• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-08-11 07:12:29

Problemi stufa: camino?


Franzy
login
10 Agosto 2006 ore 09:31 3
Abiamo acquistato una stufa a pellets l?anno scorso
Che però non funziona bene (vetro sporco tipo catrame ecc. e pellets bruciati non bene con scarsa fiamma). Il venditore dice che è un problema di tiraggio legato al fatto che il camino è sulla parte bassa della falda e quindi non supera in altezza il colmo del tetto.
Ci suggerisce fortemente di alzare il camino di 50cm

Siamo disposti a farlo ma vorremo essere certi che questa è la vera causa del problema

GRAZIE!
  • hydro-check
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Agosto 2006, alle ore 15:51
    Per il corretto dimensionamento di una canna fumaria (sezione, forma, lunghezza, ecc.) occorre fare riferimento alle norme UNI 7129, UNI 9615, UNI 10640 e UNI 10641 nonché la legge 615/66.

    L'altezza. E' la misura della distanza tra l'innesto della cappa e la base del comignolo, essa determina la sezione interna della canna fumaria che è inversamente proporzionale all'altezza. Ciò vuol dire che più la canna fumaria è lunga, minore potrà essere la sua sezione. Viceversa una canna fumaria corta ha bisogno di una sezione più grande. Inoltre ai fini del tiraggio, più la canna fumaria è lunga, meglio è.

    L'altezza della canna fumaria determina la sua sezione che a sua volta varia a seconda delle dimensioni del focolare. Se si scelgono caminetti prefabbricati il calcolo della sezione in funzione dell'altezza della canna dovrebbe essere stato fatto da chi ha progettato il caminetto.
    E' molto importante che la canna fumaria sia termicamente coibentata per evitare eccessive dispersioni di calore che potrebbero rallentare drasticamente la risalita dei fumi compromettendo il tiraggio.

    La forma. La forma può essere quadrata, rettangolare o circolare. A nostro avviso la forma circolare è la migliore perché il fumo salendo a colonna riesce a lambire tutta la superficie interna della canna, riscaldandola uniformente con notevoli vantaggi per il tiraggio.

    La posa in opera. E' bene che avvenga verticalmente, purtroppo non è sempre possibile soddisfare questo requisito, per cui ove si renda necessario un cambio di percorso si consiglia che sia il più dolce possibile, senza strozzature, mantenendo l'angolazione entro 30 gradi o al massimo, nei casi limite, 45 gradi. Occorre inoltre fare attenzione nell'unire i vari pezzi che formano la canna fumaria e sigillarli bene per evitare dispersioni di fumo. Come materiale sigillante di solito viene usato cemento refrattario per le canne in conglomerato cementizio o fibrocemento, mentre si usa della malta o mastice per caldaie nel caso di canne in metallo.


    Cmq ipotizza un 450 cm quadrati per la prima e 550 cm quadrati per la seconda...



    viewtopic.php?t=7501

  • franzy
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Agosto 2006, alle ore 17:21
    OK grazie

    Però partendo dal fatto che io la canna fumaria c'è già e non ho intenzione di rifarla, mi chiedevo se il suggerimento del venditore di stufe (alzare il camino di 50cm) serve a qualcosa o meno

    Grazie

  • hydro-check
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Agosto 2006, alle ore 07:12
    L'altezza della canna deve superare quella del colmo del tetto per evitare le zone di pressione..............SALUTI

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.573 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI