• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-01-09 17:31:25

Porta antirumore


Nutopian
login
08 Gennaio 2009 ore 22:41 1
Salve a tutti,
sto sistemando un garage per effettuare le prove con la mia band. E' abbastanza lontano rispetto alle abitazioni e pertanto non necessita di un intervento di insonorizzazione di tipo professionale. Ci si arrangia come si può, anche per motivi economici...
Il problema principale è costituito dall'ingresso, dove, avvalendomi anche dei consigli di un utente del forum, ho fatto costruire a ridosso della serranda un muro in siporex da 10cm, rivestito esternamente ed internamente con cartongesso da 1cm, nel quale devo far montare una porta larga 80cm.
Che tipo di porta posso acquistare, senza andare alla NASA a spendere cifre esorbitanti? E' sufficiente una porta di tipo comune, magari da rivestire, oppure è necessario qualcosa di più particolare? Metallo o legno?
Grazie anticipate a chi vorrà darmi consigli in materia...
Nutopian
  • alex_80
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Gennaio 2009, alle ore 17:31
    Io sono più o meno nella tua stessa situazione, dovrei insonorizzare una porta in legno pieno.
    Ti dico la mia idea, sperando possa essere utile anche a te, però non ti posso garantire che sia una buona soluzione, visto che ancora non l'ho fatta e sono ancora dubbioso sulla sua efficacia.

    Per risolvere il problema della porta (senza cambiarla) avevo pensato di aggiungere del materiale isolante attaccandolo dal lato esterno della porta, coprendolo poi con una tavola di legno che poggi su delle cornici in legno posizionate nel perimetro della porta come nello schema:
    http://img369.imageshack.us/my.php?image=portainsonorizzatalm2.jpg
    Ho pensato, partendo dalla porta esistente verso l'esterno, di mettere 2 mm di gommapiombo, 6 mm di isolante per le basse frequenze e 5 mm di anticalpestio/disaccoppiante, può bastare per ottenere 55 dB?
    Mi consigliate dei materiali diversi?
    Avevo inizialmente pensato anche a mettere una lastra di cartongesso accoppiata a gommapiombo per un totale di 15 mm, però avevo scartato questa possibilità, perché temo che sia troppo pesa e non reggano le cerniere della porta.

    Ho anche altri dubbi. Tra il muro insonorizzato e l'imbotte della porta e della finestra ci sono circa 3 cm riempiti soltanto di schiuma (non c'è nemmeno il muro di mattoni) con uno spessore di circa 16 cm, è possibile che il rumore possa passare anche da qui?
    Le basse frequenze riescono a passare anche dagli spazi molto sottili se lo spazio è molto lungo (1 millimetro X 1 metro)?
    Il buco della serratura (1X2 cm) della porta mi conviene tapparlo per evitare il passaggio d'aria (=rumore) oppure è trascurabile?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
348.353 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI