tufo e soffitti di 6 metri. Mi ero orientata sul termoarredo per una questione estetica ma ora ho dei dubbi sulla loro efficienza vista la tipologia di casa e il parere di più persone che ritengono più efficienti i termosifoni in ghisa.Ma ho comunque avuto pareri contrastanti.Dal momento che i volumi per ogni stanza sono notevoli quali mi consigliate?
Grazie per il vostro aiuto.
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 14 Maggio 2006, alle ore 13:00
    Ma è una casa o un castello?tornando ai radiatori se vuoi mettere quelli in acciaio ci sono quelli molticolonna nella forma simili a quelli in ghisa serie classica,rendono molto bene,si possono avere gia venrniciati nella gamma colori ral .

  • mset
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Maggio 2006, alle ore 08:04
    A me piacerebbero di più i radiatori in ghisa, considerando che la casa è antica...
    certo è che sarebbe meglio fare un calcolo su volumi da riscaldare e poi trarre le conclusioni per avere la soluzione migliore.

  • anto_pappa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Maggio 2006, alle ore 09:13
    Ma 6 metri di altezzi non ti sembrano un po' troppi? perché prima non li riduci così risparmi anche denaro per il riscaldamento?

  • mset
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Maggio 2006, alle ore 11:48
    Ma 6 metri di altezzi non ti sembrano un po' troppi? perché prima non li riduci così risparmi anche denaro per il riscaldamento?

    approvo... magari fai un bel soppalchino... con tutto quello spazio!

  • architettopercaso
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Maggio 2006, alle ore 16:21
    ...altrimenti ti sembrerà di abitare in chiesa....

    ciao

    architettopercaso

  • thaitumi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Maggio 2006, alle ore 08:02
    Salve a tutti,
    innanzitutto vi ringrazio per le risposte ed i consigli. Io vivo in Puglia e la casa che ho acquistato non é un castello ma la tipica masseria , tanto comune dalle mie parte e che adesso viene riscoperta soprattutto "grazie" agli stranieri che le stanno acquistando a prezzi esorbitanti rovinando il mercato !!!Polemiche a parte mi sono in effetti orientata su termoarredi a colonna della Runthal molto simili a quelli in ghisa ma l'idraulico mi ha riferito di aver sostituito una serie simile a questa ad un'altra clienta poichè perdevano dalle saldature.Il modello é jet-x vi risulta?E' per questo che mi sono riavvicinata all'idea di quelli in ghisa anche se purtroppo non c'è molta scelta fra case produttrici e soprattutto misure.Almeno per le ricerche fatte fin'ora. In alternativa ho letto ei riscaldamenti svedesi o similari.Sto montando pannelli fotovaltaici sul terrazzo per cui poterbbero essere una buona soluzione cioè il riscaldamento alimentato da corrente prodotta dall'energia solare inoltre in questo modo potrei riuscire a coprire anche le notevoli altezze (li dove non farò il soppalco che é stato comunque progettato). Che ne pensate?
    Vi ringrazio fin d'ora di tutti i pareri che potrete darmi.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Maggio 2006, alle ore 10:14
    Il radiatore in acciao puo avere dei difetti sulle saldature,avvolte capita anche con quelli in ghisa che abbiano delle soffiature e perdano acqua.

  • luciano73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Maggio 2006, alle ore 14:51
    Peccato che ci siano poche persone che come te si avvicinano al fotovoltaico... e peccato che ci separino un sacco di km...

    Visto che non ci sono problemi di altezze: un impianto a pavimento?

    con i muri di 90cm e gli inverni non rigidi della puglia....

    i pannelli fotovoltaici non li sprecare per le stufette elettriche!!!

    ciao!!

  • thaitumi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Maggio 2006, alle ore 10:39
    La soluzione del riscaldamento a pavimento é stata la prima che abbiamo considerato ma purtroppo avendo un pavimento in chianche antiche molto spesso non era sufficiente l'apporto termico fornito da tale impianto e l'ingegnere dovendo presentare il progetto al comune ci ha detto che non potevamo utilizzarlo. Peccato!(anche se ho i miei dubbi che non fosse sufficiente).
    Mina

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI