• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-09-29 10:47:08

Problemi di insonorizzazione tetto in legno


Bildone
login
24 Settembre 2008 ore 12:59 7
Salve, mi sono appena registrato perché purtroppo ho questo problema grave nella mia casa

ho comprato un appartamento mansardato con travi in legno, il tetto risulta
ad un assito solo e vivendo vicino ad una zona artigianale ho problemi di
acustica, specialmente nella zona della camera da letto che a finestra chiusa o aperta il rumore percepibile è lo stesso, anzi rimbomba, per rendere l' idea sembra di essere in una cabina di una nave........

il tetto in questione è formato da questi materiali in successione: assito di
abete 2.5cm, telo impermeabile, polistirene 4cm, regoli e coppi, manca
un'assito+guina bituminosa, ma questo è un problema che sto cecando di
risolvere con il costruttore.

la mia domanda è questa nel caso di intervento sul tetto che tipo di
materiale mi consigliate e vorrei rendere la camera da letto isolata
acusticamente al massimo, è possibile un controssoffitto e che tipo di
materiale consigliate nel caso?

nel caso di intervento sul tetto che tipo di materiale è consigliabile per rendere più in sonorizzato possibile l'ambiente?

qualcuno ha consigli?

grazie
  • massi3860
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Settembre 2008, alle ore 16:08
    Se il tetto è fatto come tu lo descrivi oltre a problemi dirumore avrai anche problemi di isolamento termico sia estivo sia invernale.
    Se il rumore proviene da un alto livell odifondo a bassa frequenza a cui ilteto fa dacca armonica l'impottrtante è isolare il rumore verso l'esterno. Per evitare ilfenomeno della cassa armonica è necessario dare un po di massa al tutto o per attutire le vibrazioni che dal'esterno si propagano all'ambiente interno. Ti consiglio quindi di verificare materiali fonoisolanti con caratteristiche tali da permettere un aumento di massa della struttura compatibilmente con la portanza stessa del tetto.

    Ciao Max

  • bildone
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Settembre 2008, alle ore 19:19
    Sto verificando i problemi con il costruttore e sicuramente bisognerà intervenire visto la mancanza di elementi nel tetto che da capitolato dovevano esserci,
    quindi che tipo di materiale potrebbe essere adatto?

  • zanel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Settembre 2008, alle ore 21:18
    Il polistirene è un ottimo isolante, ma è pessimo come acustica.
    Sul tetto poi lo spessore ideale di polistirene è quasi dieci volte tanto quello che hai tu sul tetto.
    La fibra di legno è forse l'isolante migliore per il tetto.
    Con 10 cm hai un buon isolamento, sfasamento ottimale e una buona massa per l'acustica.
    Facci sapere sugli sviluppi!

  • bildone
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Settembre 2008, alle ore 07:17
    Vi ringrazio fin da ora per le delucidazioni,
    io e la mia ragazza anche stanotte da inferno, sembra che le fabbriche che secondo me emettono rumori fuori legge, si spiega il perché lavorono esclusivamente la notte, credetemi stà diventando anzi lo è già un incubo, oltretutto siamo sembre nervosi e spesso ci si arrabbia l'uno con l'altro perché siamo tesi, lei spesso si sveglia alle 3.........
    scusate lo sfogo,
    quindi, secondo voi, mettere sopra al polistirene la fibra di legno 10 cm, assito grezzo, guaina bituminosa e coppi con la sua camera d'aria potrebbe essere una valida soluzione? a livello di portanza non diventa troppo pesante?
    come costi della fibra di legno sapete darmi un indicazione?

  • bildone
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Settembre 2008, alle ore 07:26
    Vi ringrazio fin da ora per le delucidazioni,
    io e la mia ragazza anche stanotte da inferno, sembra che le fabbriche facciano apposta, secondo me emettono rumori fuori legge, si spiega il perché lavorono esclusivamente la notte,
    credetemi stà diventando, anzi lo è già, un incubo, oltretutto siamo sembre nervosi e spesso ci si arrabbia l'uno con l'altro per la tensione, lei spesso si sveglia alle 3.........
    scusate lo sfogo,
    quindi, secondo voi, mettere sopra al polistirene la fibra di legno 10 cm, assito grezzo, guaina bituminosa e coppi con la sua camera d'aria potrebbe essere una valida soluzione? a livello di portanza non diventa troppo pesante?
    come costi della fibra di legno sapete darmi un indicazione?

    eventualmente si potrebbe intrvenire anche dall'interno, con cartongesso o simili per aumentare l'insonorizzazione? la camera da letto non è molto grande 14mq, però molto alta, da 2,50m a 3,50/4m cosa che eviterei perché il soffitto a travi in legno è stato una delle cose che ci ha convinto all'acquisto........

  • gigone
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 27 Settembre 2008, alle ore 21:07
    Salve, mi sono appena registrato perché purtroppo ho questo problema grave nella mia casa

    ho comprato un appartamento mansardato con travi in legno, il tetto risulta
    ad un assito solo e vivendo vicino ad una zona artigianale ho problemi di
    acustica, specialmente nella zona della camera da letto che a finestra chiusa o aperta il rumore percepibile è lo stesso, anzi rimbomba, per rendere l' idea sembra di essere in una cabina di una nave........

    il tetto in questione è formato da questi materiali in successione: assito di
    abete 2.5cm, telo impermeabile, polistirene 4cm, regoli e coppi, manca
    un'assito+guina bituminosa, ma questo è un problema che sto cecando di
    risolvere con il costruttore.

    la mia domanda è questa nel caso di intervento sul tetto che tipo di
    materiale mi consigliate e vorrei rendere la camera da letto isolata
    acusticamente al massimo, è possibile un controssoffitto e che tipo di
    materiale consigliate nel caso?

    nel caso di intervento sul tetto che tipo di materiale è consigliabile per rendere più in sonorizzato possibile l'ambiente?

    qualcuno ha consigli?

    grazie

    Avevo un problema simile al tuo (mansarda vicino a strada vicina) ed il rumore delle basse frequenze (camion) era intollerante.

    L'ho risolto non senza dolori e preoccupazioni:
    http://energierinnovabili.forumcommunity.net/?t=7855386

    http://forum.ingegneri.info/viewtopic.php?f=8&t=13031&start=0&st=0&sk=t&sd=a&hilit=capriate+carico

    Ti avverto l'operazione è parecchio costosa e rognosa (l'insonorizzazione va fatta fare da chi lo sa fare e con il principio della "stanza nella stanza").

    Unico consiglio serio che mi permetto di darti: se affidi tutto ad un ditta, pretendi che la stessa si impegni ad assicurarti per iscritto l'abbattimento in decibel che a fine lavoro ti garantisce.

  • sim1p
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Settembre 2008, alle ore 10:47
    Fibra di legno, spessore 12cm, 21 euro al mq + posa.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 28 Agosto 2025 ore 12:52 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.456 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI