• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2012-05-10 22:28:06

Problemi col monocomando della vasca


Njnye
login
06 Maggio 2012 ore 15:50 6
Ciao a tutti,
4 anni fa mi hanno montato (anche se avevo richiesto tutt'altro) un monocomando con deviatore grohe nella vasca http://www.grohe.it/m/53_14033/page/modules/pn/article.php?part=view&action=view&product=19548G159&offset=30&amount=15
Appena saldato la fattura dell'idraulico ha smesso di funzionare correttamente e l'acqua, quando si apriva il rubinetto principale, usciva anche dal doccino. Qualche tempo fa ho smontato il monoblocco e scoperto che si era incastrato il deviatore. Per un po' ha funzionato. Ora però ha ricominciato a dare problemi, e questa volta il deviatore non è incastrato. In pratica scatta da solo (prima invece era sempre attivato).
Sembra quasi ci sia troppa pressione.
Visto che non considero per nulla attendibile l'idraulico che ha fatto il lavoro, prima di consultarne un altro scegliendolo a caso dall'elenco vorrei capire se ci sono delle cause più probabili di altre per questo problema.
Grazie mille per l'aiuto, mi deprime pensare quanto ho speso per le ristrutturazioni (fatte da serissimi professionisti italiani che si sono fatti coprire d'oro) e avere ancora problemi 4 anni dopo...
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 6 Maggio 2012, alle ore 17:02
    Aspettando il suggerimento da qualche utente esperto in questa materia, ha provato a contattare l'ufficio assistenza dell'Azienda?
    Potrebbero dare innanzitutto una risposta di tipo tecnico.

  • njnye
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 6 Maggio 2012, alle ore 18:00
    Grazie per la risposta. Ho verificato sul sito della grohe la componentistica e la scheda tecnica del monocomando e temo sia da escludere un problema a quella parte. Temo sia qualcosa legato alla parte a cui il monocomando si attacca...
    Volevo avere un parere esterno prima di provare a chiedere a loro, anche perché quando si sono verificati problemi alla cartuccia del rubinetto non mi erano stati molto utili (avevo capito il problema grazie a questo forum)...

  • lidraulico
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 6 Maggio 2012, alle ore 18:57
    Cosa intendi per monocomando?
    Il miscelatore fondamentalmente è composto dalla cartuccia miscelatrice e dal deviatore.
    Il tuo problema è che passa l'acqua anche dal doccino??? allora il pezzo su cui devi prestare attenzione è il deviatore.
    Lo devi smontare e ti troverai davanti ad un pezzo, tipo pistoncino con la parte finale con la guarnizione,che và ad ostruire il passaggio dell'acqua , ed una molla che ne consente il ritorno in posizione.
    Molto probabilmente c'è del calcare o forse dello sporco, che non fanno chiudere bene la guarnizione o lavorare il pistoncino.
    Pulisci tutto e metti un pò di silicone spray che lo mantenga lubrificato.
    I Grohe sono fantastici, non ti lamentare del tuo idraulico, che ti ha montato un signor miscelatore, prima di aver capito dove stà il problema.

    CHI TUBA NON RUBA

  • njnye
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 6 Maggio 2012, alle ore 22:17
    Grazie della risposta. Il monocomando è questo: http://www.grohe.it/lib/0/catalogue_p1/gw/it_IT/19548001_GW.pdf
    Sì, lo so anch'io che la grohe è una signora marca (che finanzio ogni anno pagando 90 euro per ogni cartuccia intasata del rubinetto) ma questo non toglie che se io chiedo all'idraulico un determinato tipo di miscelatore (sempre della grohe, ma non a incasso) lui non può metterci quello che gli pare per poi dirmi "questo è più bello"! Sarà più bello ma, oltre a essere costato quasi 500 euro (pagati da me, mica dall'idraulico), in 4 anni non ha mai funzionato come si deve! Il doccino non schizza solo quando l'acqua calda è al massimo. Con l'acqua fredda, e col getto più potente, si attiva. Quindi mi lamento di lui eccome se ha messo questo coso senza tener conto delle differenze di pressione...
    Comunque ho già letto la scheda tecnica e smontato la prima parte del deviatore (quella con i pistoncini in plastica e la molla). Quello che devo ancora smontare è il pezzo che c'è alla base del deviatore, che hanno simpaticamente murato costringendo a scalpellare per riuscire a svitare il dado... Il fatto che i problemi ci siano solo con l'acqua fredda può essere indicativo di qualcosa?
    grazie per l'aiuto...

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 6 Maggio 2012, alle ore 23:27
    Smonta completamente il deviatore dopo aver tolto la muratura per accedere al dado,puliscilo bene dal calcare ed ingrassalo con grasso al silicone ,meglio quello per uso nautico,il deviatore funziona con la pressione ,apri l'acqua e poi con il deviatore apri il doccino alla chiusura dell'acqua il deviatore ritorna in posizione vasca se non lo fa va sostituito,i rivnditori groeh possono darti il ricambio

  • njnye
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Maggio 2012, alle ore 22:28
    Ho seguito il tuo consiglio (grazie soprattutto per aver ricordato di usare il silicone nautico o ci avrei fatto caso mentre cercavo di rimontare tutto) e ora funziona!
    Grazie davvero per l'aiuto.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI