• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-06-05 17:10:56

Quale intonaco premiscelato?


Maggiale
login
03 Giugno 2007 ore 23:06 7
Salve a tutti chiedo un consiglio a tecnici e anche a gente "normale" come il sottoscritto che sta per intonacare (dentro) casa.

Nella scelta del premiscelato mi hanno proposto due prodotti della arcinota FAS.A BORT..O in particolare il KC1 ed il KS9.

Qualcuno sa dirmi quale è il migliore e perché?

Inoltre una ditta mi ha consigliato di passare per prima cosa sulla parete in laterizio un aggrappante (un mix di acqua, cemento e qualche additivo forse) altri mi dicono che non c'è bisogno e che l'intonaco può essere "sparato" direttamente sul laterizio: che ne pensate?

Ciao e grazie
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Giugno 2007, alle ore 12:17
    Parete in laterizio?
    Che tipo Poroton o forati?
    Sparato, significa che usano la pompa per intonaco.

  • docteur
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Giugno 2007, alle ore 18:21
    Il kc1 e' un ottimo prodotto l'aggrappante non serve sul laterizio ma sul cemento armato (pilastri e travi ) io lo consiglio. posso chiederti a quanto lo fanno l'intonaco a metro dalle tue parti? anche se io sono per l'intonaco tradizionale

  • fragnsim
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Giugno 2007, alle ore 21:43
    Prendi in considerazione anche Biocalce Intonaco di Kerakoll è un prodotto
    nuovo, ma soprattutto biologico, perché traspirante per le pareti il costo non
    dovrebbe essere eccessivo, se non sbaglio ?10 e qualcosa per un sacchetto
    da 25 Kg

  • maggiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Giugno 2007, alle ore 22:13
    Parete in laterizio?
    Che tipo Poroton o forati?
    Sparato, significa che usano la pompa per intonaco.

    Emh.....scusa dotting hai ragione

    Si tratta di laterizio alveolato, ALVEOLATER per la precisione da cm. 30 sulle perimetrali mentre foratone da cm. 12 nei tramezzi interni.

    Quindi cosa consigli?

  • maggiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Giugno 2007, alle ore 22:16
    Il kc1 e' un ottimo prodotto l'aggrappante non serve sul laterizio ma sul cemento armato (pilastri e travi ) io lo consiglio. posso chiederti a quanto lo fanno l'intonaco a metro dalle tue parti? anche se io sono per l'intonaco tradizionale

    Ok per il consiglio dell'aggrappante.

    Qui il KC1 me lo mettono 11 E/mq tutto compreso, mentre mio fratello è riuscito a passare il KS9 a 10 E/mq. Quest'ultimo prezzo mi sembra veramente interessante anche perché gli hanno fatto delle pareti che sembrano di raso per quanto sono lisce.

    Nella fonitura hanno miscelato anche una sostanza plastica tipo uno stucco mi ha riferito. Forse per evitare le cavillature dovute allo microdilatazioni termiche della superficie dell'intonaco.

    Che ne pensate?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Giugno 2007, alle ore 06:44
    La differenza fra le due è la percentuale di calce cemento la KC1 Ha un maggior quantitativo di cemento, si nota anche dal valore di lambda pari a 0,67, ha un aggrappo migliore che comunque per te non è un grosso problema considerato l'ottima caratteristica per questo aspetto delle murature in laterizio.
    La KS9 ha un maggior contenuto di calce con un lambda pari a 0,54.
    Quello che tu hai chiamato impropriamente aggrappante è lo strato di rinzaffo che si dovrebbe mettere nel caso di pareti in calcestruzzo o in genere poco aggrappanti, ovvero nel caso di forti spessori superiori ai due centimetri, oppure ancora su pannelli porosi tipo il Celenit.
    Nel tuo caso ti consiglio la KS9 con spessori fra 10-15 mm.

  • maggiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Giugno 2007, alle ore 17:10
    La differenza fra le due è la percentuale di calce cemento la KC1 Ha un maggior quantitativo di cemento, si nota anche dal valore di lambda pari a 0,67, ha un aggrappo migliore che comunque per te non è un grosso problema considerato l'ottima caratteristica per questo aspetto delle murature in laterizio.
    La KS9 ha un maggior contenuto di calce con un lambda pari a 0,54.
    Quello che tu hai chiamato impropriamente aggrappante è lo strato di rinzaffo che si dovrebbe mettere nel caso di pareti in calcestruzzo o in genere poco aggrappanti, ovvero nel caso di forti spessori superiori ai due centimetri, oppure ancora su pannelli porosi tipo il Celenit.
    Nel tuo caso ti consiglio la KS9 con spessori fra 10-15 mm.

    .....puntuale e preciso come al solito!

    Grazie dotting.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.464 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI