• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-03-29 17:19:03

Problema vetri nuovi serramenti : si muovono.....


Gz1976
login
27 Marzo 2010 ore 10:20 6
Ciao
In buona parte, non in tutti ma quasi ,dei nuovi serramenti (spessore 68 mm con vetrocamera b.e. 4/20/4) appena posati mi sono accorto che il vetro ha gioco in senso orizzontale ed è possibile muoverlo nella sua sede per circa 1 mm.
Penso che la causa siano i coprifili montati "male ed in fretta" e quindi non aderenti al vetro .
Io lo considero un problema molto grave che pregiudicherà la tenuta del serramento.
Mi stò sbagliando ? Che tipo di lavoro devo esigere ?
In quanto se non ho le idee chiare su come debbano essere eseguiti i lavori chi le monta dubito faccia un lavoro a regola d'arte ma metta una "pezza" in fretta e furia per "mascherare" il tutto ai miei occhi .
Grazie.
  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 27 Marzo 2010, alle ore 10:35
    Se non ricordo male i miei serrmanti hanno una guarnizione di gomma tra vetro e fermavetro che evita gli spifferi e probabilmente blocca il vetro saldamente-
    il sospetto che un vetro "mobile" significhi probabili spifferi in effetti è fondato.
    io comincerei col sentire l'eventuale spiegazione di chi ha fatto il lavoro.

  • nadines
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 27 Marzo 2010, alle ore 14:54
    Ciao, guarda secondo me il problema che ti stai ponendo non è banale. I miei infissi, messi da poco, sono arrivati già con una guarnizione nell'anta tra vetro e struttura, e chiaramente sono fermissimi nella loro sede. Devi assolutamente sentire chi ti ha fornito gli infissi, magari vedere se quelli in esposizione fanno questo difetto, e chiedere di provvedere adeguatamente, non certo arronzando. Se devi ancora saldare, aspetta che tutto sia stato messo a regola d'arte. Ciao!!!

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Sabato 27 Marzo 2010, alle ore 20:48
    Hai perfettamente ragione ad allarmarti

    innanzi tutto un tale movimento pregiudica la tenuta termica del serramento stesso in un modo non sottovalutabile inoltre tale movimento indica oltre che ad uno spessoraggio nella sede non adeguato anche alla mancaza di una sigillatura a silicone o con guarnizione tra il fermavetro e il vetro stesso su entrambe le faccie del telaio.

    Pertanto fai intervenire il serramentista per un doveroso ripristino

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Marzo 2010, alle ore 09:54
    Concordo. Si può applicare almeno la garanzia biennale, ex art. 1667 c.c.

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Marzo 2010, alle ore 10:40
    Il vetro non deve assolutamente muoversi.
    Se cio' avviene è perché il serramentista ha erroneamente inserito una guarnizioneè non idonea allo spessore del vetro.
    Il problema è di semplice soluzione, basta che il serramentista inserisca nei ferma-vetri la giusta guarnizione, sostituendo quella sbagliata.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Marzo 2010, alle ore 17:19
    Diciamo che un serramentista serio non dovrebbe sollevare eccezioni di sorta...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI