• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-06-24 10:56:09

Problema con gocciolatoio e servitù di stillicidio


Sachi
login
23 Giugno 2011 ore 10:12 14
Buongiorno, ho una questione da esporre riguardo ad una "dimenticanza " progettuale e spero in eventuali consigli su come affrontarla. Qualche anno fa ho recuperato un sottotetto, realizzando un piccolissimo balconcino (circa 2 metri quadri). Tale balconcino è stato provvisto di gocciolatoio essendo piuttosto distante dal pluviale verticale. Va premesso che durante i lavori di recupero del mio sottotetto e approfittando dunque dell'impalcatura già montata, i condomini interessati (non esiste condominio e amministratore) accettarono di sistemare anche gronde e pluviali marciscenti sottoscrivendo i preventivi dei lavori e accettando la soluzione del nuovo impianto (gocciolatoio).
La propietà al pian terreno vende e subentra un signore al quale non sta bene il gocciolatoio. Va in comune a lamentarsi e qui constatano che il gocciolatoio - che a progetto dovrebbe presentarsi come un puntino - non è presente. Il comune mi intima di trovare una soluzione alternativa al gocciolatoio poichè non lo ritiene accettabile.
Ora, posto che quel paese è pieno di nuovi edifici (anche più recenti dei miei) provvisti di gocciolatoio (quindi il regolamento edilizio e l'ufficio tecnico lo prevedono), il mio gocciolatoio era stato accettato dalla precedente proprietà che non aveva mai sollevato obiezioni in merito. Perché adesso secondo il comune devo trovare una soluzione alternativa (e non posso presentare l'adeguamento al progetto per quella che è chiaramente una "svista" di chi ha compilato il progetto) quando a detta dei tecnici e di legali che ho consultato esiste una servitù di stillicidio passata al nuovo proprietario dal precedente rogito?
Grazie a chi riuscisse a darmi un parere
  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Giugno 2011, alle ore 11:15
    Ma intendi lo scarico dell'acqua dal pavimento?

  • sachi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Giugno 2011, alle ore 11:34
    Ma intendi lo scarico dell'acqua dal pavimento?
    Si, lo scarico dell'acqua dal pavimento del balconcino; è un tubicino molto piccolo che parte dal pavimento e esce in facciata per eliminare l'acqua piovana

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Giugno 2011, alle ore 12:18
    Se non ho capito male il pluviale scarica sul fondo sottostante del tuo vicino?

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Giugno 2011, alle ore 12:19
    Non credo sia giusto il termine, il gocciolatoio è quell'intaglio che si fa appena sotto gli spigoli sulle superfici orizzontali.

    è molto probabile che quelli che vedi negli edifici nuovi siano solo dei "troppopieno" e che abbiano gli scarichi intubati.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Giugno 2011, alle ore 12:33
    So cosa è un gocciolatoio rispetto ad un pluviale.
    La questione è derivata dalla volontà del nuovo proprietario a non ricevere sul suo fondo l'acqua del superiore ballatoio.
    Credo che esista l'accettazione di servitù non appena il bene è stato trasferito.

  • sachi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Giugno 2011, alle ore 13:01
    Se non ho capito male il pluviale scarica sul fondo sottostante del tuo vicino?
    si esatto!

  • sachi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Giugno 2011, alle ore 13:04
    So cosa è un gocciolatoio rispetto ad un pluviale.
    La questione è derivata dalla volontà del nuovo proprietario a non ricevere sul suo fondo l'acqua del superiore ballatoio.
    Credo che esista l'accettazione di servitù non appena il bene è stato trasferito.Se non ho capito male il pluviale scarica sul fondo sottostante del tuo vicino?
    E' quello che ha detto il legale ma il comune si sta impuntando.
    Ma a livello di progetto lo lascio così senza il gocciolatoio?

  • sachi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Giugno 2011, alle ore 13:07
    Non credo sia giusto il termine, il gocciolatoio è quell'intaglio che si fa appena sotto gli spigoli sulle superfici orizzontali.

    è molto probabile che quelli che vedi negli edifici nuovi siano solo dei "troppopieno" e che abbiano gli scarichi intubati.
    Dagli edifici che ho potuto vedere in giro i balconi hanno un tubicino aggettante, a volte quadrato a volte tondo, ma non sembra che gli scarichi siano intubati

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Giugno 2011, alle ore 14:51
    Lasciare un ballatoio senza gocciolatoio equivale a sporcare tutto il frontalino e la parte sottostante dell'aggetto per il percolamento dell'acqua.
    Se inizialmente non è stato inserito nessun elemento come rompigoccia, cosa alquanto strana, ti consiglio di collocare uno speciale profilo in pvc lungo il bordo, rifacendo il frontalino o semplicemente incollarlo con il silicone.
    In questo caso vai a ripristinare il gocciolatoio ma rimane sempre il problema dell'acqua sulla proprietà sottostante.
    Un consiglio, vedi di trovare un accordo amichevole.

  • sachi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Giugno 2011, alle ore 15:28
    Lasciare un ballatoio senza gocciolatoio equivale a sporcare tutto il frontalino e la parte sottostante dell'aggetto per il percolamento dell'acqua.
    Se inizialmente non è stato inserito nessun elemento come rompigoccia, cosa alquanto strana, ti consiglio di collocare uno speciale profilo in pvc lungo il bordo, rifacendo il frontalino o semplicemente incollarlo con il silicone.
    In questo caso vai a ripristinare il gocciolatoio ma rimane sempre il problema dell'acqua sulla proprietà sottostante.
    Un consiglio, vedi di trovare un accordo amichevole.

    Dunque il mio interlocutore è l'ufficio tecnico (anche se il suo intervento è del tutto fuori contesto ) che evidentemente non riesce a prendere una posizione e sembra condizionato dal volere di questo vicino che continua ad avanzare - direttamente al comune - pretese sempre più assurde come il fatto che secondo lui debba sostenere io per intero le spese di collegamento dello scarico del pluviale CONDOMINIALE alla fogna (attualmente c'è solo un pozzo a perdere). Ricordo che lì non c'è amministratore.
    Il punto ancora più assurdo, però, è che il comune pare accogliere tutte queste richieste in barba a quella che è la legge (le spese di impianti comuni sono da ripartirsi tra tutti!!)e impicciandosi di questioni che di fatto non gli competono come le beghe condominiali, facendo valere la sua autorità in maniera a dir poco vessatoria.
    In sostanza l'ufficio tecnico vuole che tappi in via definitiva proprio il gocciolatoio, ma così facendo mi si allagherebbe il bacone dato che è a pozzetto. Del resto non vuole nemmeno che mi attacchi al pluviale comune perché sostiene sia troppo distante (circa 2 metri) e quindi antiestetico (per inciso: stiamo parlando di un balconcino in una corte interna, per cui non ci sarebbe degrado della facciata). Potrei fare un tettuccio ma comunque un troppo pieno dovrei lasciarlo in caso di pioggia a stravento. Ma il comune non vuole nemmeno questo.
    Esausta mi sono rivolta ad un tecnico e a un legale dell'UPPI e qui ho scoperto della servitù di stillicidio e loro mi consigliano di non fare nulla. Ho sempre cercato di intraprendere una via diplomatica con il comune ma utlimamente le sue pressioni stanno diventando addirrittura ricattatorie.
    Allo stato attuale il gocciolatoio è sufficientemente aggettante da non creare problemi alla facciata che - come detto - non ha mai creato problemi alla precedente proprietaria - del resto l'unica acqua che cade sul fondo del vicino è pochissima e solo meteorica. E' chiaro che ho il buon senso di non buttare secchiate d'acqua per pulire il pavimento.
    Quello che volevo sapere è se qualcuno ha avuto un'esperienza simile per capire è se ho effettivamente degli obbligi a trovare una soluzione visto che il gocciolatoio esisteva già prima della venuta di questo tizio (lui ha comprato la casa così), che tale gocciolatoio di fatto non reca danni a nessuno (nememno al vicino perché il suo giardino è "arredato" con grossi sassi che fanno da pavè) e il comune sta in maniera molto strana uscendo dal seminato, prendendo le posizioni di un solo condomino rigettando buona parte delle mie proposte, e condizionado il suo parere circa la fattibilità delle proposte alla sistemazione SOLO DA PARTE MIA di strutture condominiali.
    Grazie

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Giugno 2011, alle ore 10:00
    Non conosco da parte mia casi simili.
    Mi sembra una cosa assurda e cervellotica la problematica anche alla luce di condizioni naturali come lo smaltimento delle acque di un piccolo ballatoio, gli interventi del vicino e dell'Ufficio Tecnico Comunale.
    Mi sembra che hai accolto vari suggerimenti, ora valuta attentamente le varie tesi ed ascolta una sola voce quella più aderente al buon senso e vedi di tirarti fuori nel più breve tempo possibile da questo impiccio.

  • sachi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Giugno 2011, alle ore 10:22
    Grazie!

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Giugno 2011, alle ore 10:32
    Spero di esserti stato utile

  • sachi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Giugno 2011, alle ore 10:56
    Si un parere in più è sempre utile soprattutto data la sitazione che ha del paradossale!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI