Buona sera, grazie per la risposta, sinceramente ho provato a fare di tutto e a sentire persone molto competenti ma ognuno dava una versione diversa...io sinceramente non sono un professionista del settore ma mi adatto a fare i lavori per conto mio (avendo amici del settore e avendo lavorato con loro). Non lo so... io ho pensato alla poca umidita' nell'aria e di conseguenza il materiale non riesce ad asciugarsi ma si secca...e il colore non esce fuori.ripeto qualsiasi materiale..se passo l'intonaco rimane scuro...il rasante rimane scuro...la vernice rimane scura..tranne che per quelle poche chiazze che cercano di asciugarsi.Comunque ripeto...l'ho notato in tantissime case...comunque grazie per la risposta e buonaserata.“Capisco la frustrazione riguardo al problema che riscontri nei muri e nei soffitti di casa. Queste chiazze più chiare e l'asciugatura irregolare possono essere un enigma, ma cercherò di fornirti alcune possibili spiegazioni.Assorbimento differenziale: Il problema potrebbe essere dovuto all'assorbimento differenziale del materiale applicato. Questo significa che alcune aree della parete assorbono il materiale più velocemente di altre, causando differenze di asciugatura e colorazione.Condizioni di umidità: Le condizioni di umidità nelle diverse parti delle pareti potrebbero variare, influenzando l'asciugatura del materiale. Zone più umide o meno ventilate potrebbero asciugarsi più lentamente e causare differenze di colore.Qualità del materiale: La qualità e la consistenza del materiale stesso potrebbero essere un fattore. Materiali di bassa qualità o non adeguatamente miscelati potrebbero comportarsi in modo irregolare durante l'applicazione.Preparazione della superficie: La preparazione della superficie prima dell'applicazione del materiale è fondamentale. Se ci sono impurità, polvere o altre sostanze presenti sulla parete, potrebbero influenzare l'asciugatura uniforme.Condizioni ambientali: Anche se hai una temperatura normale all'interno, potrebbero esserci variazioni locali della temperatura e dell'umidità vicino alle pareti o nei punti in cui viene effettuata l'applicazione.Per risolvere questo problema, potresti provare a:Assicurarti di preparare accuratamente la superficie prima dell'applicazione del materiale.Utilizzare materiali di alta qualità e seguire attentamente le istruzioni del produttore.Verificare le condizioni ambientali, garantendo una ventilazione adeguata e un'umidità controllata durante l'applicazione.Se necessario, consultare un professionista del settore edilizio o un esperto di materiali per ottenere un'analisi più approfondita del problema.Ricorda che ogni situazione è unica, quindi potrebbe essere necessario un esame più approfondito per individuare la causa esatta. Spero che queste indicazioni ti aiutino a risolvere il problema e a ottenere risultati soddisfacenti nei tuoi lavori di ristrutturazione. Buona fortuna!”
Ciao, condivido quanto detto sopra ma vorrei aggiungere una riflessione nel considerare anche una "ventilazione meccanica" che secondo me, aiuterebbe sia in tema di salubrità sia in tema di umidità e ventilazione migliorando la traspirazione dei materiali di cui sonono composti soffitti e pareti.Il tutto con il parere del tecnico che dovrebbe vedere ed eseguire eventuali lavori“buona sera, grazie per la risposta, sinceramente ho provato a fare di tutto e a sentire persone molto competenti ma ognuno dava una versione diversa...io sinceramente non sono un professionista del settore ma mi adatto a fare i lavori per conto mio (avendo amici del settore e avendo lavorato con loro). Non lo so... io ho pensato alla poca umidita' nell'aria e di conseguenza il materiale non riesce ad asciugarsi ma si secca...e il colore non esce fuori.ripeto qualsiasi materiale..se passo l'intonaco rimane scuro...il rasante rimane scuro...la vernice rimane scura..tranne che per quelle poche chiazze che cercano di asciugarsi.Comunque ripeto...l'ho notato in tantissime case...comunque grazie per la risposta e buonaserata.”
Salve, ho delle efflorescenze sul cappotto termico... da cosa può dipendere ?... |
Salve a tutti vorrei un consiglio da qualcuno più esperto, siccome la cameretta di mio figlio è praticamente un rettangolo, su uno dei lati più corti di... |
BuonaseraDovrei pitturare in bianco camera.letto e stanzetta di cui.una ha po di muffa.Imbianchino mi ha detto di vedere della.pittura buona.Ho visto pittura roverblok hig 812... |
Salve a tutti, sono nuovo del forum e non so se ho scritto nella sezione giusta.Dopo il crollo di alcune porzioni di intonaco dagli appartamenti al mio, l'impresa costruttrisce ha... |
Salve, sono un "pivello" che ha deciso di ripitturare la camera da letto. 3 pareti su 4 sono andate lisce come l'olio, ma alla prima mano della quarta, sul finire, il rullo ha... |
Notizie che trattano Problema chiazze che potrebbero interessarti
|
RinzaffoFacciate e pareti - La finitura di una parete è costituita da più strati di intonaco. Il primo tra questi è anche il più grossolano e si chiama rinzaffo, noto anche come abbozzo. |
Come ripristinare i muretti del terrazzinoRestauro edile - Ripristinare i muretti del terrazzino è un'operazione molto semplice, basta un po' di buona volontà e tanta attenzione, ecco alcuni consigli in merito. |
RasaturaRestauro edile - La rasatura è l'ultimo strato d'intonaco che rifinisce una parete prima di tinteggiarla o apporvi la carta da parati. Com'è fatto e come si realizza correttamente? |
Preparazione di un muro in cemento o mattoniFacciate e pareti - Con l'arrivo della bella stagione sopraggiunge anche la voglia di dedicarsi a qualche lavoro manuale esterno: ecco qualche consiglio per sistemare un muro di cinta. |
Rulli per pitturaPittura e decorazioni - Tra le varie tecniche di pitturazione, quella che adopera il rullo è sicuramente tra le più facili e veloci, ecco qualche informazione per saperne di più. |
Riparare l'intonaco dei muri esterniFai da te Muratura - I muri esterni possono presentare crepe di diversa gravità: quelle non strutturali possono venire riparate in modo tale da rendere l'intervento completamente invisibile. |
Come realizzare un intonaco rusticoAffittare casa - L'intonaco rustico non è solo una finitura murale, ma piuttosto un ritorno alle radici, un tributo alla semplicità e alla bellezza grezza dei materiali naturali |
Rivestimenti decorativi 3dPavimenti e rivestimenti - Scegliere i rivestimenti tridimensionali ci permette di dare movimento allo spazio che viviamo e inoltre dona profondità all'ambiente anche se piccolo. |
Intonaco per la protezione dal fuocoFacciate e pareti - L'incendio è un evento pericoloso che può scoppiare in qualsiasi momento, i suoi effetti sono devastanti, è opportuno quindi proteggere le strutture nel modo giusto. |