• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-08-24 10:57:13

Problema alla presa a muro


Cangaceiro
login
22 Agosto 2011 ore 13:42 5
Salve a tutti

A. da una forassite escono due fili blù che portano tensione. (avvolti con cartagommata per riconoscerli in futuro)
B. da una forassite escono due fili marroni che non hanno tensione ma sono di collegamento alla presa del forno nella cucina nell'altra stanza che però ha due fili blù. C'è da capire perché partono marroni e poi arrivano blù forse c'è una scatola di derivazione a metà.

A seguito di quanto detto sopra, lavori fatti nell'86, non si è tenuto conto del significato dei colori dei fili a quanto presumo.


Sono riuscito a fare i collegamenti ma ho il problema adesso quando il bipolare è su O oltre a tagliare la corrente alla presa a 16A taglia anche la presa a 16A del forno della cucina nell'altra stanza mentre io vorrei che il forno avesse sempre corrente.
Il tutto è marchio Bticino la famosissima serie Magic.

Ah al posto della presa a 10A c'era un fusibile che era più che bruciato come se avesse preso fuoco. Non ho un fusibile di ricambio.


Allego le foto del tutto.

Grazie.

A presto.



http://img810.imageshack.us/img810/558/23433551.th.jpg

http://img838.imageshack.us/img838/7260/10910433.th.jpg

http://img143.imageshack.us/img143/6477/93078146.th.jpg
  • ilmedicodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Agosto 2011, alle ore 16:21
    Consiglio vivamente di far eseguire i lavori sugli impianti elettrici esclusivamente agli operatori qualificati ed abilitati alla certificazione degli stessi. Appare ovvio che in precedenza sia stato combinato un pasticcio, ed ora si rischia di correggerlo con un pasticcio ancora più grande. Suggerirei inoltre di far verificare tutto l'impianto della casa prima che ci vada ad abitare qualcuno.
    Saluti

  • cangaceiro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Agosto 2011, alle ore 17:12
    Ciao,
    nella casa in questione ci abitano da prima del 1900 ovvio la luce all'epoca forse non se se manco c'era.

    Comunque il "pasticcio precedente" non è opera del fai da te ma di un professionista, ovvero elettricista, che nel 1986 rifece tutto l'impianto ellettrico del piano terra dell'abitazione.

  • ilmedicodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Agosto 2011, alle ore 18:27
    Probabilmente era un elettricista, ma sicuramente non era un professionista! Con l'entrata in vigore della legge 46/90, ovvero dopo la realizzazione in oggetto, è stato fatto un pò di ordine sull'argomento. Attualmente la legge citata è stata abrogata e sostituita dal DM 37 del 2008, che ha mantenuto sostanzialmente gli stessi obblighi in capo a committente ed installatore. Rinnovo il mio invito a rivolgersi ad un Professionista.
    Saluti

  • cangaceiro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Agosto 2011, alle ore 08:23
    L'elettricista era un professionista perché lo faceva di mestiere tutti i giorni se è questo che identifica un professionista.

    Comunque in soldoni mi sembra che non possiamo crocifiggerlo perché si parla di lavori del 1986 e l'obbligo di terra è del 1990, anche ad oggi la normativa "consiglia" certi colori ma non obbliga per cui non si poteva e non si potrebbe imputare nessuno se per dire mette i fili di colore arancione a patto che si trovino in produzione.

  • ilmedicodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Agosto 2011, alle ore 10:57
    Le norme CEI 16-4 / EN 60446 (Individuazione dei conduttori tramite colori o codici numerici) stabiliscono per i cavi elettrici energia, un preciso codice colore.

    Ovvero, la destinazione d'uso e la conseguente individuazione di un cavo, è gestita tramite una codifica a colori; così ogni conduttore è contraddistinto da una guaina o da una colorazione di differente colore, sia a tinta unita, sia a strisce alternate di due diversi colori.
    Tratto da wikipedia

    Il blu va impiegato per il neutro, mentre la fase può essere nera, marrone o grigia. I colori rosso e bianco vengono abitualmente impiegati con basso voltaggio.

    Il professionista non è solo colui che svolge un'attività in maniera continuativa, ma chi nel farlo opera secondo le leggi, secondo la buona pratica e con dedizione per il proprio lavoro, informandosi e confrontandosi per migliorare giorno per giorno.
    Nella fattispecie, l'impianto descritto rappresentava un incremento di rischio dovuto ad incertezza (la stessa che ti ha spinto a proporre il problema), a mio parere ingiustificato. Il buon senso esisteva anche prima del 1986. Ma forse hai ragione tu, era un Professionista, mi sono sbagliato e scusami se mi sono permesso.
    Saluti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 11 Aprile 2025 ore 17:24 9
Img Redazione Lavorincasa.it
Esiste un pavimento in laminato che sia indistinguibile da un parquet originale?...
Redazione Lavorincasa.it 11 Aprile 2025 ore 13:44 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come mai un preventivo per una ristrutturazione negli ultimi mesi fa possa risultare aumentato di circa il 10%?...
Redazione Lavorincasa.it 10 Aprile 2025 ore 15:32 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
348.109 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI