• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2005-09-20 13:26:55

Problema con luci e interruttori


Anonymous
login
17 Settembre 2005 ore 13:33 6
Ciao a tutti
devo aver fatto un po di confusione nel tentativo di cambiare gli interruttori, cerco di spiegarmi:

in sala ho 2 punti luce (diciamo L1 e L2) e 4 interruttori (2 per lato, lato 1: I1 e I2, lato 2: I3 e I4). Ora le 2 luci si accendono entrambe solo se gli interruttori sono tutti abbassati. quello che vorrei è che I1 e I3 agissero su L1 e I2 e I4 agissero su L2, come posso rimediare?

dentro ogni scatoletta ci sono 2 fili color marrone, due colore grigio e uno nero che si divide e va in entrambi gli interruttori.

grazie per l'aiuto

Manuel
  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 18 Settembre 2005, alle ore 17:06
    Credo di rammentare una recente risposta di marcodb per un problema analogo oppure cerca il termine deviatore su qualche enciclopedia e dovresti trovare lo schema elettrico necessario.

    Se non dovessi trovare quanto sopra, ti potrei fornire la soluzione.

    ciao. gigi

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 18 Settembre 2005, alle ore 17:43
    Ciao

    ho visto la risposta alla quale ti riferisci ma non capisco lo schema

    tra l'altro non so se i miei sopno interruttori o deviatori (hanno 2 morsetti in alto e uno in basso) e in una presa i colori dei fili sono diversi (3 marron e 2 grigi)

    come potrei provare?

    ciao e grazie

    M

  • it000849
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Settembre 2005, alle ore 09:50
    Non ho molti elementi (bisognerebbe avere uno schema), ma da quello che dici deduco che hai 4 deviatori, il chè è strano se 'attuale impianto prevede di un unico punto luce (sono due, ma da quello che dici è come se fossero uno solo, perché si accendono e spengono contemporaneamente). Se, comunque, vuoi realizzare la funzionalità che descrivi, hai bisogno di 4 deviatori (e quindi vanno bene quelli che hai), in due circuiti indipendenti.
    Proverò a descriverti il circuito.
    Due fili dello stesso colore (da quello che dici forse è il grigio) devono collegare, rispettivamente, ognuno dei due morsetti "dallo stesso lato" di I1 con ognuno dei due morsetti dello stesso lato di I3. Altri 2 fili, dello stesso colore, devono analogamente collegare i morsetti "stesso lato" di I2 e I4. Un filo dell'alimentazione di rete (forse il nero?) deve "dividersi" per andare sul morsetto "isolato", sia di I1 che di I2. Un filo dello stesso colore deve andare dal morsetto "isolato" di I3 a L1, e, analogamente, un filo (sempre nero) deve andare dal morsetto isolato di I4 a L2. Il restante capo di L1 e L2 deve essere collegato all'altro morsetto dell'alimentazione di rete (marrone?), e questo può essere preso da una qualsiasi "scatoletta" (quella che ti fa piu' comodo), anche da scatole diverse per le due luci, e anche diverse da quelle ove sono i deviatori.
    Spero di essere stato chiaro. Se hai installato il salvavita puoi fare una prova (al massimo entra in funzione il salvavita).

  • marcodb
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Settembre 2005, alle ore 14:04
    Ciao a tutti,
    lo schema è quello riportato alla fine di pag. 22 del seguente file:

    http://www.educazione.sm/scuola/servizi ... ecnica.pdf

    Saluti.
    Marco.

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Settembre 2005, alle ore 09:19
    BRAVO MARCO!

    Evitavo accuratamente di rispondere per le effettive difficoltà di spiegazione: più facile farlo che dirlo! IT000... docet.

    Oltretutto ho litigato al mio primo approccio con Cad Casa, che confermo essere un bellissimo e validissimo programma, con il quale, solamente per mia predisposizione alle innovazioni, non sono entrato in sintonia.

    Mi accingevo a tentare una spiegazione numerando i morsetti dei deviatori per poi indicare: collegare 1 con 4, 2 con rete, 5 con lampada, ecc.

    Grazie a Marco per l'eccellente informazione ed a IT... (ma non hai un nome più facile?) per il coraggioso impegno.

    Ciao. gigi

  • it000849
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Settembre 2005, alle ore 13:26
    ...Per gli amici, semplicemente IT!
    In realtà c'e' una spiegazione "scientifica" per questo nome, ma evito di esprimerla per evitare le "tortuosità" della precedente palesazione del circuito elettrico!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI